}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » La cucina vegana prevede la preparazione di piatti dove si esclude totalmente l'uso di prodotti animali e loro derivati.

La cucina vegana prevede la preparazione di piatti dove si esclude totalmente l'uso di prodotti animali e loro derivati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/06/2013 | 12:01

cucina vegana
La cucina vegana prevede la preparazione di piatti conformi alle regole della dieta vegana, pertanto esclude totalmente l'uso di prodotti animali e loro derivati (carne, pesce, latticini, uova, miele e pappa reale).
Per un approfondimento in merito alle scelte etiche, filosofiche e agli stili di vita legati alla cucina vegana si veda il vegetarismo, mentre per l'aspetto salutistico, dietetico e medico si vedano le diete vegetariane.
Vi sono diversi tipi di cottura per la verdura, fra i quali i più importanti:
  •     Nischimè: le verdure vengono cotte senza l'uso di olio, ma con pochissima acqua facendo degli strati di verdure partendo dalle più dure alle più morbide tagliate in pezzetti di 2 – 3 cm e cotte a fiamma bassissima;
  •     Verdure saltate (o soffrittura): ci sono tre modi di saltare le verdure: con olio, con acqua, senza olio né acqua;
  • con olio o nitukè: si usa preferibilmente olio di sesamo scuro poche gocce, si deve scaldare bene l'olio, e saltarci a fuoco alto la verdura, per 3-5 minuti poi coprire e ridurre la fiamma;
  • con acqua: lo stesso che con olio, ma molta più acqua scaldata bene prima di gettarci le verdure;
  • senza olio né acqua: si deve scaldare bene la pentola, gettare le verdure e saltare uno o due minuti, coprire e continuare qualche minuto ancora;
  •     Bollitura: ci sono due modi di bollire: in acqua calda e in acqua fredda;
  • in acqua calda o scottare: si fa bollire abbonandate acqua e a bollore aggiungere le verdure, ma solo di un tipo per volta, non si deve usare il coperchio e il tempo varia da pochi secondi a venti minuti circa, in modo che risultino sempre croccanti;
  • in acqua fredda: disporre le verdure a strati e coprire con acqua fredda, portare a bollore senza mai mescolare e cuocere da cinque a 15 minuti a fiamma alta;
  •     Tempura: gli alimenti vengono immessi, dapprima, in una pastella di acqua e farina e fritti in immersione in abbondante olio; tale cottura è ottima per seitan, tofu, alghe e fiori commestibili; per una buona riuscita del tempura la pastella va messa un po' in frigorifero prima di essere usata o fatta con acqua gelata;
  •     A vapore: indicata soprattutto per verdure come carote, daikon, cipolle, ravanelli, cardi, taccole, cavoli, broccoli, zucca, cavolfiore;
  •     Al forno: è bene usare la cottura al forno per le verdure solo in periodi freddi, perché è una cottura che dà molto calore al cibo; le verdure migliori per questa cottura sono cipolle, barbabietole, cavoli, zucca, porri, cipollotti, cavolini, cavolo cinese, taccole, funghi;
  •     A pressione: Secondo alcuni, da fare solo saltuariamente per l'alta temperatura raggiunta che distrugge molte vitamine; secondo altre fonti, la cottura in pentola a pressione provoca minori perdite di vitamine grazie ai tempi di cottura più brevi,
  •     Alla griglia: le verdure migliori per tale cottura sono cipolle, funghi, carote, daikon, rape, broccoli, cavolfiori, zucca, cavolo, porri, mais fresco, cetrioli; è una cottura autunno-invernale da fare in forno ponendo le verdure su spiedini spalmati con una miscela di tamari e olio.
È consigliato inoltre preferire ingredienti legati al ciclo delle stagioni, permettendo di variare la propria alimentazione a basso costo e limitando l'assunzione (oltre che l'impiego) di additivi alimentari. In inverno la cottura del cibo può essere prolungata, si possono usare quantità maggiori di sale, miso, shoyu. In primavera: diminuire la cottura, consumare verdure scottate, ridurre sali e grassi. In estate: cottura più breve, meno sale, più verdure crude e frutta. In autunno: diminuire leggermente la verdura cruda, aumentare di poco grassi e prolungare i tempi di cottura, usare più verdure a bulbo e radici.
 

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa Milanese allo Zafferano.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cipolle 2 Porri 2 Spicchi d'Aglio 2 finocchi 2 Scalogno 1 Costa di sedano 4 Foglie di verza 4 uova 1 Dado 1 pizzico di Zafferano 4 cucchiai di parmigiano 4 fette di pane abrustolito Olio d'oliva,…
  • La cucina svedese e' una cucina antica, dai sapori estremamente gustosi, costituita principalmente da piatti unici accompagnati da diversi contorni.
    19.04.2012 - 0 Comments
    La cucina svedese riveste un posto speciale tra quelle degli altri paesi scandinavi, in quanto spicca per la sua ricchezza e varietà. E' una cucina antica, dai sapori estremamente gustosi, e la posizione della Svezia le consente di offrire sia preparazioni a base di prodotti del mare che della…
  • Cipolla ripiena su fonduta di toma della Valchiusella.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grosse cipolle piatte “Piatlina” 80 g di amaretti 50 g di pane casereccio raffermo 3,5 dl di latte 1 uovo 1 tuorlo 20 g di parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di pangrattato 200 g di toma grassa della Valchiusella 50 g di burro …
  • Agnello con fagioli e pomodori, piatto tipico della cucina marocchina.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di agnello 400 g di fagioli verdi, già sgranati 4 pomodori 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale prezzemolo per guarnire I lipidi contenuti nell'agnello sono a prevalenza satura ma, poiché contenuti in…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Lombardia.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • I dolci messicani spaziano tra preparazioni a base di frutta e capolavori alle creme.
    11.06.2013 - 0 Comments
    Se i messicani vanno pazzi per il sapore piccante, è anche vero che sanno compensare bene con la dolcezza.  La pasticceria è una parte importante dell’imponente ricettario nazionale, e spazia tra preparazioni a base di frutta e capolavori alle creme, biscotti aromatizzati alla cannella e…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Spiedini di spada.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Con la lotta ai grassi saturi, al colesterolo contenuto nella carne rossa e alle sostanze potenzialmente nocive legate alla cottura alla piastra o alla griglia, il pesce sta diventando sempre più una vera alternativa in cucina e uno dei piatti forti per la nostra salute. Ingredienti: per 4 persone…
  • Pancake di patate con salmone affumicato e uova di pesce.
    02.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di purè di patate 80 g di salmone affumicato 15 g di uova di trota salmonata o di salmone 2 uova erba cipollina 5 cucchiai di panna acida olio di oliva sale Il salmone contiene più proteine, ma la trota…
  • Caponata di verdure.
    17.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Peperoni rosso, giallo, verde - Olive verde - Melanzana - Cipolloto Ricetta per persone n. 4 Note: 185 calorie a porzione Ingredienti 1 peperone rosso, 1 giallo, 1 verde 50 g di olive verdi snocciolate 2 zucchine1…
  • Il Meglio della Cucina Basilicata
    18.01.2009 - 0 Comments
    BASILICATA o LUCANIA secolareAnticamente abitata dagli Enotri, i pionieri della viticoltura nel sud della penisola, in seguito occupata dai Lucani, la regione prese probabilmente il nome dai “basiliskoi”, i funzionari bizantini. Dal punto di vista gastronomico la Basilicata risente parecchio…

I miei preferiti