}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina cipriota.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina cipriota.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/02/2020 | 22:16

La cucina cipriota è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata a Cipro.

Rientra tra le cucine mediterranee, con contaminazioni provenienti dalla cucina del Vicino Oriente.

In particolare ha subito influenze della cucina greca, turca, araba e inglese.

L’isola è anche una meta che attira molti buon gustai, infatti il turismo enogastronomico si sta rilevando, con il passare degli anni, sempre più incentivante.

La gastronomia cipriota è fatta principalmente di piatti molto semplici, che ricordano tanto la cucina della Grecia. Ci sono molte verdure, formaggi leggeri, piatti freschi e colorati.

Si tratta di pietanze molto speziate e saporite, ma allo stesso tempo leggere, grazie agli ingredienti semplici che di solito compongono questi piatti.

Antipasti

Vi è l'usanza di iniziare il pasto con le meze (è una selezione di antipasti tipici della cucina del levante, di quella greca e di quella turca).
Carni

La tsamarella è una tipica ricetta pastorale a base di carne di capra essiccata al sole e coperta di sale e origano, e che è, ancora oggi, prodotta nella regione di Limassol.
Formaggi
Halloumi fresco affettato.

Tipico della cucina di tutta l'isola è l'halloumi (hellim a Cipro del Nord)[4]: un formaggio prodotto con latte misto che può essere consumato anche dopo essere stato fritto[2].
Dolci

Tra i dolci caratteristici della cucina cipriota, vi è la baklava[2], tipica della tradizione culinaria ottomana[5].
Alcolici
Il vino è consumato sull'isola sin da tempi remoti: fonti storiche testimoniano l'uso di tale bevanda sin dal 735 a.C. Tra i più noti vi è il Koumandaria, vino dolce prodotto sui monti Troodos[6]. Nell'isola viene consumato abitualmente caffè.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Speciale Pasqua: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    24.03.2016 - 0 Comments
    Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l'uovo e l'agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio si…
  • Bigoli mori in salsa.
    09.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 4 persone. 350 g di Bigoli scuri (di farina integrale) 4 cipolle bianche 200 g di acciughe o sardelle sotto sale 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva aceto di vino bianco sale pepe in grani I Bigoli (pronuncia veneta: Bigołi)…
  • Riso arlecchino.
    09.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Ventresca di tonno- Fontina- Prosciutto cotto Ricetta per persone n. …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Filetti al calvados.
    21.12.2015 - 1 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Filetti al calvados. Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Il frutto è colto e spremuto per produrre un succo che fermentando diventa un sidro secco. Viene dunque distillato e diviene acquavite.…
  • Fagottini impanati di crespelle all'Emmentaler.
    18.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di Emmentaler svizzero grattugiato 80 g di grana grattugiato 130 g di farina tipo 00 6 dl di latte 3 uova 1 albume 80 g di pangrattato 50 g di burro noce moscata olio di semi di arachidi sale pepe …
  • Arrosto di maiale con castagne e cipollotti glassati.
    08.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Arrosto di maiale  Castagne Cipollotti Ricetta per persone n.  4  --> Ingredienti: 600 g di arrosto ! di maiale, già legato 2 cucchiai di miele 500 g di castagne già lessate e sbucciate 1 mela renetta 300 g di…
  • Pasta agli aromi.
    08.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta formato chifferi o pipeRicetta per persone n.4Note:480 calorie a porzioneIngredienti350 g di pasta formato chifferi o pipe250 g di ricotta romana3 pomodori maturiun ciuffo di basilico2-3 rametti di timo e di origanopecorinolatteolioagliosalepepePreparazione:…
  • Paella marinara, piatto unico di grande effetto.
    08.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Vongole - Cozze - Gamberetti - Scampi - Calamaretti - Zafferano Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Polpette de verza (Polpett de verz).
    20.04.2011 - 0 Comments
    Ecco una ricetta molto molto molto lombarda. Scordatevi di mangiare questo piatto -buonissimo- se non in casa di amici con forti tradizioni lombarde, non si trova nei ristoranti, è un piatto di casa, da cene in famiglia, di quelli che pippiolano amabilmente sulla stufa richiamando il vicinato con…
  • Abbacchio alla romana.
    19.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Agnello - Acciughe sotto sale - Rosmarino - Olio extravergine d'oliva Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti un pezzo d'agnello di un…

I miei preferiti