}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Branzino con verdure al vapore.

Branzino con verdure al vapore.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/01/2011 | 20:16

Ingrediente Principale: Branzino - Finocchi - Carotine - Taccole
Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti:

800 g di branzino tagliato in piccoli tranci
4 finocchi piccoli
8 carotine mignon
200 g di taccole
1 ciuffo di aneto
80 g di burro
6 foglie di basilico
2 cipollotti
1 porro
5 dl di vino bianco secco
Sale
Pepe nero in grani


Preparazione (40')
  • Iniziate mondando e lavando il porro e un cipollotto.
  • Prendete una pentola adatta alla cottura al vapore e …: portate a bollore mezzo litro di acqua insaporita con il vino, il cipollotto, il porro e cinque grani di pepe, fate ridurre il liquido di circa un terzo.
  • Passate ai finocchi e alle carote: lavate e mondate anch’essi e divideteli a metà longitudinalmente.
  • Proseguite …: lavando e mondando anche le taccole.
  • Nel cestello per la cottura al vapore: disponete le verdure e sistematelo sopra la pentola del liquido ridotto, aggiustate di sale, aggiungete il ciuffo di aneto, incoperchiate e fate cuocere per 6-7 minuti circa.
  • Trascorso questo tempo: togliete le verdure dal cestello e tenetele da parte in caldo.
  • Prendete i tranci di branzino: e sistemateli nel cestello per la cottura al vapore (lo stesso nel quale avete cotto le verdure), salate, pepate e fate cuocere sulla stessa riduzione delle verdure per 10 minuti circa.
  • Il cipollotto rimasto: mondatelo, fatelo scottare in acqua bollente e fatene un trito fine insieme alle foglie di basilico.
  • Questo stesso trito incorporatelo al burro, che avrete precedentemente sciolto a bagnomaria.
  • Preparatevi a servire: in un piatto da portata disponete un letto di verdure al vapore, sopra sistemate i tranci di branzino, e profumate con il burro aromatizzato al basilico.



Vino: Accompagnate le zuppe con un un Pinot Bianco dell’Alto Adige.


Per gli ampelografi, (gli studiosi delle caratteristiche morfologiche dei vitigni) il Pinot bianco ha sempre rappresentato fonte di ampia discussione. Ormai assodato che si tratta (così come il Pinot grigio) di una variante genetica del Pinot nero, è stato infatti a lungo confuso con lo Chardonnay (del quale d'altra parte possiede numerose caratteristiche comuni). Fino a quindici anni fa in Italia era spesso indicato come Pinot-Chardonnay e negli anni successivi alla fillossera spesso nel nord Italia le due varietà sono state reimpiantate l'una al posto dell'altra o insieme.

Il vitigno è originario della
Germania; in Alsazia raggiunge i migliori risultati qualitativi, ma è stato anche "esportato" in Stati Uniti, America latina e Australia. In Italia originariamente ha trovato il suo clima adatto in Friuli, in Lombardia, in Trentino e nell'Alto Adige. La sua diffusione in Toscana risale invece al '700, quando i Lorena, granduchi di Toscana, ne sponsorizzarono la coltivazione. In Italia i Pinot bianco di maggior pregio vengono da alcune zone del Friuli e dell'Alto Adige.

In queste zone particolarmente adatte al vitigno, le rese per ettaro sono molto basse e questo consente di produrre un vino bianco molto strutturato, morbido e grasso, che è anche adatto alla maturazione in barrique e si presta a essere invecchiato. Il Pinot bianco è particolarmente adatto ad essere spumantizzato e quindi entra a far parte delle cuveé dei migliori spumanti italiani del
Friuli, del Trentino e della Franciacorta.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:











Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dolce a sorpresa, cacao e cioccolato, un'abbinata golosa.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 125 g di zucchero 100 g di cacao 125 g di burro 2 uova savoiardi caffè ristretto latte cioccolato bianco canditi Di solito quando si degusta il cioccolato si trovano tre sapori: amaro, acido e tannico. Ma non è così. Il cioccolato ha…
  • Infornata di formaggelle ai fichi essiccati.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 4 formaggelle a pasta fiorita o da griglia 100 g di fichi essiccati 1 dl di crema di cassis (liquore di ribes nero) 1 dl di porto menta fresca Le varietà di fichi sono moltissime, oltre 150 e si distinguono, oltre che per le dimensioni…
  • Torta pasqualina
    29.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta sfoglia refrigerata- Ricotta - Bietoline o Spinaci - Uova Ricetta per persone n.6 Note: Ingredienti 6 uova 2 confezioni dì pasta sfoglia refrigerata 500 g di bietoline o spinaci 400 g di ricotta fresca 30 g di burro 50 g di grana grattugiato un mazzetto di…
  • Dischetti dorati.
    18.06.2011 - 0 Comments
    La mozzarella è «nata» come formaggio fresco, dì pasta filata, ricavato da latte intero di bufala. Ma nel 1986, con una nuova legislatura, la denominazione di mozzarella fu estesa ai formaggi freschi a pasta filata, prodotti con latte di mucca, i suoi caratteri tipici sono stati fissati con un…
  • Reginette al pesto con pinoli tostati.
    24.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta tipo reginette - Asparagi - Grana grattugiato - Pinoli Ricetta per persone n. …
  • Agnello gratinato con carciofi e fave.
    08.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Agnello 800 g Carciofi 6 Fave fresche 300 g Pancetta dolce stagionata 80 g Pecorino 50 g Parmigiano 50 g Rametto di rosmarino 1 Ciuffetto di salvia 1 Aglio 1 spicchio Pangrattato q.b. Vino bianco q.b. Olio extravergine di…
  • Paccheri di Gragnano con caponata di melanzane.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di paccheri di Gragnano 500 g di melanzane 400 g di pomodori pelati 60 g di cipolla 30 g di carota 30 g di sedano 3 spicchi di aglio 1 mazzetto di basilico 150 g di mozzarella 4 rametti di timo 1 cucchiaio di…
  • Insalatina di cannellini ceci e gamberetti.
    27.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per l'insalatina: Cannellini già lessati 200 g Ceci già lessati 200 g Sedano 1 costa Gamberetti 300 g Gherigli di noce già pelati 5 Parmigiano 100 g Prezzemolo 2 ciuffi Limone 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe…
  • Omelette al brocciu e menta.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 250 g di formaggio brocciu 12 foglie di menta olio extravergine di oliva sale pepe Il Brocciu Corse DOP o Brocciu è un latticino francese ovino, a pasta molle. Prodotto in Corsica, regione dove produrre formaggi è una tradizione…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di bresaola all’aceto balsamico.
    30.12.2018 - 0 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo: sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2018 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e ispirazioni,…

I miei preferiti