}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bacardi, ottimo cocktail a base di rum.

Bacardi, ottimo cocktail a base di rum.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/08/2015 | 12:46

Il Bacardi cocktail è un Cocktail ufficiale IBA a base di rum Bacardi rum.

Fa parte della categoria dei pre-dinner cockatil.

La composizione del Bacardi cocktail in origine era simile a quella del Daiquiri; la versione con granatina è originaria degli Stati Uniti mentre la ricetta originale (senza granatina) è cubana.

La versione cubana nasce negli anni '30 da una variante di una prima ricetta che prevede la miscela di gin e limone,creata da un proprietario terriero di nome Bennet.

La composzione del Bacardi cocktail in origine era simile a quella del Daiquiri; la versione con granatina è originaria degli Stati Uniti mentre la ricetta originale (senza granatina) è cubana.

La versione cubana nasce negli anni '30 da una variante di una prima ricetta che prevede la miscela di gin e limone,creata da un proprietario terriero di nome Bennet.

La ricetta originaria giunta a Cuba fu modificata sostituendo al gin il rum bacardi.

"Ricetta per "Mixed Drinks" di Hugo Ensslin, 1917

Bacardi Cocktail.
* 1 parte di rum Bacardi
* Succo di mezzo lime
* 2 Spruzzi di Gum Syrup

Agitare bene in un mixing glass con ghiaccio tritato e servire.

"Bacardi cocktail", 1930-1937.


* Succo di mezzo lime
* Mezzo cucchiaino di zucchero bianco
* 1 1/2 once di rum Bacardi bianco
Miscelare assieme i componenti, agitare bene e servire con ghiaccio tritato. Importante: non variare l'ordine degli ingredienti.


"Bacardi cocktail", specifiche IBA.

* 6\10 di rum Bacardi bianco
* 3\10 di succo di lime o limone
* 1\10 sciroppo di granatina

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Aliciotti con indivia, una ricetta tradizionale del Ghetto di Roma.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Una ricetta tradizionale del Ghetto di Roma, quella degli aliciotti con l’indivia. Ingredienti: per 4 persone. 1 kg di aliciotti 1 kg di indivia bianca pangrattato q.b olio extra q.b sale e pepe q.b. La cucina ebraica ha mille volti e, come sapete, la mia impresa è cercare di…
  • Insalata alle pere, con soncino e gherigli di noce.
    20.07.2012 - 0 Comments
    Il soncino è una insalatina di poche pretese, ma solo nell’aspetto. In realtà è una vera miniera di vitamine e sali minerali. In questo periodo autunnale sono alla ricerca degli alimenti più utili per dare energia e vitalità: vorrei evitare di comprare integratori.Ve lo presento: per…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: pannettone gastronomico, un aperitivo semplice e insieme sfizioso.
    17.12.2019 - 0 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo: sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2017 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e…
  • Guida ai Vitigni Italiani: Il Tocai Friulano è un vitigno di origini antichissime.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. Si ritiene sia stato importato dall'Ungheria in Veneto ed nel Friuli-Venezia Giulia, ma non vi sono analogie con alcun vitigno di quella regione. …
  • Il Meglio della Cucina Sarda
    18.01.2009 - 0 Comments
    SARDEGNA pastorale Agricoltura e pastorizia sono stati sempre i fondamenti della Sardegna, e il folclore è tuttora il più ricco d'Italia. La tavola è legata fortemente alla terra, al pastore, e alle feste religiose e pagane che sono ancora sentite. La cucina che vive quasi esclusivamente nelle…
  • Frittura di calamaretti al profumo di lime.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di calamaretti 100 g di farina 30 g di farina di semola 1 l di olio di semi di arachide o di oliva sale Un secondo piatto a base di pesce abbastanza rapido da preparare che non necessita di avere una moltitudine di ingredienti in…
  • I Primi Piatti di Natale: Risotto alla Crema di Scampi.
    05.12.2017 - 2 Comments
    Protagonista della ricetta che vi presentiamo è lo scampo, un crostaceo che insieme ai gamberi, all'aragosta e all'astice è protagonista di tavole importanti come quelle che festeggiano il Natale e la sua vigilia. Un alimento importante, dunque, che per questo motivo è un grande alleato di pranzi e…
  • Fagottini impanati di crespelle all'Emmentaler.
    18.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di Emmentaler svizzero grattugiato 80 g di grana grattugiato 130 g di farina tipo 00 6 dl di latte 3 uova 1 albume 80 g di pangrattato 50 g di burro noce moscata olio di semi di arachidi sale pepe …
  • Cibreo, intingolo gentile, ricetta, nata, come tante altre, dall’esigenza di non sprecare nulla.
    03.05.2013 - 0 Comments
    Fegatini e creste di gallo rosolati, stufati, legati da uova battute con limone e brodo. C’è chi ha rischiato la vita per aver troppo apprezzato questo piatto, semplice ma così buono, così toscano. Artusi lo considerava un “intingolo semplice, ma delicato e gentile, opportuno alle signore…
  • Pappa al pomodoro con stoccafisso.
    25.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Pomodoro 600 g Pane casareccio 200 g Aglio 1 spicchio Basilico q.b. Brodo vegetale q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio extra vergine d'oliva q.b. Pappa al pomodoro: una ricetta regionale…

I miei preferiti