}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Tagliatelle verdi con sugo di cinghiale.

Tagliatelle verdi con sugo di cinghiale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/11/2009 | 08:43

Le tagliatelle verdi al ragù di cinghiale sono un robusto primo piatto di origine toscana, per la precisione della zona di Grosseto, che vengono preparate tagliando finemente al coltello la carne marinata di cinghiale, per poi farla rosolare con un trito di cipolla, carote, sedano e spezie.

Per accompagnare le tagliatelle verdi al ragù di cinghiale, è consigliabile un buon vino rosso corposo, possibilmente della zona.

Il cinghiale (Sus scrofa) è un suide selvatico diffuso in tutto il mediterraneo. La carne di cinghiale appartiene alle carni nere da pelo. È molto gustosa e ormai facilmente reperibile nei grandi supermercati soprattutto tra i surgelati. La carne di cinghiale è assai rinomata ed apprezzata in quanto unisce al sapore della carne suina quello della cacciagione.


Ingrediente Principale:Polpa di cinghiale - Spinaci - Cipolla - Sedano - Grana Padano
Ricetta per persone n.6
Note:

Ingredienti
Per le tagliatelle:
250 g farina
20 g spinaci lessi gia strizzati e tritati
2 uova
sale
olio d'oliva

Per il ragù e per completare:
500 g polpa di cinghiale, da macinare
150 g di cipolla
60 g di sedano
grana pada­no
vino bianco secco
brodo
olio d'oliva
sale
pepe.



Preparazione (una'ora e 40') + un'ora e 10' Cottura
  • Per il ragù tritate il sedano, la cipolla e soffriggete il tutto, lentamente, in una casseruola con un filo d'olio caldo.
  • A parte in una padella ben calda unta d'olio, rosolate a fuoco vivo la carne macinata di cinghiale per farla colorire bene, quindi trasferitela nel soffritto di verdure.
  • Bagnatela ­con 2 bicchieri di vino bianco, unite brodo vegetale sufficiente a coprirla, pepate, salate incoperchiate e lasciatestuffare lentamente il ragù per circa 2 ore e 30'.
  • Nel frattempo preparate le tagliatelle: impastate la farina con le uova, un cucchiaio d'olio, gli spinaci, un pizzico di sale lavorando energicamente l'impasto.
  • Lasciatelo riposare per 30' poi passatelo nella macchinetta apposita, ottenendo prima nastri di sfoglia sottile e, successivamente , le tagliatelle.
  • Lessatele in abbondante acqua bollente salata, scolatele ancora al dente, conditelo con il ragù di cinghiale e servitele con abbondante formaggio a parte.
  • Volendo abbreviare i tempi di preparazione, si può preparare il ragù nella pentola a pressione nella quale si soffriggono le verdure.
  • Si aggiunge quindi al soffrito la carne rosolata a parte, un bicchiere di vino, un mestolo di brodo, si chiude e, al fischio, si calcola un'ora e 10' di cottura.


Vino consigliato: Si consiglia un rosso dal profumo vinoso secco e eleggero di corpo
Dolcetto di Ovada
Collio Cabernet Savignon
Torgiano rosso




Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bagel ai semi di papavero farciti al salmone.
    22.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 155 g di farina 120 g di salmone affumicato a fette 100 g di formaggio cremoso 10 g di burro 2 cucchiai di semi di papavero 1/2 cucchiaino di lievito di birra zucchero 0,7 dl di latte sale I semi di papavero utilizzati…
  • Banana Daiquiri, un cocktail dal sapore tropicale.
    02.08.2010 - 2 Comments
    Questo cocktail lo si deve a un ingegnere minerario, Mr. Cox, che viveva a Cuba. Da lì si è poi diffuso in tutto il mondo. Esistono numerose varianti anche con altri tipi di frutta fresca come lo Strawberry Daiquiri. É un buon aperitivo ma si può servire anche in altre ore del …
  • Castagnaccio al miele.
    14.12.2008 - 0 Comments
    Il castagnaccio (localmente conosciuto anche come castignà, migliaccio, baldino, ghirighio o patona) è una torta di farina di castagne tipica delle zone appenniniche di Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia e Romagna.  Inoltre, viene preparato anche in Corsica. Si tratta di un piatto…
  • In giardino o sulla spiaggia, alla malese è meglio.
    13.06.2011 - 0 Comments
    Inizia l'estate. Barbeque in giardino e grigliate con gli amici sulla spiaggia. Per dare un tocco esotico ai vostri spiedini di carne o pesce, suggerisco questa versione malese dei satay, un classico dello Street food (il cibo che si acquista in strada) dell'Asia insulare. Ingrediente…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: L’Emilia Romagna.
    29.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Orecchiette con fagioli e cozze.
    15.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Orecchiette- Fagioli - Cozze - Cipolla - Pomodori pelati Ricetta per persone n. …
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: undecima puntata.
    23.02.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio,…
  • La Spongata reggiana è un antico dolce da forno, che trova il proprio epicentro a Brescello.
    03.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina 00 60 g di zucchero 50 g di burro olio di oliva vino bianco secco zucchero a velo farina per la placca sale burro per la placca Per il ripieno: 100 g di miele fluido 50 g di pane biscottato 50 g di mandorle …
  • La castagna in rosso, umile regina.
    23.11.2008 - 0 Comments
    Oggi che ci siamo lasciati alle spalle le esigenze primarie del fabbisogno calorico e guardiamo invece a questo frutto con l'attenzione che si dedica ai piaceri della tavola e al concetto dell'abbinamento cibo-vino, o accorgiamo del valore di questo particolare connubio tramandateci dal sapere…
  • Asparagi con prosciutto, pinoli e parmigiano.
    03.10.2013 - 0 Comments
    Gli asparagi sono un ortaggio saporito e versatile in cucina. Ingredienti perfetti per antipasti, crespelle, lasagne, da abbinare alle uova o cuocere semplicemente al vapore e condire in insalata. Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di asparagi 100 g di prosciutto crudo 50 g di pinoli…

I miei preferiti