}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Filetti di trota alla fontina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/06/2009 | 10:31

La fontina si presenta in forme circolari di varie dimensioni, con un peso che varia dagli 8 ai 18 kg e uno spessore di circa 8-10 cm.

La crosta è liscia e compatta, sottile ed untuosa di colore marrone, chiaro o scuro a seconda della stagionatura. La pasta è piuttosto morbida, di colore avorio-giallo paglierino pallido, con occhiatura sparsa e rada. Il gusto della fontina è fondente in bocca, l'aroma è delicato e burroso nelle forme giovani, e nei formaggi più stagionati acquista toni fruttati e delicate sfumature di noci.

La fontina viene prodotta con latte da mucche di razza valdostana, che pascolano ad alte quote, lontano dall'inquinamento, alimentate a foraggio verde d'estate e con fieno locale durante il resto dell'anno. E' proprio la cornice dei pascoli della montagna, le piante e i fiori a dare il gusto e il profumo alla fontina. Ricca di fermenti lattici vivi, contiene sostanze nutritive come calcio, proteine, fosforo, vitamine, il formaggio fontina è inoltre molto digeribile.


Ingrediente Principale: Filetti di trota - Fontina
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 4 filetti di trota freschi
4 fettine di prosciutto cotto
200 gr. di fontina
pepe
maggiorana

Preparazione (30')
  • Spruzzare i filetti di trota, puliti e spellati, di sale, pepe e maggiorana.
  • Stendere sopra i filetti una fettina di prosciutto cotto e piegarli a metà per la lunghezza.
  • Usare uno stecchino per unire le due parti.
  • Infarinare i filetti e metterli a cuocere in una teglia, con una noce di burro.
  • Affogarli nel vino bianco e ricoprirli con una fetta di fontina da 50 gr.
  • Coprire la teglia e lasciare cuocere per pochi minuti.
  • Servire con un contorno di patate bollite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cupcakes al cioccolato pandistelle
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 24 cupcakes Per i cupcakes: Farina 300 g Cioccolato fondente 75 g Burro ammorbidito 125 g Zucchero di canna 250 g Uova 2 Cacao amaro in polvere 1 cucchiaio Lievito per dolci 1 cucchiaino Bicarbonato 1 cucchiaino Vanillina 1 bustina Sale q.b. …
  • Mousse di trota affumicata con coulisse di crescione.
    12.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Trota affumicata 4 filetti Brodo di pesce 3 dl Fecola di patate 2 cucchiai Gelatina 3 fogli Succo di limone 1/2 Vermouth 1 cucchiaio Panna 2 dl Pomodori datterino giallo in succo 200 g Crescione 1 mazzetto Uova di salmone q.b. Sale q.b. …
  • Insalata russa, perfetta per tutto l’inverno.
    05.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Patate 3 Carote 4 Piselli già sgranati 200 g Fagiolini 200 g Maionese 400 g Uova 3 Sale e pepe q.b. Senape q.b. Ecco un piatto tradizionale:  la ricetta dell’insalata russa. L’insalata russa è perfetta non solo nel periodo…
  • Baccalà al forno con crema di lenticchie e peperoni secchi croccanti.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 persone 600 g di baccalà già ammollato 300 g di lenticchie 4 peperoni dolci secchi 30 g di mollica di pane 100 g di pomodorini a grappolo 2 spicchi di aglio prezzemolo origano 8 cucchiai di olio extravergine di oliva Il…
  • Grappa friulana, franca come il territorio dove viene realizzata, con la cura e maestria dei vecchi distillatori.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Considerata tra i distillati di qualità più elevata, la Grappa Friulana è fortemente legata alle tradizioni e alla storia dell’intera regione. Gli “ingredienti” indispensabili per ottenere un distillato d’eccellenza sono da identificarsi nel felice concorso di più fattori: l’impiego di vinacce…
  • Rotolini di salmone.
    19.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fette di salmone affumicato 8 fette di pancarrè integrale 60 g di burro salato il succo di 1/2 limone 1 ciuffo di prezzemolo paprica pepe Il salmone è uno degli alimenti più sani che si possano includere nella dieta quotidiana. In…
  • Gamberi con fagioli alla viareggina.
    25.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA La cucina viareggina è più delicata della tradizionale cucina toscana, In genere, i piatti sono meno piccanti, ma ugualmente gustosi e caratteristici. Ingredienti Principal: Gamberi - Cannellini in scatola - Pomodori - Basilico Ricetta per persone n. …
  • Ura maki con tonno e salmone.
    21.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 g di filetto di salmone fresco 250 g di riso per sushi già bollito 1 cetriolo 1 porro (solo il bianco) 4 cucchiai di semi di sesamo 2 fogli di alga nori tostati 2 cucchiai di aceto di riso 1 cucchiaino di pasta wasabi 1…
  • Dadolata di tacchino in salsa speziata di yogurt.
    19.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di fesa di tacchino 2 dl di yogurt naturale 1 dl di panna fresca 1 cipolla rossa 1 spicchio di aglio 2 cucchiaini di semi di cumino 1 cucchiaio scarso di curcuma in polvere 1 cucchiaino di semi di coriandolo macinati 1 cucchiaino di zenzero…
  • Come si dice Ciambella in………
    05.02.2014 - 0 Comments
    Numerose regioni hanno inserito una o più varianti di ciambella nel proprio elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, a dimostrazione della grande varietà di ricette tradizionali e della diffusione in Italia:     Calabria        …

I miei preferiti