}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Chitarrina al pomodoro fresco ed erbette aromatiche del Parco della Maiella

Chitarrina al pomodoro fresco ed erbette aromatiche del Parco della Maiella

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/07/2013 | 15:48

Chitarrina al pomodoro fresco ed erbette aromatiche del Parco della Maiella
.
Ingredienti principali:
    aglio rosso di Sulmona
    erbe aromatiche 
    pomodoro a filetti 

Ingredienti: per 6 persone

    250 g di farina 00 rinforzata
    4 uova
    sale
    farina per la spianatoia

Per il condimento:
    600 g di pomodoro a filetti
    1 spicchio di aglio rosso di Sulmona
    1 manciata di erbe aromatiche tritate
    olio extravergine di oliva
    foglioline di basilico fritte per guarnire
    foglioline di prezzemolo fritte per guarnire

Preparazione: 60’
  • Disponete la farina con una presa di sale sulla spianatoia, fate la fontana e sgusciate al centro le uova.
  • Lavorate energicamente la pasta fino a ottenere un composto ben amalgamato, quindi avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per mezz’ora.
  • Stendete l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata fino a ottenere una sfoglia di 2 mm di spessore.
  • Ricavate diversi rettangoli di dimensione leggermente inferiore a quella della chitarra, appoggiateli sui fili e fate scorrere sopra il matterello fino a tagliare la pasta (in alternativa stendete la pasta con la macchinetta e passatela alla taglierina).
  • Sistemate la pasta su un vassoio infarinato e copritela con un canovaccio.
  • Fate scaldare in una padella 1 dl di olio e lo spicchio di aglio, sbucciato e schiacciato; fatelo dorare, poi toglietelo e aggiungete il trito di erbe e i filetti di pomodoro.
  • Regolate di sale e fate cuocere per 10 minuti.
  • Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e fatela saltare insieme alla salsa per poco tempo, per evitare un eccessivo assorbimento del condimento.
  • Servite subito, guarnendo il piatto con le foglie di prezzemolo e basilico fritte.
Vino consigliato:A questa preparazione fresca e immediata abbinate un vino bianco non molto impegnativo, come il Molise Trebbiano o il Galluccio Bianco
 
vino molise trebbiano-doc
Il Molise Trebbiano Doc è parte della famiglia dei bianchi ed è prodotto primariamente in Molise dove il Trebbiano ha trovato un clima ed una condizione ideali per la sua maturazione. Il Molise Trebbiano Doc viene prodotto principalmente nei comuni di Province Di Campobasso E Isernia e nella zona DOC Molise, esso viene estratto non solo da Trebbiano ma anche da ed è valutato un tipo di vino DOC.
Caratteristiche Molise Trebbiano Doc.
Il Molise Trebbiano Doc mostra tipicità in comune agli altri vini di color bianco i quali basandosi sulla tipologia possono variare da un colore giallo oro all'ambrato ed in certi tipi come in quelli dei vini giovani possono presentare dei riflessi verdolini. Ulteriore caratteristica dei vini bianchi è la tipologia di odore che sostanzialmente può presentare un predominio di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima caratteristica diventa maggiore con l'intensificazione della colorazione. I vini bianco/dorati che sostanzialmente hanno sapori morbidi e caldi contrariamente i vini bianchi che invece sono di colore ambrato hanno un'aroma più simile a liquirizia e cannella. I vini bianchi si diversificano anche inerentemente il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti basandosi sul genere di vino risultano ideali calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è idonea per il moscato dolce ed aromatico invece per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è indicato un bicchiere panciuto. Il calice è utilizzato primariamente per i vini bianchi freschi invece per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' noto che ogni genere di vino abbia una sua conservazione e per quanto riguarda i vini bianchi vanno consumati entro un anno dalla vendemmia, al contrario per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno durata breve. Comunque ci sono anche vini che acquistano maggior pregio con una lunga conservazione ed è il caso dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione prendono maggiori caratteristiche organolettiche. Per aggiungere un ulteriore dettaglio sui vini bianchi possiamo dire che la temperatura idonea ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.
Ricette consigliate con Molise Trebbiano Doc.
E' stato detto e ridetto che la regione Molise vanti di una grande tradizione culinaria, un po' come accade per il resto del bel paese e per tale ragione il Trebbiano Bianco Secco presenta dei stabiliti abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che vuol dire che ognuno può abbinarlo come meglio crede ma se vogliamo metterlo in risalto proprio all'ennesima potenza allora va associato a sparoni con carciofi e baccala', filetti di merluzzo al tonno con patate e maionese. Un'ultima precisazione che dobbiamo fare sul Molise Trebbiano Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come tutti i vini presenta numerosi produttori d'eccellenza.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata di aragosta ai lamponi.
    19.09.2010 - 0 Comments
    La nuova tendenza per accogliere in casa più ospiti.Ingrediente Principale: Aragosta - Carota- Cipolla - Sedano - Indivia belga - Radicchio - Lamponi …
  • Ingredienti e consigli per preparare squisiti spaghetti al sugo estivo.
    22.05.2020 - 0 Comments
    Gli spaghetti sono un particolare formato di pasta prodotta esclusivamente con farine di grano duro ed acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda. Sono tipici della tradizione della pasta campana. Li si distingue da altri formati analoghi, quali i vermicelli, poiché, rispetto a questi…
  • Riso con spiedini di carne.
    06.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Petto di pollo - Manzo - Lonza di maiale - Riso Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti250 g di petto di pollo 250 g di manzo 250 g di lonza di maiale 350 g di riso parboiled 1 peperone verde 200 g di cipolline 1 cucchiaio di olio…
  • Zuppa di baccalà con lenticchie e cime ri rapa.
    10.12.2010 - 0 Comments
    Non solo in coppia con cotechino o zampone: le lenticchie sono accompagnamento perfetto anche al baccalà.Ingrediente Principale: 600 gr. di baccalà ammollato tagliato in 12 pezzi16 cimolini di rapa3 dl di fumetto di pesce1\2 bicchiere di vino2 cucchiai di scalogno,…
  • Focaccia con brie e carciofi, uno sfizio per aprire un pasto con tanto sapore.
    02.06.2013 - 0 Comments
    Uno sfizio per aprire un pasto con tanto sapore o un secondo da proporre per una cena informale? Focacce e torte salate ti aiutano in ogni occasione. Ingredienti principali: pasta pronta per pizza formaggio brie carciofi   Ricetta per persone n. 4   …
  • Ravioli con scampi.
    17.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Scampi - Ricotta - Radicchio rosso di Treviso Ricetta per …
  • Fettucine al curry.
    17.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettucine - Curry - Yogurt magro - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 350 g di fettuccine un cuchiaio di curry 1/4 di…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Fagottini, funghi e brie.
    01.12.2018 - 0 Comments
    Oltre alla tradizione del menù di Natale, è ammesso un tocco di creatività come ad esempio le ricette in cocotte o l'aggiunta di frutta alle ricette più classiche.Le migliori ricette di Natale sono quelle cucinate con il cuore. Se però non hai idee su cosa cucinare per Natale, scopri tutti i piatti…
  • Focaccine burrose ripiene.
    03.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per l'impasto: Farina 500 g Latte 200 g Burro a pomata 135 g Lievito 12 g Sale 6 g Per il ripieno: Formaggio brie 350 g Mela verde 1 Noci tritate 100 g Burro 1 noce Cipolle dorate 2 piccole Prosciutto cotto affumicato 200 g Deliziose…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Aprile 2015.
    01.05.2015 - 0 Comments
    1.- Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi. Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone affumicato 200 g Qualche stelo di erba cipollina Sale e pepe q.b. Un antipasto sfizioso nel quale la pasta…

I miei preferiti