}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Scopri cosa cucinare a Pasqua: Pasta con broccoli e crescenza.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/04/2017 | 21:35

Le orecchiette con i broccoli sono una pietanza ottima per essere consumata durante il periodo autunnale-invernale, ma adatta anche alle altre stagioni.

Le orecchiette sono un formato di pasta tipico pugliese, molto rugoso al tatto.

Una caratteristica che le rende perfette per assorbire magnificamente i condimenti.

Per questa ragione, sono l'ideale per esaltare al massimo il sapore dei broccoli, smorzando con delicatezza il loro gusto pungente grazie all'impiego del formaggio certosa light.

La ricetta è tanto semplice quanto invitante e vi conquisterà fin dalla prima forchettata.

Originale e veloce da realizzare, questa portata si presenta al palato con una bella carica di sapore, che sorprenderà i vostri commensali.

Infine, il sapore piccante del pepe completerà sfiziosamente la preparazione.

pasta-con-broccoli-e-crescenza

Ingredienti: per 4 persone

320 g di orecchiette
165 g di certosa light
250 g di broccoli verdi
olio d'oliva
aglio
sale e pepe

Leggi anche: Speciale Pasqua: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.

Preparazione: 15’

  • Per preparare le orecchiette con broccoli dovete prima tutto lavare e tagliare gli ortaggi.
  • Quindi, fateli saltare in padella con aglio e olio.
  • Nel frattempo scottate le orecchiette in acqua salata.
  • Una volta che la pasta avrà raggiunto la sua cottura, scolatela.
  • Conditela ora con i broccoli ormai pronti.
  • Rimestate il tutto e unite la certosa light.
  • Questo formaggio rappresenterà il tocco finale del vostro piatto e darà più cremosità alle vostre orecchiette con broccoli.
  • Mescolate ancora.
  • Conclusa l'operazione, servite la pietanza e se gradite, aggiungete una spolverata di formaggio.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bussolà, dolce tipico dell’isola di Burano (Venezia).
    25.03.2013 - 1 Comments
    Dolce tipico dell’isola di Burano, preparato un tempo nei giorni di Pasqua e oggi disponibile tutto l’anno nelle migliori pasticcerie di tante città venete. Burano è una delle isole di Venezia, famosa per i suoi merletti e le sue case colorate. Dimora di Baldassarre Galuppi, Remigio Barbaro e…
  • Cotechino alla fontina.
    30.06.2009 - 0 Comments
    La Fontina ha origini che risalgono al 1200. Il nome deriva dalla famiglia Fontin. E’ un formaggio figlio delle montagne, dell’alpeggio e visitando i castelli valdostani è facile scoprirlo negli affreschi di Issogne tra dame, cavalieri, guerrieri e banchetti.   In Valle d’Aosta la fontina è…
  • I migliori cocktails: Brandy al latte.
    03.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Brandy Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • Antipasti, l'arte di decorare e presentare il piatto.
    09.10.2013 - 0 Comments
    La decorazione dei piatti è un aspetto essenziale della gastronomia ed è forse quello che maggiormente ci aiuta a cogliere lo stile di chi opera in cucina. Alcuni addirittura considerano la presentazione del cibo una metafora della forma mentis propria di un’intera società o periodo storico; basti…
  • Alberello dolce di Natale.
    02.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone 3…
  • Fusilli con asparagi e burrata.
    13.06.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Fusilli - Asparagi - Scalogni - Burrata Ricetta per persone n. 4 Note: 630 calorie a porzione Ingredienti 320 g di fusilli un mazzo…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente marchigiane.
    10.06.2012 - 0 Comments
    La cucina marchigiana può essere considerata una confederazione di cucine delle Marche. Quella della Marche è una confederazione di cucine. Posta al centro della penisola, s’identifica con l’antico territorio Piceno (IX – IV sec. a.C.), presentando ancor oggi una pluralità di dialetti, consuetudini…
  • Risotto alla birra e salsiccia.
    22.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso 350 g Birra scura 2 bicchieri Salsiccia 150 g Scalogni2 Parmigiano reggiano q.b. Burro 60 g Brodo vegetale q.b. Sale q.b. Un risotto per gli amanti della birra: risotto birra e salsiccia, una ricetta davvero speciale che mi…
  • Tranci di pesce spada, con pomodorini e peperoncini.
    01.03.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pesce spada - Pomodorini sott'olio - Peperoncini Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Torre di pane e melanzana.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane raffermo - Pomodori sardi o ciliegia - Melanzana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 fette sottili di pane raffermo 350 g…

I miei preferiti