}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Tagliatelle verdi con salsa di lenticchie.

Tagliatelle verdi con salsa di lenticchie.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/07/2013 | 19:34

Tagliatelle verdi con salsa di lenticchie

Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di insalate da condire con olio e aceto e da servire fredde; possono inoltre essere utilizzate per preparare paté vegetariani da spalmare su crostini.
Ingredienti principali:
tagliatelle verdi fresche
lenticchie decorticate
aglio rosso di Sulmona

Ingredienti: per 4 persone

320 g di tagliatelle verdi fresche
200 g di lenticchie decorticate
1 spicchio di Aglio Rosso di Sulmona
1 costola di sedano
1 piccola carota dell’Altopiano del Fucino
1 piccola cipolla
50 g di pancetta
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
200 g di polpa di pomodoro maturo
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione: 15’ + 60’ di cottura
  • Mondate l’aglio, il sedano, la carota e la cipolla e tritateli finemente insieme con la pancetta, poi fateli appassire in una capace padella con 4 cucchiai di olio.
  • Aggiungete le lenticchie, versate l’acqua necessaria a coprirle e cuocete a fuoco basso per circa 30 minuti.
  • Unite il concentrato di pomodoro e la polpa di pomodoro tritata, salate, pepate e lasciate restringere il tutto a fuoco vivace ancora per 15 minuti.
  • Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocete le tagliatelle.
  • Scolatele al dente, disponetele nei piatti individuali, versate sopra la salsa di lenticchie e servite, guarnendo a piacere con qualche fogliolina di prezzemolo.

Vino consigliato: accompagnate il piatto con un vino bianco di piacevole corpo, come il Molise Pinot Bianco o il Contea di Sclafani Bianco.
molise pinot bianco
Il Molise Pinot Bianco Doc è parte della famiglia dei bianchi ed è prodotto principalmente in Molise dove il Pinot Bianco ha trovato un ambiente idoneo per la sua maturazione. Il Molise Pinot Bianco Doc vede la sua maggiore produzione nei comuni di Province Di Campobasso E Isernia e nella zona DOC Molise, esso viene fatto non solo tramite il Pinot Bianco ma anche da ed è considerato un tipo di vino DOC.
Caratteristiche Molise Pinot Bianco Doc
Il Molise Pinot Bianco Doc ha singolarità familiari agli altri vini di color bianco i quali a seconda della tipologia possono passare da un colore giallo oro all'ambrato ed in certe tipologie come in quelli dei vini giovani possono offrire dei riflessi verdolini. Aggiuntiva caratteristica dei vini bianchi è la variante di odore che generalmente può presentare un predominio di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima caratteristica diventa sempre più pronunciata con l'aumento d'intensità della colorazione. I vini bianco/dorati che generalmente hanno sapori morbidi e caldi mentre i vini bianchi che hanno un colore ambrato hanno un'aroma più affine alla liquirizia e cannella. I vini bianchi si diversificano anche per ciò che riguarda il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti basandosi sul genere di vino sono richiesti calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è usata per il moscato dolce ed aromatico diversamente per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è usato un bicchiere panciuto. Il calice è richiesto principalmente per i vini bianchi freschi diversamente per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' risaputo che ogni tipologia di vino abbia una sua conservazione e per quel che concerne i vini bianchi vanno consumati entro un anno dalla vendemmia, al contrario per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno pochi giorni di vita. Ad ogni modo esistono vini che più vecchi sono e meglio è ed è il caso dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione acquistano maggiormente le caratteristiche organolettiche. Per colmare le caratteristiche dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura usata ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.
Ricette consigliate con Molise Pinot Bianco Doc
Si sa che la regione Molise possegga una rigorosa tradizione culinaria, un po' come avviene per il resto d'Italia e per tale ragione il Pinot Bianco Bianco Secco Spumante presenta dei stabiliti abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che significa che ognuno può abbinarlo come meglio crede ma se vogliamo metterlo in risalto proprio all'ennesima potenza allora va abbinato a laganelle e fagioli, grigliate di pesce misto, ventricina, vellutata di porri. Un'ultima puntualizzazione che dobbiamo fare sul Molise Pinot Bianco Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come qualsiasi vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pipe gialle con salsiccia e fonduta di gorgonzola.
    19.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pipe 320 g Salsicce 2 Parmigiano 1 bustina Aglio 1 spicchio Gorgonzola 200 g Vino bianco 1/2 bicchiere Latte q.b. Zafferano q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Sto per prepararvi una vera delizia: pipe gialle con…
  • Speciale Halloween: Zucca in agrodolce.
    31.10.2013 - 0 Comments
    In questa puntata protagonista Halloween la cucina semplice ed economica: ecco zucca in agrodolce. Ingredienti: per 4 persone 1Kg di zucca "rossa" 1 bicchiere di aceto di vino 25-30 foglie di menta fresca 6 spicchi di aglio 2 cucchiai di zucchero olio extra vergine…
  • Come abbinare il vino alla cucina del sudeste asiatico [Infografica].
    21.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Salmone in salsa.
    30.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Salmone in tranci - Peperoni - Aglio - AcetoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti1 peperone rosso e 1 giallo2 spicchi d'aglio2 cucchiai di aceto di vino rosso1 cucchiaio di olio extravergine di oliva4 tranci di salmone di 120 g c l'unoircaPreparazione: 20'Abbrustolite i…
  • Cheesecake al cioccolato, fragole e panna.
    09.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il biscotto : Farina 00 setacciata 100 g Cacao amaro 20 g Cioccolato fondente 70 g Zucchero 50 g Tuorlo 30 g Burro morbido 50 g Per il ripieno: Mascarpone 125 g Ricotta 250 g Panna 150 g Gelatina 5 g Cioccolato fondente 100 g …
  • Benedizioni, fiori e amore per il cibo.
    14.08.2024 - 0 Comments
    “Il cibo unisce le persone a molti livelli diversi. E' nutrimento dell'anima e del corpo; è davvero amore." – Giada De Laurentiis Cucinare per me è una terapia. È una forma d'arte a sé stante. No, non sono uno chef. Sono solo una mamma, che si prende cura della mia famiglia, cresciuta…
  • Schiacciatine di ricotta al cumino e pepe rosa.
    23.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 0 300 g Manitoba 100 g Ricotta vaccina 200 g Lievito di birra 10 g Strutto 50 g Cumino 1 cucchiaino Bacche di pepe rosa q.b. Speck 80 g Porri 2 Uovo 1 Olio extravergine d'oliva q.b. Sale 10 g Una ricetta semplice…
  • Shumei Dumplings con salsa di ostriche.
    12.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Shumei:     350g di carne di cervo della Nuova Zelanda     ½ cipolla, tritata finemente     1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato     1 cucchiaio di salsa di soia     5…
  • Gli ingredienti usati nella cucina finlandese danno alle pietanze un sapore foresto e mai provato prima.
    21.03.2012 - 0 Comments
    E' molto strana la cucina finlandese, pare uscita dalla notte dei tempi. Gli ingredienti usati sono bacche, mirtilli nordici, lamponi che sopravvivono al freddo e che danno alle pietanze un sapore foresto e mai provato prima.  Se volete provare qualcosa di veramente speciale, ordinate la…
  • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Gnocco Fritto con Stracchino una ricetta super golosa.
    15.12.2017 - 2 Comments
    Vi parliamo dello gnocco fritto: un prodotto alimentare tipico della gastronomia dell'Emilia Romagna, nonché una delle preparazioni culinarie più conosciute di questa regione. Un alimento che viene consumato sia come cibo da asporto, sia come pasto da degustare assieme agli affettati e ai formaggi…

I miei preferiti