}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Menù di Pasqua: ricette per tutti i palati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/03/2016 | 23:35

Nel menù di Pasqua della tradizione non mancano l'agnello e le uova ma, per la felicità di tutti i palati, le ricette regionali portano in tavola anche zuppe di pesce, torte vegetariane e insalate saporite.

Il menù di Pasqua ha infinite declinazioni culinarie ma due certezze da cui non scampa e sono le uova e l’agnello. Le uova (comprese quelle di quaglia) arrivano con gli antipasti nei modi più originali, s’infilano nelle torte salate e insaporiscono le insalate.

L’agnello, invece, viene cucinato in tutte le salse: nella Lazio è l’abbacchio a scottadito, in Sicilia è quello alla messinese, con olive nere, in Trentino finisce nelle polpettine. Detto ciò, le ricette pasquali accontentano anche i vegetariani e gli amanti del pesce dal momento che in merito le proposte non mancano. Infine come dimenticare il pranzo al sacco di Pasquetta: una tradizione da onorare sgranocchiando le prelibatezze che sforna la cucina italiana.

pasqua menu

Menù di Pasqua: a tutta carne.

L’agnello di Pasqua ha così tante varianti regionali da assicurare un ventaglio di sapori capace di accontentare (quasi) tutti i palati. Si può cucinare alla maniera pugliese, con piselli e cacio (pecorino grattugiato) o a quella umbra, tartufato, che si ottiene rosolando la carne in padella con aglio, sale, pepe e una foglia d’alloro e solo alla fine si aggiungerà la pasta di tartufo. E ancora: dal Lazio propongono il carrè d'agnello farcito con la coratella; dalla Toscana, infine, l’agnello alla cacciatora da servire con una salsina a base di basta d’acciughe, rosmarino e peperoncino.

In caso l’agnello non sia nelle vostre corde ma vogliate rimanere nella tradizione, potete cimentarvi con la minestra maritata della cucina campana: in una pentola mettete mezza gallina disossata, mezzo chilo di polpa di manzo, 150 grammi di salsiccia secca piccante spellata, altrettanti di prosciutto crudo in un unico pezzo, qualche cotenna di prosciutto, una carota, una cipolla, un po' di sedano, del prezzemolo e il sale, poi ricoprite di acqua e fate cuocere come un brodo. A parte lessate una piccola verza, 300 grammi di scarola, altrettanti di borragine e di broccoli e 200 grammi di cicoria che poi scolate e strizzate. A questo punto passate il brodo, tagliate la carne a piccoli pezzi e versategli le verdure cotte spezzettate, portate a bollore, cuocete per un paio d’ore e fatela risposare un po’ prima di servire questa minestra che vi lascerà senza parole. 

Menù di Pasqua: idee vegetariane.

Il fatto che Pasqua arrivi insieme alla primavera, fa sì che molte delle ricette tipiche contemplino verdure di stagione, prime tra tutte i carciofi. Perciò nel menù vegetariano vi proponiamo una proposta dal menù pasquale siciliano, le farfalle con i carciofi di Cerda: scegliete solo i cuori che vanno prima soffritti con 1 spicchio d’aglio in olio evo e poi stemperati con il succo di un'arancia, 50 grammi di pecorino dolce e due cucchiai di prezzemolo tritato a fine cottura.

Tra i secondi avete ampia scelta tra i panzerotti pasquali pugliesi (ripieni di ricotta e prezzemolo) accompagnati da carciofi alla giudia (le mammole fritte) o alla romana (insaporiti da un trito di pan grattato aromatizzato alle erbe). E ancora: c’è l’insalata pasqualina alla maniera veneta, con uova di quaglia e punte di asparagi e ci sono gli spiedini di uova di quaglia, un piatto che volendo può fungere anche da antipasto, e le uova ripiene di una crema agli asparagi e alla ricotta decorate da un cucchiaino di caviale decisamente chic.

Menù di Pasqua: idee di pesce.

Accontentati anche gli amanti del pesce che a Pasqua hanno a disposizione diverse alternative dai menù regionali: dalla corona di riso con seppioline (Sicilia), un risotto che si cucina con un brodo profumato allo zafferano, al Brodetto in bianco di Portorecanati, la zuppa di pesce marchigiana da gustare con fette di pane abbrustolite.   

Menù di Pasqua: il pranzo al sacco.

Dalla Torta Pasqualina e la cima ligure alla pizza di formaggio umbra e la crescia marchigiana (del tutto simile alla pizza di formaggio) passando per la frittata di carciofi alla maniera toscana, le alternative per un pranzo al sacco il giorno di Pasquetta assicurano un’esplosione di gusto anche in salsa finger food.

Ecco più di 150 ricette di Pasqua, dai piatti tradizionali a quelli più originali.

Se ti è piaiuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Carrè di maiale alla senape.
    29.12.2011 - 0 Comments
    Ingredienti un carré di maiale di circa l,5kg un cucchiaio di capperi sotto sale 2 limoni non trattati un ciuffo di prezzemolo senape inglese senape rustica 6 scalogni vino bianco secco 40 g di burro sale pepe Ricetta per persone n. 4 …
  • Risotto alla zucca, birra e liquirizia.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 200 g di zucca 300 g di riso carnaroli 10 caramelle alla liquirizia senza zucchero fecola di patate 20 cl di birra bionda brodo vegetale burro formaggio qualche fogliolina di salvia sale olio extravergine di oliva   …
  • Spiedini di prugne e pancetta con insalata di bulgur.
    20.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 prugne 100 g di pancetta tesa a fettine 150 g di bulgur 2 cipollotti 1 limone olio extravergine di oliva sale Il bulgur (denominato anche bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul o bulgul) è un…
  • I Primi Piatti di Natale: Deliziosi Spaghetti alla Chitarra con Ricotta e Gamberoni.
    06.12.2017 - 2 Comments
    Avete voglia di un primo piatto di pesce sfizioso e facile da preparare? Abbiamo la ricetta che fa al caso vostro, quella che soddisferà appieno le vostre esigenze gastronomiche, facendovi portare in tavola un piatto di gran gusto. La specialità che oggi vi consigliamo di realizzare prevede…
  • Risotto al cocco e champagne.
    17.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberi 300 gr di riso Parboiled 1/2  cocco fresco 100 gr di insalata belga (indivia) 10 gr di pistacchi Alcune bacche – Pepe rosa 3 bicchieri di champagne Brodo vegetale 50 gr burro Sale Preparazione: In una casseruola capace…
  •  La pasticceria in Sicilia fa parte delle abitudini quotidiane.
    22.12.2012 - 0 Comments
    Attenzione particolare merita la pasticceria che in Sicilia fa parte delle abitudini quotidiane, il suo profumo e' nell'aria come quello delle piante odorose (rosmarino, finocchietto selvatico, origano, nepitella) che si incontrano lungo il viaggio. granita al mandarino. I dolci generalmente…
  • La Matata è una tipica entrée mozambicana, di origine locale, fatta con le foglie di zucca.
    14.08.2013 - 0 Comments
    La Matata è una tipica entrée mozambicana, di origine locale e non d’importazione, fatta con le foglie di zucca. Possiamo sostituirle con gli spinaci. Pensate ad un miscuglio dei gusti di vongole ed arachidi, insieme alla tenerezza delle foglie verdi. Potete aggiungere un peperoncino rosso…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: ravioli al tartufo un primo piatto davvero originale.
    19.12.2019 - 0 Comments
    I ravioli al tartufo sono un primo piatto davvero originale che sorprenderà i vostri ospiti e riempirà di un avvolgente profumo la vostra cucina durante la preparazione. Il tartufo che abbiamo utilizzato per portare a termine questo piatto si raccoglie in un periodo che parte a maggio e finisce…
  • Palline fritte con sciroppo di miele e sesamo.
    07.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di farina tipo 00 1 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio e 1/2 di zucchero 2 cucchiai di miele millefiori 4 cucchiaini di cannella in polvere 3 cucchiai di semi di sesamo olio di semi di arachidi sale Le…
  • Speciale Halloween: chips di zucca, ricetta facile e veloce.
    26.10.2013 - 0 Comments
    Come preparare un menu tutto dedicato alla zucca. Ecco qualche idea per gustose ricette a base di zucca con cui comporre il nostro menu autunnale. Ingredienti: per 4-6 persone Per la chips: Zucca marina di Chioggia: 400 g Sale grosso: q.b. Amido di riso: q.b. Cannella: q.b. Olio…

I miei preferiti