}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Strozzapreti con pesto calabrese e pomodorini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/09/2009 | 12:58

Gli strozzapreti (o strangolapreti) sono un'antica, tipica, pasta corta da cuocere italiana, a forma di grossi cannelli lunghi un pollice e perciò non sempre agevoli da consumare (da cui il nome, che allude malignamente alla proverbiale golosità dei preti), caratteristica dell'intera Italia Centrale (soprattutto Umbria, Lazio, Marche) e anche della Romagna, assimilata in questo uso e nome perché faceva parte dello Stato Pontificio.

Citati più volte nella letteratura romanesca, ad esempio nei Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli (La scampaggnata, 16 novembre 1834, v. 8: «strozzapreti cotti col sughillo»), gli strozzapreti nascono ovviamente come pasta da cuocere allora tipica dei giorni di festa o d'uso borghese, non essendo mai stata nessuna pasta da cuocere per tutto l'Ottocento e addirittura fino ai primi decenni del Novecento un abituale alimento contadino e neanche popolare cittadino, come oggi invece a torto si ritiene, a causa dell'alto costo del grano e delle farine di grano. strozzapreti

Ingrediente Principale: Strozzapreti freschi
Ricetta per persone n. 4
Note:
305 calorie a persona

Ingredienti Per la pasta
300 g di strozzapreti freschi
Per il condimento
2 spicchi d'aglio
2 cucchiai di pinoli
2 cucchiai di capperi
10 olive nere tostate
10 pomodori secchi
200 g di pomodori ciliegini
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
1 mazzetto di basilico sale
Preparazione (10') + 20' Cottura
  • Lavate i pomodori ciliegia, asciugateli, tagliateli a dadini e metteteli da parte.
  • Mettete a bollire abbondante acqua per la pasta.
  • Tritate accuratamente con un coltel­lo o in un mixer l'aglio, i pinoli, le olive, i capperi, i pomodori secchi e il basilico fre­sco.
  • Scaldate l'olio in una padella antiaderente e fatevi saltare i pomodorini a dadini per 1 minuto.
  • Aggiungete gli altri ingredienti e mescolate a fuoco vivo.
  • Cuocete la pasta al dente, scolatela e fatela saltare in padella con il condimento.
  • Servite gli strozzapreti ben caldi.



Vino consigliato: Fiano di Avellino

Una Curiosità:

Secondo alcune leggende il nome di questo tipo di pasta si rifà alla tra­dizione per cui le donne preparavano que­sto piatto per offrirlo al prete del paese, mentre i mariti, evidentemente meno fedeli, auguravano al prete di strozzarsi mentre si abbuffava della minestra.



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Indivia belga al forno con salsa di gorgonzola e noci.
    23.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 4 grossi cespi di indivia belga 100 g di Gorgonzola piccante 50 g di robiola 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 scalogno 80 g di gherigli di noce 1 dl di vino bianco secco 40 g di burro sale pepe I crocchè…
  • Lasagne al pesto, ricetta tradizionale della Liguria.
    02.02.2008 - 2 Comments
    Il pesto è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria. Con la denominazione pesto alla genovese è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT). Oltre al basilico, vengono pestati a crudo pinoli e aglio, il tutto condito con parmigiano, pecorino sardo e olio…
  • Linguine alla scogliera con asparagi e zucchine.
    11.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di linguine 300 g di capesante 300 g di cozze 200 g di calamaretti 200 g di code di gambero 200 g di asparagi 10 g di foglie di basilico 10 g di prezzemolo 1 zucchina 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale …
  • I Vini della Lunigiana.
    06.01.2014 - 1 Comments
    Il vino della Lunigiana ha ottenuto la I.G.T. "Val di Magra" il 9 Ottobre 1995. La storia di questo vino è assai recente e l'I.G.T. è il conoscimento della qualità raggiunta grazie all' impegno dei viticoltori locali. La I.G.T. " Val di Magra" comprende quasi tutta la…
  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: la Valpolicella itinerario in 4 tappe.
    28.07.2018 - 0 Comments
    Vini d'eccellenza e paesaggi mozzafiato, la strada del vino Valpolicella in provincia di Verona è un incantevole itinerario a tappe per buongustai.La scoperta dei migliori vini veneti come l'Amarone DOCG, il Recioto e il Valpolicella è garantita lungo la strada del vino che prende il nome proprio…
  • Quiche di trevigiana e peperoni.
    16.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Radicchio di Treviso Peperoni gialli e rossi Uova Olio extravergine d'oliva Sale Pepe Per la pasta Farina bianca tipo "0" Olio di oliva extravergine Acqua Sale Ricetta per persone n. 4 …
  • Tiella di agnello, un secondo eccezionale, preparazione molto diffusa nel sud e particolarmente in Puglia.
    12.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 pezzo di carré di agnello da 500 g circa, già disossato 400 g di patate 1 spicchio di aglio 70 g di strutto peperoncino in polvere 1 ciuffo di prezzemolo 1 rametto di rosmarino 2 cucchiai di Pecorino di Crotone grattugiato sale…
  • Cucina made in, un viaggio tra i saperi e i sapori del mondo: Italia.
    14.12.2016 - 1 Comments
    Un viaggio virtuale attraverso i cibi che ogni Paese è disposto ad offrirci. Vieni a scoprire con noi le più interessanti ricette dal mondo. Un viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani e dei principali prodotti di qualità, percorrendo le strade del vino e dei sapori d’Italia attraverso…
  • Insalatina di asparagi e agretti con uova in camicia.
    03.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Asparagi freschi 1 mazzo Uova 4 Limone 1 Pomodorini ciliegino 100 g Per l'olio aromatizzato: Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Timo fresco q.b. Erba cipollina q.b. Una ricetta facile e veloce per un bel piatto  allegro e…
  • Confettura veloce di zucca.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone Zucca Zucchero (1/3 rispetto al peso) Limone Aromi Preferiti (Rum, Cannella, Zenzero...) Ecco quello che fa per voi per fare un'ottima Marmellata di Zucca facile facile, vi servono un microonde, un minipimer o qualcosa di simile. La…

I miei preferiti