}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Coda di manzo su crema di piselli e salsa di ciliegie marinate.

Coda di manzo su crema di piselli e salsa di ciliegie marinate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/11/2014 | 20:02

Ingredienti: per 4 persone.

600 g di coda di manzo tagliata a pezzi
1/2 carota
1/2 cipolla
1/2 costa di sedano
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
acqua

PER LA CREMA DI PISELLI:

200 g di piselli sgranati
1 cucchiaio di cipolla tritata finemente
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
1/2 cucchiaino di agar agar

PER LA SALSA DI CILIEGIE:

20 ciliegie
1/2 cipolla
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiai di aceto
sale
pepe

La coda di manzo in genere viene utilizzata per insaporire il brodo di carne, è un taglio povero e spesso in macelleria viene regalato o fatto pagare davvero poco. La carne però, oltre che molto saporita, una volta pulita e staccata dall’osso risulta molto magra e adatta per altre preparazioni, abbinata poi a prodotti estivi  come i  piselli acquista una particolare freschezza. Le ciliegie marinate ricordano il classico abbinamento frutti rossi-cacciagione che con la loro lieve acidità sgrassano e danno leggerezza alle carni più “robuste”.

Coda di manzo su crema di piselli e salsa di ciliegie marinate

Preparazione: 4 ore

  • In una pentola capiente rosolare i pezzi di coda di manzo con un po’ d’olio.
  • Aggiungere carota, sedano, cipolla, sale, pepe e coprire con acqua fredda.
  • Cuocere per 2 ore circa a fuoco dolce.
  • Con un coltello affilato ricavare tutta la carne magra possibile, dividerla in quattro porzioni e poi chiuderla con pellicola alimentare all’interno di pirottini in alluminio, aggiungendo qualche cucchiaiata di sugo di cottura.
  • Denocciolare le ciliegie e riunirle insieme a cipolla, zucchero, aceto, sale e pepe in una ciotola.
  • Lasciar riposare il tutto per circa un’ora, poi ridurre a crema con un frullatore a immersione.
  • Durante la cottura della coda procedere con la crema di piselli e la salsa di ciliegie.
  • Cuocere  in padella i piselli con olio extravergine di oliva, cipolla, sale e pepe per circa 15 minuti, poi ridurli a crema con il frullatore e passare al colino per ottenere una struttura più fine.
  • Aggiungere l’agar-agar alla crema ancora calda e mescolare per scioglierlo.
  • Versare la crema in quattro stampini in silicone e farla solidificare in freezer per un’ora.
  • Circa 10 minuti prima di servire estrarre la crema di piselli dagli stampini e porre una porzione al centro di ogni piatto.
  • Scaldare brevemente a bagnomaria la carne di coda di manzo e sistemarla sopra la crema di piselli.
  • Completare versando qualche cucchiaino di salsa di ciliegie marinate.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Involtini di spada, zucchine e pompelmo.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Pesce spada 700 gZucchine 4Erba cipollina q.b.Pompelmi 2Limone 1Olio extravergine d'oliva q.b.Sale q.b.Pepe q.b. Gli involtini di pesce spada con zucchine e pompelmo sono un gustoso secondo piatto, leggero e invitante. Ricetta facile e veloce, questa degli involtini di spada è…
  • Dolcetti di pasta di mandorle.
    06.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Mandorla pelata 950 g Fecola 50 g Miele di zagara 65 g Albumi (in base alla morbidezza da ottenere) 3/4 Vaniglia q.b. Olio di cannella q.b. Zucchero semolato 950 g La nostra pasta di mandorla può essere anche aromatizzata agli agrumi di Sicilia,…
  • Coniglio ripieno di patate timo e limone.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Coniglio disossato 1 Prosciutto crudo 200 g Pancetta arrotolata 300 g Patate lesse 800 g Limoni 2 Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Timo fresco 1 cucchiaio Basilico q.b. sale q.b. pepe q.b. Cucinare il coniglio in modo…
  • Terrina d'anatra e pistacchi con brasciadela di segale e confettura di mirtilli rossi.
    29.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Fegatini di anatra 200 g Fegatini di pollo 150 g Albumi 2 Pistacchi di Bronte già sgusciati 20 g Pepe verde 10 grani Brasciadela di grano saraceno 1 Mirtilli rossi 150 g Zucchero 70 g Vodka 1 bicchierino Pancetta tesa non affumicata 10 fette…
  • Roast-Beef al sale.
    09.06.2010 - 0 Comments
    La cottura del roast-beef nella crosta di sale, pur es­sendo una delle più sem­plici, da alla carne uno straordinario aroma.Ingrediente Principale: Roast-Beef (controfiletto) - Cipolla - Rosmarino …
  • Polpettine al pomodoro.
    21.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate media - Pangrattato - Ricotta stagionata grattugiata Menta - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n. 4 Note: 570 calorie a porzione Ingredienti      2 patate medie (cicra 400 g) 200 g di pangrattato 50 g…
  • Focaccia dolce della befana.
    03.01.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 300g di farina 300g di manitoba 2 uova 80g di burro 70g di canditi 125g di zucchero 125ml di latte una bustina di lievito secco granella di zucchero una monetina Focaccia dolce della befana, ricetta semplice da realizzare,…
  • Fonduta valdostana, prelibatezza senza tempo.
    01.03.2009 - 0 Comments
    Come piatto è una di quelle prelibatezze senza tempo che merita di essere assaporata almeno una volta nella vita, una di quelle perle della cucina regionale italiana che rifulge di una sua luce propria. Inutile dire quindi che la Fontina deve rigorosamente essere Fontina della Val d’Aosta, e che…
  • Sfogliatella napoletana con salsa alle amarene.
    24.09.2013 - 1 Comments
    Il capitolo dei dolci napoletani è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta. Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 250 g di…
  • Carciofi alla ponentina.
    13.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carciofi - Aglio - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti     6 carciofi 1 grosso spicchio d'aglio olio extravergine d'oliva 1 limone un vasetto di pesto sale pepe …

I miei preferiti