}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Mafè squisito spezzatino senegalese condito con pasta d'arachidi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/05/2013 | 16:21

cucina senegalese mafe1
Le ricette del Senegal prevedono portate molto abbondanti nel caso di ospiti e il cibo viene assaporato da un piatto comune prendendolo con le mani in quanto viene preparato già spezzettato.

Ingredienti principali:
asparagi piccoli
ceci in scatola
zucca



Ricetta per persone n.

4
 

Ingredienti:
500 gr di carne di manzo
100 gr di burro di arachidi
200 gr di riso lesso
1 cipolla
50 gr di concentrato di pomodoro 
1 spicchio d'aglio
1 /2 cavolo
2 patate medie
2 carote
2 peperoncini rossi senza semi
olio di arachidi
sale e pepe


Preparazione:

  • Tagliate la carne a dadini. la cipolla e i peperoncini.
  • Fate scaldare dell'olio in una casseruola, quando sfrigola versate la carne e fatela rosolare per 5 minuti.
  • Aggiungete l'aglio schiacciato, la cipolla e i peperoncini; salate, pepate, mescolate e lasciate soffriggere per alcuni minuti.
  • Versate il concentrato di pomodoro dopo aver diluito con 2 cucchiai d'acqua; mestate e lasciate cuocete per altri 5 minuti.
  • Coprite il tutto con 3/4 di litro d'acqua e portate ad ebollizione.
  • Unite tutti gli ortaggi interi, lavati.
  • Lasciate cuocere per circa mezz'ora e poi togliete cavolo, patate e carote.
  • Diluite il burro di arachidi in mezzo bicchiere d'acqua e aggiungetelo nella casseruola.
  • Cuocete per ancora 15 minuti mescolando frequentemente per evitare che la pasta d'arachidi attacchi sul fondo, fino ad ottenere un aspetto cremoso.
  • Aggiustate di sale e servite caldo sul riso lessato 
 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

10 commenti :

  1. Protesto! Il mafé non è solo senegalese, anzi ha origini guineane! Oggi, avendo deciso di fare cucina di casa mia, ho visitato con molto interesse il Suo blog. Ottimi suggerimenti. Se mia moglie mi caccia di casa sarà tutta colpa Sua.

    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per la correzione ABDOULAYE BAH. Lo aggiungo anche nella categoria Cucina Guineana. Se vuoi contribuire con qualche ricetta del tuo paese sei benvenuto.

      Elimina
  2. Susanna, mi son oscordato di dirLe, forse lo sa già, che una variante di questa salsa si puo ottenere aggiungendo il gombo, cioè ocra o lady's finger, se il fatto che sia vischioso non dà fastidio.

    Si potrebbe anche aggiungere la manioca.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie dal tuo commento ABDOULAYE BAH e dal contributo. Buona serata.

      Elimina
  3. Mi sono ancora dimenticato di suggerire per diminuire la viscosità del gombo di aggiungere verso la fine della preparazione un pò di acqua, continuando la cottura per qualche minuto.

    PS: Potrebbe forse consolidare i miei 3 messaggi in uno solo.

    RispondiElimina
  4. Nel Futa-Giallon, oltre la riso, questa salsa si consuma anche col fonio o con la polenta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie. Se non sbaglio il Futa Jalon (anche conosciuto come Fouta-Djalon o Fouta-Djallon) è un massiccio montuoso dell'Africa nordoccidentale, esteso nella parte settentrionale del territorio della Guinea e, marginalmente, nel Senegal e nel Mali.

      Elimina
  5. domanda quale riso sarebbe più adatto per questo piatto ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Preferibilmente il riso long grain cotto a vapore (una varietà introdotta dall’Indonesia in epoca coloniale per fronteggiare la carestia causata proprio dalla monocoltura di arachidi).

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina milanese (1a parte).
    09.08.2013 - 0 Comments
    La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o panna, come minimo troviamo una grattugiata di formaggio. Polenta e latte, castagne e latte, riso e latte…
  • 170 ricette di Pasqua ottime per deliziare i palati di tutta la famiglia (1a parte).
    12.04.2017 - 2 Comments
    La raccolta di tutte le ricette tipiche della Pasqua, dalla Colomba fino alla Pastiera Napoletana, per festeggiare secondo tradizione la Santa Pasqua in tavola. 170 ricette per festeggiare la Pasqua: uova, pasta fresca, agnello, torte salate, cioccolato, primi, secondi, contorni, dolci e dessert.…
  • Salmone “impanato” al rosmarino.
    10.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Cappelletti in brodo di cappone.
    24.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Polpotto di suino petto di pollo fesa di vitello salame da pentola Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 150 gr. di polpotto di suino 150 gr. di petto di pollo 150 gr. di fesa di vitello 100 gr. di salame da pentola 75 gr. di…
  • Palline di melone con vodka e scaglie di cioccolato.
    05.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Melone cantalupo 400 g Vodka 4 bicchierini Scaglie di cioccolato fondente 30 g Menta 1 ciuffo D’estate il melone la fa da padrone sulle nostre tavola. Voglio proporvi allora questo dessert che sono sicuro vi piacerà: palline di melone alla…
  • Taragna con seppioline.
    27.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: farina per polenta taragna  seppioline filetti d'acciuga sott'olio Ricetta per persone n. 4 Note: 490 calorie a porzione   Ingredienti: 300 g di farina per polenta taragna 800 g di seppioline 2 spicchi d'aglio 4 filetti d'acciuga…
  • Fettucine al curry.
    17.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettucine - Curry - Yogurt magro - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 350 g di fettuccine un cuchiaio di curry 1/4 di…
  • Strichetti con asparagi e pancetta affumicata.
    11.10.2013 - 0 Comments
    Gli strichetti sono pezzi di pasta per lo più rettangolari che, pizzicati nel centro, si arricciano e formano delle gallette. Rappresentano l’eccedenza di tutti i ritagli di pasta non impiegati nella preparazione di agnolini o ravioli. Ingredienti: per 4 persone 320 g di strichetti (pasta…
  • Risotto con la zucca e ragù di costine.
    02.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Riso vialone nano 400 g Zucca mantovana cotta al forno 400 g Cipolla tritata 1/2 Vino bianco secco 1/2 bicchiere Brodo di carne 1 l Burro 50 g Parmigiano 50 g Per il ragù Costine di maiale 500 g Carota 1 Costa di sedano 1 Cipolla 1/2 …

I miei preferiti