}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Costolette di agnello con doppia panatura, Secondo piatto facile e veloce da preparare per Pasqua.

Costolette di agnello con doppia panatura, Secondo piatto facile e veloce da preparare per Pasqua.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/03/2016 | 23:45

Ingredienti:

4 ossibuchi di vitello
1 carota1 costa di sedano
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino bianco secco
1 limone
2 rametti di rosmarino
olio evo
sale e pepe
risotto alla milanese gia pronto

La ricetta delle costolette di agnello con doppia panatura è un piatto tradizionale della cucina emiliana.

Piatto tipico della Pasqua e ancor più del menu di Pasquetta, le costolette d'agnello fritte sono uno dei grandi classici delle tavole pasquali.

Secondo piatto facile e veloce da preparare, le costolette d'agnello con doppia panatura sono perfette accompagnate con dei carciofi fritti in pastella.

Costolette di agnello con doppia panatura

Preparazione:

  • Adagiate le costolette di agnello su un tagliere coperto di carta forno.
  • Copritele con un altro foglio di carta forno, battetele con un batticarne e tenete da parte.
  • Mettete abbondante pangrattato in un vassoio e in una ciotola sbattete le uova con abbondante parmigiano, in modo da formare una crema non troppo densa.
  • Passate le costolette prima nel pangrattato e poi nel composto di uova e formaggio; passatele un’altra volta nel pangrattato, nell'uovo e ancora nel pangrattato.
  • Ogni volta che le passate nel pangrattato, fate pressione con le dita affinché la panatura aderisca bene.
  • Mettete a scaldare in una padella metà olio di semi e metà strutto.
  • Immergete le costolette e fatele dorare da entrambe le parti.
  • Scolatele su carta assorbente da cucina e servitele ben calde, accompagnate da carciofi fritti in pastella.

 Se ti è piaiuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.
    30.08.2015 - 0 Comments
    L'area vinicola che coinvolge la denominazione di origine controllata Arborea DOC si trova in provincia di Oristano nella zona orientale che si estende oltre la Piana di Terralba, leggermente spostata a sud. Quest'area totalmente pianeggiante fu ricavata, dal punto di vista agricolo, da una vasta…
  • Terrina di pollo e fegatini.
    26.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Petto di pollo 500 g Fegatini di pollo 300 g Speck a dadini 130 g Carota 1 Cipollotti 2 Rametti di origano fresco 3-4 Burro 1 noce Sale q.b. Pepe q.b. La terrina, una preparazione morbida e molto varia a base di carne, pesce o verdure prende il…
  • Pàté di maialino da latte in rotolo di frittata con insalata di porcini.
    10.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carne di maialino disossata - Funghi porcini - Alloro - Rosa canina Ricetta per …
  • Caponatina fuori stagione.
    03.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Sedano 4 gambi Pomodori San Marzano 5 Cipolla 1 Olive nere già snocciolate 50 g Capperi sotto sale 4 cucchiai Pinoli già pelati 60 g Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Aceto 1 dl Zucchero 50 g La caponatina…
  • La crostata al limone è un classico da preparare quando si ha voglia di mangiare un ottimo dolce.
    17.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 gr di farina 00 200 gr di burro 200 gr di zucchero a velo vanigliato 1 uovo intero + 1 tuorlo 1 bustina di vanillina 1 bustina di lievito vanigliato per dolci la scorza grattugiata di 1 limone un pizzico di sale 35 ml di acqua…
  • Menu di Pasqua vegetariano, dall’antipasto al dessert.
    20.03.2016 - 0 Comments
    Se per il prossimo pranzo di Pasqua dovete proporre ai vostri ospiti un menu vegetariano, qui di seguito troverete tutto ciò che vi serve, dall’antipasto al dessert. Il pranzo di Pasqua tradizionale prevede piatti a base di agnello, abbacchio o capretto. Impossibile chiaramente proporre un simile…
  • Bucatini con le sarde, uvetta e pinoli.
    24.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di bucatini 350 g di sarde un cucchiaio e mezzo di uvetta un cucchiaio e mezzo di pinoli un mazzo di finocchietto selvatico 4 filetti di acciuga sott'olio una cipolla una bustina di zafferano olio sale pepe Questo piatto…
  • Stufato alla Barbera con pancetta e ginepro.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Coppa di manzo 1,5 kg Barbera 1 l Patate 1 kg Pancetta 50 g Cipolla 1 Chiodi di garofano 4 Maggiorana 1 rametto Timo 1 rametto Rosmarino 1 rametto Salvia qualche foglia Ginepro qualche bacca Alloro 4 foglie Burro 30 g Sale q.b. …
  • Cuscus vegetariano con salsa alla tahina.
    19.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di cuscus cotto 150 g di pomodori 150 g di zucchine 2 scalogni 1 peperone rosso 1 melanzana 1 cucchiaio di salsa di sesamo (tahina) olio extravergine di oliva timo per guarnire La tahina è un alimento…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
    15.12.2015 - 0 Comments
    Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese: Tournedos parmentier all'arancia. La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la…

I miei preferiti