}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Scuola di cucina: manzo e vitello.

Scuola di cucina: manzo e vitello.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/02/2013 | 17:12

scuola-manzo_big
Anche se la legge italiana divide le carni bovine in due gruppi soltanto – vitello e bovino adulto – commercialmente si usa molto il termine “manzo” per indicare quella carne bovina che proviene da maschi castrati o da femmine che non abbiano ancora partorito, e la cui età si aggira intorno ai 3-4 anni. Rispetto a quella di vitello, la carne di manzo contiene meno acqua e a parità di peso fornisce qualche caloria in più (un etto di filetto di manzo dà 127 kcal contro le 107 kcal di un etto di vitello).

D’altra parte, proprio la maggior concentrazione delle sostanze nutritive garantisce anche un sapore più intenso e una consistenza più compatta e pastosa, che possono dare grandi soddisfazioni in cucina.
carni_rosse_p154--420x520
Rossa dalle molte virtù
Il colore rosso vivo del manzo è legato alla presenza di una sostanza (mioglobina) che contiene ferro, ed è questo il motivo per cui la carne di manzo ha un maggior potere antianemico rispetto alla media delle carni bianche. 


Peraltro a completare l’apporto di minerali ci sono buone dosi di zinco, potassio e magnesio. Altro elemento caratteristico sotto il profilo nutrizionale è la ricchezza proteica: il tessuto muscolare del manzo contiene mediamente il 20,5% di proteine, in grado di fornire in gran quantità tutti gli aminoacidi “essenziali” necessari per la crescita e il ricambio dei tessuti. Inoltre, il manzo è un’ottima fonte di vitamine del gruppo B (soprattutto di vitamina B12, assente negli alimenti vegetali)e apporta quantità significative di fosforo. Quanto al grasso, la percentuale varia parecchio a seconda del taglio: si va da valori attorno al 2% per i tagli magri della fesa (privati del grasso visibile) sino a valori intorno al 10% per i tagli più grassi (la pancia o la punta di petto), senza che comunque il colesterolo raggiunga mai livelli particolarmente elevati.
carni_rosse_p153--420x520
Garanzie di sicurezza
Le carni di manzo migliori sono quelle che all’acquisto si presentano con una colorazione rosso vivo ma allo stesso tempo non troppo scuro, e con una sufficiente presenza di grasso che contribuisce positivamente a rendere il pezzo saporito e tenero. È anche importante osservare il taglio delle carni macellate che deve essere perpendicolare alle fibre muscolari, in modo che risultino più tenere. Un’ulteriore garanzia di qualità è data dalla lettura dell’etichetta, che, nel caso della carne, deve obbligatoriamente specificarne la provenienza: le carni di animali nati, allevati e macellati in Italia (simbolo in etichetta = I) offrono le migliori garanzie di sicurezza e qualità.


La cottura più adatta Anche per il manzo la cottura è strettamente legata al tipo di taglio scelto: filetto, fesa, noce e altre parti magre sono indicate per le cotture a secco (alla piastra, alla griglia, arrosto...),mentre per la lessatura e gli stufati sono più indicati i tagli un po’ più grassi del quarto anteriore e della pancia. La carne di manzo si presta egregiamente anche a essere tritata per la preparazione di hamburger o polpettine. Sempre tritata questa carne è perfetta anche a crudo, per confezionare ottime tartare, mentre a fettine sottili è la base di freschissimi carpacci conditi con olio e limone o con scaglie di grana.

[ File # csp3186782, License # 1307377 ]
Licensed through http://www.canstockphoto.com in accordance with the End User License Agreement (http://www.canstockphoto.com/legal.php)
(c) Can Stock Photo Inc. / tacar
Preziosa nella giusta quantità
Accuse ingiuste: dopo essere stata a lungo esaltata come alimento principe, praticamente indispensabile, negli anni recenti la carne rossa ha visto un progressivo calo di popolarità, accusata spesso di favorire le cosiddette “malattie del benessere”, prime tra tutte quelle cardiovascolari. In realtà sono accuse immeritate… Una questione di dosi: se da un lato è indiscutibile che come tutti i grassi animali anche quelli della carne di manzo contengano acidi grassi saturi (che svolgono un’azione negativa sui livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue),dall’altro lato questa stessa carne presenta tanti e tali pregi nutritivi che sarebbe un errore bandirla dalla dieta. Gli eventuali rischi per la salute non riguardano sicuramente un normale consumo che, anzi, è raccomandabile nella misura di 2 o 3 volte alla settimana,ma si collegano unicamente a un’assunzione eccessiva (c’è ancora chi mangia carne praticamente tutti i giorni).


Se si esagera: consumare molta carne rossa significa introdurre un surplus proteico che, unito a un introito troppo elevato di acidi grassi saturi, può effettivamente costituire fattore di rischio per malattie come infarto e aterosclerosi.Oggi è migliore: rispetto a qualche anno fa, le moderne tecniche di allevamento consentono di ottenereuna carne decisamente più magra e con un migliorato rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi. In definitiva, vere limitazioni al consumo di manzo riguardano solo coloro i quali presentano problemi renali: questa carne è infatti ricca di purine, sostanze che vengono smaltite con fatica dall’organismo.
tagli carni
NOMI REGIONALI
Nelle varie regioni d’Italia alcune parti del bovino assumono nomi diversi.
Coste della croce: elza, fracosta, costa di sottospalla, rosciale, spinello.
Reale: costa reale,fellata di spalla, sottospalla, fracosta.
Collo: col, guido,gioco, giora, locena,spinello.
Bianco costato: costata, spezzato, spuntature di pancia, appiccatura, gabbia.
Pancia: bigolo, bamborino, pendori, panzetta, pancettone,petto sottile.
Punta di petto: petto e forcella, petto grosso, bruschetto.
Fesone di spalla: ala, piano di spalla.
Cappello da prete: copertina, polpa di spalla, punta di spalla.
Fusello: girello,lacertino, sfasciatura.
Geretto: muscolo,gamba, mannuzza.
Brione: nocetta di spalla, pulcio.

 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lardo di Colonnata su tartellette di ceci.
    26.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 6 persone 250 g di farina di ceci 200 g di lardo di Colonnata a fettine 2 spicchi d’aglio 1 cucchiaio di aghi di rosmarino 60 g di olive nere piccole succo di limone olio extravergine di oliva sale pepe nero o peperoncino in polvere …
  • Pojarkij con salsa allo yogurt.
    13.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone petto di pollo g 550 panna liquida g 50 burro g 40 3 fette di pancarré ammollate nel latte yogurt peperone verde paprika farina bianca vino bianco secco sale pepe Pojarkij con salsa allo yogurt è un piatto tipico della cucina…
  • Trippa mista alle verdure.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un kg di trippa mista una cestola di sedano 3 carote una cipolla 300 g di piselli surgela­ti 300 g di fave surge­late 400 g di patate novelle surgelate un ciuffo di prezzemolo un bicchiere di vino bianco secco un litro di brodo olio …
  • Capesante e gamberi in mornay.
    15.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone capesante grandi con guscio 8 code di gambero grandi 8 latte 1 l burro 50 g farina 50 g mascarpone 40 g tuorli 2 prezzemolo 1 cucchiaio erba cipollina 1 cucchiaio sale e pepe Per un antipasto gustoso e elegante vi propongo delle capesante…
  • Torta gelato con fragole, kiwi, pesca e mezzo melone.
    05.08.2012 - 0 Comments
    LA VARIANTE:  Per un aspic rosso, frullate 500 g di fragole e unite la quantità prevista di succo di arancia e gelatina. Nello stampo ponete 1 kiwi, 1 pesca e mezzo melone, tutti a pezzi. Ingredienti Principali: Melone - Succo d'arancia - Gelatina, …
  • Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (3a parte).
    06.12.2016 - 1 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2013.
    02.08.2013 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno. 2.- Insalata di pollo.   3.-Torta meringata con crema al limone.   4.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi.   5.- Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.   6.- Antipasto…
  • Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve. Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e…
  • Ribollita nelle pagnotte di farro.
    08.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le pagnotte di farro: Farina di farro 300 g Farina 00 700 g Lievito di birra 35 g Sale 30 g Olio extra vergine di oliva 50 ml Aceto di vino rosso q.b. Per la ribollita: Fagioli bianchi già ammollati 200 g Cavolo nero 800 g Doppio concentrato di…
  • Crostini di manzo con crema di cren.
    24.11.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filetto di manzo (la parte terminale) 1 filoncino di pane ai cereali 1 spicchio di aglio 1 dl di panna fresca 50 g di yogurt intero denso 40 g di radice di cren grattugiata 4-5 steli di erba cipollina 1 rametto di maggiorana 2…

I miei preferiti