}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Antipasto vegetariano di Pasqua: terrina di verdure.

Antipasto vegetariano di Pasqua: terrina di verdure.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/03/2013 | 18:28


Tanti prodotti dell'orto in questa terrina di verdure miste: fagiolini, carote, pisellini e pomodori: una gioia per il palato, grazie anche alla nota "forte" del caprino

La terrina di verdure miste è sicuramente un grande classico nel suo genere. È una ricetta semplice, ma allo stesso tempo di sicuro effetto e molto pratica per allestire un buffet per i nostri ospiti.

Ci sono i fagiolini, le carote, i pomodorini e i pisellini: un mix fresco, che naturalmente ammette svariate deroghe, in base ai vostri gusti personali. L'importante per la perfetta terrina diverdure miste è scegliere prodotti dell'orto freschi e fare un pò di attenzione alla loro cottura: non tutte e verdure cuociono nello stesso tempo. Provate anche voi!

Ingredienti principali:
   
    Fagiolini
    Carotine
    Pisellini
    pomodorini
    caprino
    ricotta 


Ricetta per persone n.
6-8

Ingredienti:

    Fagiolini 300 g
    Carotine 250 g
    Pisellini 200 g
    pomodorini 1kg
    caprino 150 g
    ricotta 100 g
    Uova 8
    Panna fresca 30 ml
    Cipolla 1
    Basilico 1 ciuffo
    Timo 1 rametto
    Olio extravergine d’oliva q.b.
    sale q.b
    pepe q.b.



Preparazione: 15’ + 35' di cottura
  • Mondate le verdure e fatele a pezzetti, tenendole separate. 
  • Mettete sul fuoco una pentola piena di acqua. 
  • Portatela a ebollizione e aggiungete un pizzico di sale. 
  • Lessate i piselli per una decina di minuti, raccoglieteli con un colino, fateli scolare bene e poi trasferiteli in una ciotola. 
  • Fate cuocere i fagiolini per 8 minuti, raccogliete anche questi con un colino o un colapasta, scolateli e teneteli da parte. 
  • Fate lo stesso con le carote.    
  • In una ciotola raccogliete i formaggi e amalgamate bene. 
  • Unite le uova, la panna e il basilico tritato. 
  • Aggiungete le verdure lessate e 300 g di pomodorini pachino, tagliati a metà. 
  • Regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. 
  • Imburrate una terrina, versate il composto e fate cuocere a bagnomaria in forno già caldo a 150 °C per 30 minuti circa. 
  • Trascorso il tempo, sfornate, lasciate raffreddare e poi trasferite in frigorifero.   
  • Nel frattempo fate stufare la cipolla tritata finemente con 2-3 cucchiai di olio. 
  • Unite i pomodori, tagliati a metà e privati dei semi e dell’acqua di vegetazione. 
  • Regolate di sale e lasciate cuocere per una decina di minuti. 
  • A questo punto passate i pomodorini al passaverdura e profumate con il timo. 
  • Al momento di servire, togliete la terrina dal frigorifero e fatela a fettine.    
  • Condite con il sughetto di pomodoro tiepido e portate in tavola.
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. il tuo blog mi piace molto:) lo seguo con piacere, fallo anche tu se ti va;)

    http://dolci5stelle.blogspot.it/

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Riso alla cajun.
    20.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di riso Venere già cotto (sostituibile con riso parboiled) 4 cucchiai di brodo di gamberetti 500 g di gamberi surgelati, con il loro liquido 1/2 tazza di olio di semi di arachide 1/2 tazza di farina 1 cipolla grossa 1 costola…
  • Chioccioline con le pere.
    13.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone farina macinata a pietra Petra 1 ( più altra farina per la spianatoia) 500 g latte 260 g zucchero 50 g lievito madre 220 g lievito compresso 3 g uova 100 g tuorli 20 g burro 85 g sale 5 g pere non farinose 250 g limone 1 gelatina di…
  •  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente umbre.
    19.12.2012 - 0 Comments
    La tradizione è alla base della Cucina umbra, con piatti non sempre poveri o popolari. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, che vengono usati sia nelle grandi occasioni sia nel pasto quotidiano. È una cucina semplice, con…
  • Uova con patate novelle e salsa alla panna.
    21.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 50 g di crescenza 2 patate novelle lessate 2 dl di panna sale pepe in grani L’uovo di gallina è un alimento molto consumato nelle tavole italiane, tanto è vero che, in media, se ne consumano tra i 10 e i 15 kg pro capite…
  • Scopri come realizzare il menu di Natale 2015.
    24.12.2015 - 0 Comments
    Stai cercando le ricette natalizie da preparare per il tuo pranzo di Natale 2015? Scopri come realizzare il menu di Natale 2015 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che Amando.it ha scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni…
  • Rana pescatrice al limone e grana.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di rana pescatrice 2 limoni 40 g di grana a lamelle paprica olio extravergine di oliva sale burro (facoltativo) vino bianco (facoltativo) Varie sono le ricette da sperimentare con la rana pescatrice,…
  • Vincisgrassi marchigiani
    11.03.2009 - 0 Comments
    I “vincisgrassi”, descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia nel “Il Cuoco Maceratese” (1783), secondo una leggenda marchigiana dovrebbero il loro nome al principe Windisch-Graetz che li “sublimò” nel 1799 quando arrivò a capo dell’esercito austriaco per strappare Ancona alle…
  • Coniglio al marsala con castagne ed erbe aromatiche miste.
    09.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Un coniglio di circa kg 1,2 tagliato a pezzi 500 g di castagne sbucciate 2 spicchi d'aglio una piccola cipolla un mazzetto di erbe aromatiche miste (timo, maggiorana, salvia, rosmarino) un dl di marsala 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva …
  • Friselle al pomodoro.
    18.04.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: friselle  pomodori freschi  olio extravergine d’oliva Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 friselle pronte pomodori freschi g 400 olio extravergine d’oliva origano sale Preparazione: 15’ Mettete a bagno nell’acqua…
  • Cannelloni di mare alle mandorle.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 380 g di farina bianca 3 uova 1 cipolla 1 costola di sedano 1 carota 1 foglia di alloro 1 bustina di zafferano 600 g di filetto di pescatrice 40 g di burro 1 cucchiaino di paprica dolce 50 g di mandorle sale pepe in grani …

I miei preferiti