}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Risotto allo spada con erbette e vongole.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/02/2012 | 10:10


Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località.
 Pescato in maniera del tutto pittoresca (cantata da Domenico Modugno nella canzone "u piscispada", che conosceva il siciliano poiché sposato con una messinese) con le tradizionali imbarcazioni che assumono diversi nomi quali Passerelle, Feluche, o più diffusamente Spatare; il pescespada è spesso in Calabria oggetto di sagre e feste popolari durante i mesi estivi. Viene pescato anche a nella zona nord di Messina, sull'altra sponda dello Stretto.
Ingrediente Principale:
Pesce spada - Vongole veraci - Sedano - Riso carnaroli - Erbette
Ricetta per persone n.
4
Note:
660 calorie a porzione
Ingredienti
   350 g di riso carnaroli
300 g di erbette (biete da taglio)
 400 g di pesce spada
 un kg di vongole veraci
 una piccola cipolla
una cestola di sedano
 una carota
 uno spicchio d'aglio
 un ciuffo di prezzemolo
 mezzo bicchiere di vino bianco secco
 olio
sale
 pepe
Preparazione: 45'
  • Ponete le vongole in una casseruola e fatele aprire a fiamma viva e a recipiente coperto, poi mettetene da parte un quarto ed estraete i molluschi da quelle ri­maste eliminando i gusci .e le vongole che non si sono aperte.
  • Tritate la cipolla con la carota e il sedano e fa­teli dorare in 6 cucchiai d'olio.
  • Aggiungete il riso e fa­telo insaporire, mescolando.
  • Bagnate con il vino e lasciatelo evaporare a fiamma viva, quindi aggiunge­te le erbette spezzettate con le mani: portate a cottura il risotto aggiungendo, poco alla volta, un litro e mez­zo circa di acqua bollente salata. 
  • Cinque minuti pri­ma di spegnere il fuoco aggiungete il pesce spada pri­vato della pelle e ridotto a dadini, le vongole sguscia­te e l'aglio tritato con il prezzemolo. 
  • A fine cottura unite le vongole intere, mescolate delicatamente e di­stribuite il risotto nei piatti individuali. 
  • Spolveriz­zate con una abbondante macinata di pepe, condite con un filo d'olio e servite subito.
 
Altre ricette che ti potrebbero interessare:




Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto al cocco e champagne.
    17.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberi 300 gr di riso Parboiled 1/2  cocco fresco 100 gr di insalata belga (indivia) 10 gr di pistacchi Alcune bacche – Pepe rosa 3 bicchieri di champagne Brodo vegetale 50 gr burro Sale Preparazione: In una casseruola capace…
  • Salsiccia fresca cotta nella polenta (tocà da bòia).
    06.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 160 g di filetto di cervo della Nuova Zelanda 200 g di riso per Sushi 100 ml di aceto dolce per sushi 4 fogli di alga nori Un pizzico di wasabi 1 tazza di crescione daikon Delle strisce di cetriolo Ecco la ricetta di un piatto tipico a…
  • Tartare di tonno fresco con capperi, olive e pinoli.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetto di tonno fresco 500 g Capperi 50 g Olive denocciolate 50 g Prezzemolo 1 mazzetto Pinoli 100 g Limone 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Insalata mista per guarnizione q.b. Per un antipasto facile e veloce…
  • Calamari ripieni caramellati.
    15.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 2 calamari freschi pane latte capperi sottosale 10 olive nere denocciolate un uovo prezzemolo rum invecchiato due spicchi d'aglio Se il calamaro è di piccole dimensioni, non sarà necessario trattarlo ed anzi, è…
  • Milano Food Week, un collettore di eventi gastronomici.
    15.05.2014 - 0 Comments
    Street food è una parte del tutto, ma non è il termine esatto. No, i nove giorni per 300 eventi della sesta edizione di Milano Food Week, dal 16 al 24 maggio, dovrebbero ricordare più una sorta di «Giornate aperte della cultura culinaria». Con Milano a farla da padrone. Perché basterà guardarsi…
  • Palline di melone allo speck.
    02.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 melone a polpa gialla 1 melone a polpa bianca 40 g di speck o prosciutto crudo a fettine 1 dl di porto bianco o sherry Inizialmente lo speck veniva prodotto per la necessità di conservare la carne. Esso permetteva di conservare per tutto…
  • Pollo con verdure e fufu, piatto tipico della cucina ghanese.
    04.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 pollo, già pulito e tagliato a pezzi 2 melanzane 3 pomodori 1 cucchiaino di peperoncino in polvere 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 dado da brodo 400 g di fufu (farina di patate e plantani) 4 cucchiai di olio di semi di…
  • Spiedini misti di carne e verdure
    15.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: petto di tacchino coscia di pollo salsiccia di pollo-tacchino tutto tagliato a cubettini zucchine a rondelle pomodorini patate a cubetti Infilzo tutto negli spiedoni di legno , alternando la carne alle verdure …
  • Caipirinha un cocktail brasiliano tipico delle serate estive, fresco, semplice da fare anche in casa.
    16.05.2013 - 0 Comments
    Caipirinha: un tipico cocktail alcolico - brasiliano - a base di cachaca – il distillato della canna da zucchero più bevuto in Brasile-. Infatti in questo Paese lo troviamo un po' ovunque: ristoranti, bar e la sua popolarità è aumentata al di fuori dei confini nazionali solamente dopo che è stato…
  • Frittelle di fontina valdostane.
    12.05.2012 - 0 Comments
    La Fontina (in francese Fontine) è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). La sua origine viene fatta risalire al 1270, sebbene la prima testimonianza iconografica risalga al XV secolo, in un affresco del Castello di Issogne. Formaggio grasso a pasta semicruda, ad…

I miei preferiti