}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Crocchette al formaggio.

Crocchette al formaggio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/01/2012 | 09:00



Ingrediente Principale:
Patate a pasta bianca - Uovo - Farina - Prezzemolo - Emmental
Ricetta per persone n.4
Note:
Calorie a porzione: 540
Ingredienti
750 g di patate a pasta bianca
1 uovo
3 tuorli
un ciuffo di prezzemolo
150 g di emmental
3 cucchiai di pangrattato
poca farina
olio per friggere
noce moscata
sale
pepe
Preparazione: 25' + 25' cottura
  • Lavate le patate, lessatele con la buccia, scolatele e sbucciatele.
  • Pas­satele ancora calde allo schiacciapatate.
  • Raccogliete il passato in una casseruolina a fondo spesso e fatelo asciugare bene su fuoco basso, mescolando
  • Sbattete i tuorli in una ciotola con una presa di sale, pepe e una grattugiata di noce mosca­ta.
  • Unitevi il prezzemolo tri­tato e incorporateli al pas­sato di patate.
  • Formate con il compo­sto delle crocchette ovali.
  • Fate un incavo al cen­tro di ciascuna e introdu­cetevi qualche dadino di formaggio.
  • Richiudete­le e passatele nella fa­rina, nell'uovo inte­ro sbattuto e nel pangrattato.
  • Scaldate be­ine abbondan­te olio nella padel­la dei fritti e im­mergetevi, poche al­la volta, le crocchette.
  • Appena si presentano dorate e croccanti, scola­tele e mettetele a perdere l'unto in eccesso su carta assorbente da cucina. 
  • Ser­vitele subito.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:















Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Dopo le feste buone queste crocchette al formaggio.
    Bellissimo blog. Complimenti e auguri

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Coniglio (o lepre) in porchetta per Raffaello
    07.03.2009 - 0 Comments
    Per offrirvi uno spunto culinario legato ai luoghi ed al tempo di Raffaello, eccovi un'antichissima ricetta, rintracciabile nei numerosi banchetti di palazzo offerti dal Duca d’Urbino, ai quali erano invitati conti, marchesi e principi forestieri. Se opterete per degustare una lepre anziché un…
  • La cucina venezuelana variata, molto semplice e saporita ha radici europee, indigene ed africane.
    31.08.2012 - 0 Comments
    La cucina venezuelana è variata, molto semplice e saporita. Caracas sostiene di avere la più grande varietà di ristoranti dell'America Latina. La cucina venezuelana ha radici europee, indigene ed africane...una vera e propria cucina eterogenea formata durante i secoli dagli immigranti. La cucina…
  • Strumenti in cucina, li conoscete tutti?
    10.05.2013 - 0 Comments
    Mai come oggi abbiamo a disposizione enormi quantità di informazioni accessibili gratuitamente; con gli strumenti adatti possiamo dare un senso a questa massa di dati per individuare schemi e tendenze che altrimenti non sarebbero visibili. L'arte funzionale rivela: perché la visualizzazione dei…
  • La ricetta dell'aalo pakoda per gli spuntini
    27.08.2024 - 0 Comments
    Ciao amici, come state, spero che stiate tutti bene. Oggi condivido la ricetta dell'aalo pakoda per gli spuntini. INGREDIENTI Patate 2 grammi di farina 150 g di farina Jawar 2 cucchiaini di peperoncino in polvere 1 cucchiaino di sedano 1 cucchiaino di sedano schiacciato a…
  • Ravioli con zucchine e pepe rosa.
    21.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Ravioli alla ricotta e spinaci - Zucchine - Pepe rosa - Parmiggiano reggiano grattugiatoRicetta per persone n.4Note:Calorie a porzione: 235Ingredienti500 g di ravioli alla ricotta e spinaci già pronti3 zucchine2 spicchi d'aglio4 cuchiai di parmiggiano reggiano grattugiatopepe…
  • Matambre (Arrosto Di Manzo Alla Argentina)
    09.04.2009 - 0 Comments
    La carne del vitellone rispetto a quella del vitello ha una minore percentuale di acqua e un contenuto proteico leggermente maggiore (22g%) Ingrediente Principale: Vitellone Ricetta per persone n. 6-8 …
  • Vermicelli con carciofi e lardelli.
    16.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Vermicelli 500 g Carciofi 5 Lardo di Amad 100 g Menta 2 rametti Pecorino romano grattugiato q.b. Aglio 1 spicchio Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Vermicelli con carciofi e lardelli: un primo piatto con un accostamento…
  • Gnocchetti bianchi alla crema di parmigiano e rosmarino e chutney alle cipolle.
    14.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Patate 400 g Farina 00 100 g Parmigiano reggiano 150 g Uova 4 Latte 1 bicchiere Rosmarino 2 rametti Fiori di rosmarino q.b. Stecca di cannella 1 Burro 1 noce Cipolle rosse 2 Albicocche secche 5 Radice di zenzero 1/2 Zucchero 4…
  • Bolzano, Valle dell'Isarco e Bassa Atesina, castagne e uve, impiegate alternativamente e in modo provetto per la preparazione di una grande varietà di dolci.
    11.06.2013 - 0 Comments
    Quando si scende dal Brennero vi sono ben poche altre valli che presentino così tante caratteristiche particolari come la valle dell'Alto Isarco e la Valle dell'Isarco fino a Salorno. Sia la valle dal Brennero fino a Vipiteno, quanto la parte superiore della valle dell'Isarco fino a Bressanone,…
  • Bistecca alla fiorentina uno dei piatti più conosciuti e apprezzati della cucina toscana.
    20.08.2019 - 2 Comments
    La bistecca alla fiorentina si ottiene dal taglio della lombata (la parte in corrispondenza alle vertebre lombari, la metà della schiena dalla parte della coda) del vitellone di razza chianina. Ha nel mezzo l'osso a forma di "T", in inglese infatti è chiamata T-bone steak, con il filetto da una…

I miei preferiti