}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Grandi zuppe di tradizione: in forno al finocchietto.

Grandi zuppe di tradizione: in forno al finocchietto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/11/2012 | 09:24


Zuppa al finocchietto

Ingredienti principali:
pecorino fresco dolce
finocchio selvatico
pane casereccio leggermente raffermo


Ricetta per persone n.
4

Ingredienti:
300 g di pecorino fresco, dolce
400 g di pane casereccio leggermente raffermo
un mazzetto di finocchio selvatico
50 g di pecorino stagionato grattugiato
un litro abbondante di brodo di carne
un ciuffo di prezzemolo
sale


Note:
635 calorie a porzione

 
Preparazione: 25’ + 10’ di cottura
  • Pulite e lavate il finocchio selvatico, sgocciolatelo e asciugatelo tamponandolo con carta assorbente da cucina.
  • Eliminate i gam­bi e tritate fini le barbine.
  • Tagliate il pecorino fre­sco a fette spesse circa mezzo cm.2
  • Disponete uno strato uniforme di fet­te di pane sul fondo di una pirofila, preferibilmente di coccio, distribuite sopra parte del­le barbine di finocchio tritate e una manciata di formaggio grattugiato, quindi formate uno stra­to di fette di pecorino fresco.
  • Continuate ad al­ternare gli strati seguendo quest'ordine, sino a esaurire gli ingredienti.
  • Portate a ebollizione il brodo (originariamente preparato con carne di peco­ra), regolate di sale e versatelo sulla prepara­zione; passate la zuppa in forno preriscaldato a 200°per 5-6 minuti, finché si formerà una leg­gera crosticina in superficie.
  • Distribuite la zup­pa sui piatti, cospargete la superficie con prez­zemolo tritato fine e servite.
Accompagnate il piatto con un vino bianco di spiccata corposità, come il Vermentino di Gallura,di sapore secco con fondo piacevolmente amarognolo che ricorda la mandorla.
vermentino_di_gallura2

 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • 10 Infografiche per aiutare ad organizzare la vostra cucina (2a parte).
    25.07.2013 - 0 Comments
    Con la giusta preparazione e la configurazione, la vostra cucina può essere un luogo magico in cui si creano le sensazioni gustative più sorprendenti. Senza la giusta preparazione? Questo spazio potrebbe diventare, nel peggiore dei casi, la scena di un disastro culinario - e nella migliore…
  • Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce (1a parte).
    14.12.2013 - 0 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Zuppa di lenticchie, non solo porta  tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia.
    11.12.2010 - 0 Comments
    Le lenticchie non solo portano tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia .... Quindi un ottimo modo per finire l'anno: non solo con fortuna ma anche con amore! Ingrediente Principale: Lenticchie - Brodo - Cipolla - Porro …
  • Gulasch triestino con granseole e sedano.
    27.11.2013 - 0 Comments
    La granceola o grancevola, comunemente chiamata granseola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae. Il nome Granseola deriva dall'unione dei termini di lingua veneta granso (granchio) e seola (cipolla). Ingredienti: per 4 persone 4 granseole 1 cipolla 1 costola di sedano …
  • Bigoli mori in salsa.
    09.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 4 persone. 350 g di Bigoli scuri (di farina integrale) 4 cipolle bianche 200 g di acciughe o sardelle sotto sale 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva aceto di vino bianco sale pepe in grani I Bigoli (pronuncia veneta: Bigołi)…
  • Il Meglio della Cucina Basilicata
    18.01.2009 - 0 Comments
    BASILICATA o LUCANIA secolareAnticamente abitata dagli Enotri, i pionieri della viticoltura nel sud della penisola, in seguito occupata dai Lucani, la regione prese probabilmente il nome dai “basiliskoi”, i funzionari bizantini. Dal punto di vista gastronomico la Basilicata risente parecchio…
  • Straccetti di maiale al melone e prosciutto.
    25.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Straccetti di maiale brado 600 g Melone giallo 1/2 Melone bianco 1/2 Prosciutto crudo di Parma 100 g Prosciutto crudo toscano 100 g Vino bianco q.b. Limone 1 Menta 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Budino di mirtilli alla crema pasticciera.
    01.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La crema pasticcera è tra le creme più usate in pasticceria; viene adoperata per farcire: crostate,…
  • Patè di vitello e pistacchi profumato di cognac.
    10.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g rosa di vitello 300 g fegato di vitello 160 g pancetta affumicata 2 cucchiai di cognac timo alloro 50g pistacchi sgusciati 150g burro sale pepe Questa ricetta, tipica della Lombardia, è abbastanza semplice da realizzare e…
  • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Pasta con Zucchine e Tonno.
    28.12.2017 - 2 Comments
    Quest’anno il cenone di Capodanno lo dirigi tu: inizia le feste in grande stile insieme a La Cucina di Susana! Prova le nostre migliori proposte per realizzare sfiziosi antipasti, stuzzichini e fingerfood davvero invitanti per festeggiare il 2018. Oggi prepariamo un primo piatto facile, utilizzando…

I miei preferiti