}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Coniglio arrosto con le olive.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/02/2012 | 16:37


 Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e cambiate la padella per la cottura.

Ingrediente Principale: Coniglio - Rosmarino - Salvia - Vino bianco secco - Pinoli - Capperi
Ricetta per persone n. 4
Note:
345 calorie a porzione

Ingredienti:
un coniglio di un kg
sal­via
rosmarino
alloro
uno spicchio d' aglio
prezzemolo
 2 bicchieri di vino bianco secco
100 g di olive nere
2 cucchiai di capperi
2 cucchiai di pinoli
olio
sale
pepe
Preparazione: 40'

  • Tagliate il coniglio a pezzi, mettetelo in una casseruola con 3 cuc­chiai di olio, l'aglio tritato con un ciuffo di prezze­molo, qualche ago di ro­smarino, 3 foglie di salvia e una di alloro. 
  • Salate, pe­pate e cuccete a fuoco me­dio per 25 minuti girando spesso i pezzi di coniglio e bagnandoli poco alla volta con 2 bicchieri di vino.
  • Tritate grossolana­mente le olive snoc­ciolate, i pinoli e i capperi. 
  • Unite questo trito al coni­glio, mescolate, togliete il coperchio e continuate la cottura per 5 minuti circa in modo che la carne si in­saporisca. 
  • Servite il coni­glio caldissimo.

SE VI AVANZA UNA PORZIONE:
Vi è capitata una vera for­tuna: riducete a pezzetti la polpa, mescolatela al fon­do di cottura rimasto e uni­te eventualmente una noce di burro. Con questo sapo­ritissimo ragù condite un piatto di tagliatelle
.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:












Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Macarons al cioccolato, nocciole e crema gianduia.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 macarons. Per i macarons: Massa di cacao 100 g Farina di mandorle 200 g Farina di nocciole 100 g Zucchero a velo 300 g Albumi 100 g Colore rosso idrosolubile 1 g Per la meringa italiana: Zucchero semolato 300 g Acqua 80 g Albumi 120 g Per il…
  • Dolci di Pasqua: lo zuccotto è un dessert tipico della tradizione toscana.
    24.03.2017 - 1 Comments
    Lo zuccotto è un dessert tipico della tradizione toscana, secondo alcuni uno dei primi semifreddi della storia culinaria italiana, che si presta a molteplici varianti in base alle creme con cui deciderete di farcirlo. Nella ricetta tradizionale si utilizza il pan di spagna, ma volendo può essere…
  • Bruschette del bosco.
    07.12.2012 - 0 Comments
    Che bella invenzione la bruschetta! Una fetta di pane abbrustolita da condire come piu’ ci piace. Ed anche un ottimo modo per smaltire il pane di ieri. Se poi avete appena acceso il barbecue non potete perdervi una bruschetta calda e croccante con quel gusto inconfondibile che solo la brace può…
  • Paccheri di Gragnano con caponata di melanzane.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di paccheri di Gragnano 500 g di melanzane 400 g di pomodori pelati 60 g di cipolla 30 g di carota 30 g di sedano 3 spicchi di aglio 1 mazzetto di basilico 150 g di mozzarella 4 rametti di timo 1 cucchiaio di…
  • Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.
    24.12.2009 - 0 Comments
    Il panettone (tradizionale, al cioccolato oppure mandorlato), il pandoro (tradizionale e al cioccolato), la torta di Natale, la meringata, la novità Fior di Natale, e altri golosi dolci: davvero tanti modi per concludere il gran pranzo. Ma il Natale si festeggia anche con i torroni (alla mandorla…
  • Cachi gratinati con pistacchi e ricotta cremosa.
    04.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cachi 40 g di pistacchi sgusciati e pelati 100 g di ricotta 100 g di mascarpone 2 cucchiai di zucchero a velo Le prime coltivazioni di cachi in Italia risalgono ai primi anni del '900 e riguardano la parte meridionale della penisola…
  • Insalata con radicchio di Chioggia e formaggio di capra.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cespo di radicchio di Chioggia (solo il cuore) 4 cipolle rosse di Tropea 200 g di fagiolini sottili 200 g di formaggio di capra fresco 1 cucchiaio di uvetta 20 g di coriandolo essiccato 1 cucchiaio di zucchero di canna 3…
  • Rotolo di verza farcito con pancetta.
    02.10.2010 - 3 Comments
    La cottura al vapore è la cottura più semplice e genuina. Mantiene l'identità dei sapori senza rinanciare alle proprietà nutritive dei cibi.Rotolo di verza farcito con pancetta. Ingrediente Principale: Verza - patate - Pancetta - Tartuffo bianco …
  • Oggi voglio condividere con voi i noodles all'anatra.
    29.08.2024 - 0 Comments
    Oggi voglio condividere con voi i noodles all'anatra. Grazie translate.google.co.th [TH/EN] Ciao a tutti Oggi è il secondo giorno di lavoro fuori dall'ufficio. Oggi ho finito piuttosto presto. Sono arrivato a casa verso le 20:00. Ovviamente, oggi ho i noodles all'anatra da condividere con…
  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: la Valpolicella itinerario in 4 tappe.
    28.07.2018 - 0 Comments
    Vini d'eccellenza e paesaggi mozzafiato, la strada del vino Valpolicella in provincia di Verona è un incantevole itinerario a tappe per buongustai.La scoperta dei migliori vini veneti come l'Amarone DOCG, il Recioto e il Valpolicella è garantita lungo la strada del vino che prende il nome proprio…

I miei preferiti