}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Ravioli di castagne, salsiccia e noci

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/10/2009 | 16:09

Quando si scende dal Brennero vi sono ben poche altre valli che presentino così tante caratteristiche particolari come la valle dell'Alto Isarco e la Valle dell'Isarco fino a Salorno.

Sia la valle dal Brennero fino a Vipiteno, quanto la parte superiore della valle dell'Isarco fino a Bressanone, sono caratterizzate da pascoli e da terreni coltivati. L'agricoltura dedicata di conseguenza all'allevamento del bestiame e alla cultura di detti terreni si rispecchia nei loro tipici piatti.


Nei cibi prevalgono i prodotti del latte e diversi tipi di cereali, resi più in delicati con i frutti di bosco che crescono nelle pendici boscose dei monti.
 
bolzano_map

A Bressanone la valle si allarga, qui si raccolgono le castagne e le uve più a nord dell'Alto Adige, impiegate alternativamente e in modo provetto per la preparazione di una grande varietà di dolci.
Al di sotto di Bressanone comincia la valle inferiore dell'Isarco, molto stretta ed in cui solo le pendici laterali consentono dei raccolti. Villandro e Barbiano, conosciuti per le loro dolci castagne, da cui un tempo veniva macinata anche una farina, per risparmiare il prezioso grano o la preziosa segale. Oggi con queste stesse castagne viene preparato un delizioso ripieno per i Krapfen.
Ingrediente Principale: Salsiccia - Polpa di maiale - Castagne - Noci
Ricetta per persone n. 6
Note:
Calorie a porzione: 631

Ingredienti
Per la pasta

200 g di farina 00
50 g di farina di semola
50 g di farina di castagne
1 cucchiaio di olio di oliva
3 uova
sale

Per la farcia e per condire
120 g di salsiccia
120 g di polpa di maiale a pezzi
60 g di castagne lessate
60 g di gherigli di di noce tritati
1 uova
8 cucchiai di parmigiano grattugiato
salvia
1/2 bicchiere di brodo di carne
80 g di burro
pistilli di zafferano
sale
pepe

Preparazione (60') + 30' Cottura
  • Preparate la pasta: versate le farina a fontana sulla spianatoia, rompete al centro le uova, unite l'olio e un pizzico di sale e impastate fino a quando otterete una pasta lisica.
  • Fate una palla , avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente e fatela riposare per un'ora a temperatura ambiente.
  • Prepararte la farcia: fate rosolare i pezzi di maiale e la salsicia pelata e sbricciolata in una padella con una noce di burro, unite le castagne, regolate di sale e di pepe e bagnate con il brodo.
  • Proseguite la cottura per 15' poi fate raffredare il composto e passatela al mixer, amalgamatemi quindi l'uovo, le noci tritate e due cucchiai di parmigliano.
  • Stendete la pasta con il mattarello in una sfoglia sottile e ricavatene dei quadrati, possibilmente con un taglia pasta a bordi smerlati.
  • Farcite la metà dei quadrati con la farcia preparata e chiudete con il resto dei quadrati; premete bene i bordi per sigillarli.
  • Disponete man mano i ravioli su un vassoio foderato con carta da forno per evitare che si attacchino.
  • In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua e quando bolle,salatela; tuffatevi i ravioli e lessateli al dente.
  • In una padella fate fondere il resto del burro con la salvia.
  • Scolate i ravioli con un mestolo forato e trasferi­teli nella padella con il burro spumeggiante; profumateli con i pistilli di zaffe­rano, spolverizzateli con il parmigiano rimanente e portateli subito in tavola.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: Pasta con broccoli e crescenza.
    08.04.2017 - 2 Comments
    Le orecchiette con i broccoli sono una pietanza ottima per essere consumata durante il periodo autunnale-invernale, ma adatta anche alle altre stagioni. Le orecchiette sono un formato di pasta tipico pugliese, molto rugoso al tatto. Una caratteristica che le rende perfette per assorbire…
  • Dolce nido di ovetti.
    11.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: codette di cioccolato cocco disidratato ovette colorate di zucchero Ricetta per persone n. 6   Ingredienti: Ciambella: burro morbido g 100 zucchero g 150 2 uova farina g 200 un pizzico di sale un bicchiere…
  • Come preparare deliziosi pomodorini al forno con galbanino, delicati e gustosi.
    10.09.2017 - 2 Comments
    Il termine primitivo mela aurea si trasformò, durante il corso degli anni, nella più immediata traduzione letterale: pomo d'oro o, più semplicemente, pomodoro, in omaggio al colore inizialmente dorato dell'ortaggio. La scalata verso il successo fu straordinaria: dal momento della sua scoperta, il…
  • Una ricetta rinfrescante: antipasto di melanzane.
    22.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane - Aceto di vino bianco - Aglio …
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: L’Emilia Romagna.
    29.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Charlotte variegata.
    21.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Albicocche - Lamponi - Vaniglia Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: Per la pasta biscotto: farina bianca g 110 zucchero semolato g 11…
  • Cestini di formaggio con carote e zucchine.
    27.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: parmigiano grattugiato groviera grattugiata carote zucchine baby Ricetta per persone n. 4   Note: 253 calorie a porzione Ingredienti: 40 g di parmigiano grattugiato 40 g di groviera grattugiata Per l’insalata: 300 g…
  • La Strada del vino Lessini Durello.
    19.04.2013 - 0 Comments
    Il nostro viaggio prende le mosse dal casello autostradale di Montecchio Maggiore e ci porta alla villa Cordellina di Montecchio Maggiore, una nobile dimora settecentesca affrescata da Giovan Battista Tiepolo, che nel 1743 realizzò un ciclo pittorico ispirandosi ai fasti di Scipione l'Africano e…
  • Gelato al cacao e vaniglia.
    16.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 30 g di cacao amaro 100 g di zucchero 250 g di latte 200 g di panna da montare ½ stecca di vaniglia Innanzitutto è bene precisare che grazie al suo contenuto di sali minerali, vitamine e carboidrati il cacao è un alimento molto energetico e quindi…
  • Scampi alla maionese agrumata.
    06.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: code di scampi aceto di sherry olio Ricetta per persone n. 6 Note 450 calorie a porzione Ingredienti: 36 code di scampi 20 cucchiaini di aceto di sherry olio Per la salsa: 300 g di maionese pronta 6 cucchiai di succo d’arancia 3 cucchiai di…

I miei preferiti