}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » La dieta fra i fattori che possono influire sull’insorgenza della cefalea: ecco come prevenirla.

La dieta fra i fattori che possono influire sull’insorgenza della cefalea: ecco come prevenirla.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/06/2019 | 23:24

Cefalea è un termine generico con cui si indica ogni dolore avvertito in corrispondenza della testa, qualunque ne siano le cause, l’intensità o i caratteri.

La sua insorgenza dipende dalla stimolazione delle terminazioni nervose dolorifiche presenti nel capo queste sono situate in corrispondenza dei tessuti molli extracranici (cute, tessuto sottocutaneo, muscoli, arterie, periostio, occhio, orecchio, cavità nasali) ed anche di strutture intracraniche (seni venosi e loro vene tributarie, parti della dura madre alla base del cranio, arterie cerebrali entro la dura madre e l’aracnoide, nervo trigemino, vago, glossofaringeo, e primi nervi cervicali).
Dieta e mal di testa.


La cefalea: ecco come prevenirla.


Le persone che soffrono di cefalea presentano forti mal di testa con una natura invalidante, cioè i sintomi impediscono loro di svolgere qualsiasi attività normalmente. La cefalea è molto difficile da combattere, anche con farmaci specifici, e non esiste una cura, ma puoi lavorare per prevenire nuovi episodi di dolore.

Come ridurre l'emicrania mangiando sano.


Il cibo ha un ruolo molto importante per raggiungerlo in modo da poter ridurre l'emicrania mangiando sano.

Esistono anche altri fattori di rischio, correlati allo stile di vita, su cui possiamo agire (ove siano individuati) per prevenire il più possibile l’insorgenza degli attacchi: ad esempio il consumo di vino e alcolici che possono contenere sostanze che scatenano la cefalea, il fumo che diminuisce l'apporto di ossigeno all’organismo favorendo una vasodilatazione, ritenuto un fattore responsabile di alcune crisi di mal di testa), la dieta ed in particolare alcuni alimenti che possono provocare talvolta il mal di testa).



Aiutano a proteggere dalla cefalea pane, pasta e riso (soprattutto integrali), frutta e verdura fresche, legumi freschi o secchi che si digeriscono senza problemi (le lenticchie sono tra i più adatti), pesce fresco, non affumicato e non salato, carne fresca (ancora meglio se bianca), succhi, spremute, centrifugati freschi.

Le cefalee non dipendono solo da processi patologici.


La maggior parte delle cefalee non dipende da processi patologici definiti delle strutture craniche, ma da disturbi funzionali a volte difficilmente identificabili, per cui la cefalea diventa l’unica manifestazione morbosa tanto da configurare il quadro di una vera e propria malattia.

Il prototipo di queste forme di cefalea primaria è rappresentato dall’emicrania nella sua forma classica o in quella comune, assai più frequente (nella quale mancano i deficit neurologici transitori a focolaio durante la fase prodromica dell’accesso), o in altre forme che vengono considerate varianti: l’emicrania emiplegica, l’emicrania oftalmoplegica, ecc.

Altre forme di cefalea primaria.


Altre forme di cefalea primaria, che si discostano dai caratteri propri dell’emicrania, sono:

  • di tipo tensivo.
  • a grappolo (cosiddetta perché gli attacchi sono multipli e ravvicinati in raggruppamenti episodici stagionali o anche continui).

Un gruppo a sé è costituito dalle nevralgie (o nevriti dei nervi della testa), per esempio nevralgia del trigemino: il dolore può manifestarsi come un senso di pesantezza non precisamente localizzato, oppure come un cerchio che stringe la testa o come “un chiodo in fronte”, un “martello alla tempia” o come pesantezza agli occhi ecc.
Leggi anche: Il vino in cucina: una bottiglia per il privilegio del cuoco e un’altra per cucinare.
Può presentarsi in modo accessuale o ad attacchi isolati ricorrenti, intervallati da periodi di completo benessere, oppure può manifestarsi con un dolore cronico, continuo.

Spesso può essere scatenata da diversi fattori esterni all’organismo: stress vari, esercizio fisico, disturbi emotivi, traumi cranici, variazioni atmosferiche o anche in rapporto a ritmi biologici endogeni (per es. a ore fisse del giorno e della notte, o in rapporto col ciclo mestruale, con l’ingestione di particolari cibi o bevande ecc.).

Un disturbo estremamente comune.


La cefalea è in generale un disturbo estremamente comune, nel quale le indagini diagnostiche intese ad individuarne le cause possono essere assai difficili, soprattutto quando il disturbo è cronico, ricorrente, non accompagnato da altri sintomi.

Oltre all’indagine clinica ed anamnestica del paziente sono utili a volte prove farmacologiche con sostanze diverse capaci di indurre la crisi dolorosa o di determinarne la rapida soluzione.



La terapia, quando possibile, viene rivolta alle cause responsabili diversamente essa si fonda sull’impiego di farmaci analgesici, specifici farmaci anti-emicranici (triptani) e si può giovare spesso anche sull’evitamento dei fattori scatenanti.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Sono molti gli alimenti che in soggetti predisposti sono responsabili nello scatenare un attacco di cefalea.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.- Esiste un rapporto tra dieta e comparsa dell'emicrania. Quali cibi mangiare, quali evitare per prevenire e curare l'emicrania.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Namkin di manzo
    25.06.2024 - 0 Comments
    ciao amici, come state ragazzi, oggi condividerò con voi la ricetta del buy naam con manzo, piace a tutti, non so quanto vi piaccia. Puoi dirlo in parole semplici: cucinare la carne con l'aglio significa che non è necessario legare l'aglio, basta rimuovere la pelle della domanda e usarla.…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Pollo alla birra con funghi champignon.
    07.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Intramontabile Arrosto con pancetta. Avrete così una versione ancora più saporita di uno dei piatti più classici del pranzo della domenica!Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono…
  • Tecniche e consigli per pulire, tagliare, parare, legare, disossare e cucinare le carni bianche.
    28.08.2013 - 0 Comments
    Parare e legare un carré. L’allontanamento della colonna vertebrale è un’operazione piuttosto complessa: quando acquistate il carré potete chiedere al macellaio di staccarla con la sega e di consegnarvela per arricchire il fondo di cottura. Disossare un cosciotto d’agnello. Gli ossi mantengono…
  • Nastri di zucchine e carote novelle al basilico.
    30.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 zucchine novelle 2 carote novelle 2 uova 40 g di farina tipo 00 15 foglie di basilico olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani   Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei confronti…
  • Petto di pollo alle erbe, un secondo stuzzicante.
    25.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Pancetta coppata affettata - Un mazzetto di erbe Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Cipolline in agrodolce ricetta semplice da preparare e gustosa da mangiare.
    08.10.2013 - 0 Comments
    Le cipolline in agrodolce sono una ricetta molto semplice da preparare e altrettanto gustose da mangiare! Rappresentano sicuramente un ottimo antipasto, adatto anche al periodo delle feste natalizie e possono essere servite sia calde che fredde. Ingredienti: per 4 persone 500 g di cipolline …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Agosto 2015.
    03.09.2015 - 0 Comments
    1.- Budino di cioccolato con liquore. Ingredienti: 200 g burro 250 g zucchero 12 tuorli d'uovo sodo cioccolato 3 bicchierini vino rosolio biscottini liquore (o vino bianco) Caldo e umidità sono nemici del cioccolato, ma con qualche accorgimento possiamo gustarci un buon dessert al cioccolato…
  • Tonno zero spreco in scatoletta o al naturale, è buono un po' dappertutto.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Il tonno è probabilmente il pesce più presente sulla nostre tavole. In scatoletta o al naturale, è buono un po' dappertutto: nella pasta, come secondo, come elemento che arricchisce le insalate. Soprattutto quello naturale aiuta nelle diete, essendo un pesce abbastanza magro. Una volta i…
  • Ragni di Halloween.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone. 250 g di farina 00 170 g di burro morbido 100 g di zucchero semolato 2 cucchiai di cacao amaro in polvere 1 tuorlo crema spalmabile chiara qb rondelle di liquirizia qb bastoncini farciti di liquirizia qb   …
  • Torta di savoiardi e caffè, una dolcissima torta esteticamente molto apprezzabile.
    03.02.2013 - 0 Comments
    Li ricordate i savoiardi di una volta? Ebbene, ora potete prepara­re una dolcissima torta esteticamente molto apprezzabile. Accompagnata con il caffè fa anche bene: il caffè infatti stimola la digestione e combat­te l'invecchiamento Ingredienti principali: …

I miei preferiti