}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » La dieta fra i fattori che possono influire sull’insorgenza della cefalea: ecco come prevenirla.

La dieta fra i fattori che possono influire sull’insorgenza della cefalea: ecco come prevenirla.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/06/2019 | 23:24

Cefalea è un termine generico con cui si indica ogni dolore avvertito in corrispondenza della testa, qualunque ne siano le cause, l’intensità o i caratteri.

La sua insorgenza dipende dalla stimolazione delle terminazioni nervose dolorifiche presenti nel capo queste sono situate in corrispondenza dei tessuti molli extracranici (cute, tessuto sottocutaneo, muscoli, arterie, periostio, occhio, orecchio, cavità nasali) ed anche di strutture intracraniche (seni venosi e loro vene tributarie, parti della dura madre alla base del cranio, arterie cerebrali entro la dura madre e l’aracnoide, nervo trigemino, vago, glossofaringeo, e primi nervi cervicali).
Dieta e mal di testa.


La cefalea: ecco come prevenirla.


Le persone che soffrono di cefalea presentano forti mal di testa con una natura invalidante, cioè i sintomi impediscono loro di svolgere qualsiasi attività normalmente. La cefalea è molto difficile da combattere, anche con farmaci specifici, e non esiste una cura, ma puoi lavorare per prevenire nuovi episodi di dolore.

Come ridurre l'emicrania mangiando sano.


Il cibo ha un ruolo molto importante per raggiungerlo in modo da poter ridurre l'emicrania mangiando sano.

Esistono anche altri fattori di rischio, correlati allo stile di vita, su cui possiamo agire (ove siano individuati) per prevenire il più possibile l’insorgenza degli attacchi: ad esempio il consumo di vino e alcolici che possono contenere sostanze che scatenano la cefalea, il fumo che diminuisce l'apporto di ossigeno all’organismo favorendo una vasodilatazione, ritenuto un fattore responsabile di alcune crisi di mal di testa), la dieta ed in particolare alcuni alimenti che possono provocare talvolta il mal di testa).



Aiutano a proteggere dalla cefalea pane, pasta e riso (soprattutto integrali), frutta e verdura fresche, legumi freschi o secchi che si digeriscono senza problemi (le lenticchie sono tra i più adatti), pesce fresco, non affumicato e non salato, carne fresca (ancora meglio se bianca), succhi, spremute, centrifugati freschi.

Le cefalee non dipendono solo da processi patologici.


La maggior parte delle cefalee non dipende da processi patologici definiti delle strutture craniche, ma da disturbi funzionali a volte difficilmente identificabili, per cui la cefalea diventa l’unica manifestazione morbosa tanto da configurare il quadro di una vera e propria malattia.

Il prototipo di queste forme di cefalea primaria è rappresentato dall’emicrania nella sua forma classica o in quella comune, assai più frequente (nella quale mancano i deficit neurologici transitori a focolaio durante la fase prodromica dell’accesso), o in altre forme che vengono considerate varianti: l’emicrania emiplegica, l’emicrania oftalmoplegica, ecc.

Altre forme di cefalea primaria.


Altre forme di cefalea primaria, che si discostano dai caratteri propri dell’emicrania, sono:

  • di tipo tensivo.
  • a grappolo (cosiddetta perché gli attacchi sono multipli e ravvicinati in raggruppamenti episodici stagionali o anche continui).

Un gruppo a sé è costituito dalle nevralgie (o nevriti dei nervi della testa), per esempio nevralgia del trigemino: il dolore può manifestarsi come un senso di pesantezza non precisamente localizzato, oppure come un cerchio che stringe la testa o come “un chiodo in fronte”, un “martello alla tempia” o come pesantezza agli occhi ecc.
Leggi anche: Il vino in cucina: una bottiglia per il privilegio del cuoco e un’altra per cucinare.
Può presentarsi in modo accessuale o ad attacchi isolati ricorrenti, intervallati da periodi di completo benessere, oppure può manifestarsi con un dolore cronico, continuo.

Spesso può essere scatenata da diversi fattori esterni all’organismo: stress vari, esercizio fisico, disturbi emotivi, traumi cranici, variazioni atmosferiche o anche in rapporto a ritmi biologici endogeni (per es. a ore fisse del giorno e della notte, o in rapporto col ciclo mestruale, con l’ingestione di particolari cibi o bevande ecc.).

Un disturbo estremamente comune.


La cefalea è in generale un disturbo estremamente comune, nel quale le indagini diagnostiche intese ad individuarne le cause possono essere assai difficili, soprattutto quando il disturbo è cronico, ricorrente, non accompagnato da altri sintomi.

Oltre all’indagine clinica ed anamnestica del paziente sono utili a volte prove farmacologiche con sostanze diverse capaci di indurre la crisi dolorosa o di determinarne la rapida soluzione.



La terapia, quando possibile, viene rivolta alle cause responsabili diversamente essa si fonda sull’impiego di farmaci analgesici, specifici farmaci anti-emicranici (triptani) e si può giovare spesso anche sull’evitamento dei fattori scatenanti.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Sono molti gli alimenti che in soggetti predisposti sono responsabili nello scatenare un attacco di cefalea.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.- Esiste un rapporto tra dieta e comparsa dell'emicrania. Quali cibi mangiare, quali evitare per prevenire e curare l'emicrania.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta di zucca e amaretti dal cuore tenero con zabaione e cioccolato.
    07.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la gelée di zucca: Zucca già lessata 600 g Zucchero semolato 200 g Isomalto 200 g Amaretti 50 g Pectina 7 g Acido citrico in polvere 4 g Per la massa montata: Zucca 250 g Burro 250 g Farina 225 g Amaretti frullati 150…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina eslovena.
    26.10.2014 - 0 Comments
    La tradizionale cucina slovena, ma anche il suo sviluppo contemporaneo, è caratterizzata dalla grande diversità delle specialità regionali, presenti in un territorio relativamente piccolo. In Slovenia convergono i mondi alpino, pannonico e mediterraneo, ognuno con le proprie caratteristiche…
  • Mattonella bianca alle fragole.
    19.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di yogurt naturale 2 dl di panna fresca 20 g di gelatina in fogli 130 g di zucchero 250 g di fragole qualche fogliolina di menta Le fragole contengono vitamine in abbondanza: vitamina C, molto utile per rafforzare le difese…
  • Crespelle al salmone affumicato con caprino gratinato.
    05.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le crespelle: Farina bianca 00 250 g Uova intere 2 latte 150 Noce moscata 1 g Per il ripieno: Salmone affumicato 100 g Caprino fresco 200 g Per condire le crespelle: parmigiano 100 g Burro qb Per la besciamella: latte 1/2 l Burro 200 g …
  • Crema di riso con mandorle e uvetta.
    19.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 150 g di farina di riso 1 stecca di cannella lunga 2 cm 1 chiodo di garofano 1 cardamomo verde 20 g di mandorle sbucciate e tostate 20 g di uvetta sultanina 7 di di latte 100 g di zucchero bruno 1/2 cucchiaino di acqua di rose o acqua kewra …
  • Aragosta al curry.
    28.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 2 aragoste da 1,5 kg 1 cipolla tritata 2 pomodori maturi 2 mele verdi 1 cucchiaio di marmellata di albicocche 50 g di burro 250 ml di brodo di pesce 1 limone 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 spicchio di aglio 1…
  • Ragù di cervo con prugne al tè, scalogni e gnocchi di spinaci.
    29.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per le prugne al tè:     250 g di prugne secche     375 ml di vino rosso     350 ml di Porto     100 ml di tè nero     65 g di miele di acacia     1 stecca di…
  • I migliori cocktails: Acapulco.
    17.04.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Succo d'ananas - Succo di pompelmo - Fragola drink Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • Salsa di menta.
    11.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: latte menta fresca sciroppo alla menta Ricetta per: 1/4 litro di salsa   Ingredienti: 1/4 di litro di latte 50 g di foglioline di menta fresche 70 g di zucchero 3 tuorli d’uovo 1 cucchiaio di sciroppo alla…
  • Torta meringata con crema al limone.
    04.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Amido - Zucchero - Limone Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per la crema al limone: 50 g di amido 150 g di zucchero 400 ml di…

I miei preferiti