}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Rotolo di speck con ricotta e finferli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/12/2012 | 10:30


Rotolo di speck con ricotta e finferli
Il Cantharellus cibarius (volgarmente gallinaccio, galletto, gialletto, finferlo o garitula ) è uno dei Fungi più conosciuti; senza dubbio la specie è raccolta e mangiata ovunque.
Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno.
Si presta bene alla conservazione, sia sotto aceto che essiccato. In quest'ultimo modo viene utilizzato per condire varie pietanze o altri funghi, per tale ragione è detto "il prezzemolo dei funghi".

Piccolo, irregolarissimo, ondulato, prima convesso, poi piano ed avvallato, margine rivoluto, liscio, pruinoso, di colore giallo-arancio o giallo-oro.
finferli1
Ingredienti principali:

speck Alto Adige
ricotta 
finferli

 
Ricetta per persone n.

   
Ingredienti:

12 fette sottili di speck Alto Adige
200 g di ricotta
50 g di burro
100 g di finferli
1 presa di sale
pepe macinato fresco
1 mazzetto di erba cipollina tritata fine
1 mazzetto di prezzemolo tritato fine
1 cipolla piccola
olio d'oliva

Altro: misticanza di insalate a foglia
8 fette di speck


Preparazione: 60’
  • Amalgamare bene la ricotta e il burro, unire l'erba cipollina e insaporire con sale e pepe.
  • Stendere la pellicola trasparente e adagiarvi sopra le fettine di speck Alto Adige nel senso della lunghezza sovrapponendole leggermente.
  • Spalmare il ripieno di ricotta sullo speck, arrotolare il tutto aiutandosi con la pellicola trasparente e lasciare riposare il rotolo così ottenuto in frigorifero per 2 ore.
  • Tagliare la cipolla a dadini, e spezzettare i finferli.
  • Saltarli in padella nell'olio d'oliva, insaporire con sale e pepe e lasciare raffreddare.
  • Aggiungere il prezzemolo e un cucchiaio di olio d'oliva.
  • Tagliare il rotolo di speck a fette e adagiarle su un letto di insalatina e finferli.
  • Guarnire con le altre fette di speck e servire.
vino schiava
Abbinamento vino: Schiava.
Chiamato anticamente Farnatzer o Vernetzer – da cui il suo nome tedesco attuale Vernatsch – questo vitigno autoctono vanta tracce documentali che risalgono al tardo Medioevo, e dal Cinquecento è sempre stato il vitigno di riferimento nella viticoltura altoatesina.
Dalla Schiava s’ottengono vini leggeri, a basso contenuto tanninico e alcolico, con diverse individualità e tipicità. Il Santa Maddalena, ad esempio, spicca per le sue doti di pienezza, mentre
il Lago di Caldaro e il Colli di Merano sono più morbidi e speziati al palato.
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetti alla romana.
    31.01.2012 - 1 Comments
    Ingredienti 4 fette di filetto di manzo di 150 gl'una 30 g di pancetta affumicata in una fetta sola 4 fette di fontina 4 fette di pane a cassetta Marsala prezzemolo brodo burro sale pepe Ricetta per persone n. 4 …
  • Pizza prosciutto e funghi: buona fatta in casa o in una pizzeria Dop
    28.05.2024 - 0 Comments
     La consistenza e il gusto di una pizza fatta sono il risultato di anni di perfezionamento e di un'attenzione costante ai dettagli. Ogni fase della preparazione è curata con maestria per garantire un risultato eccellente, dall'impasto lievitato alla perfezione alla scelta accurata degli…
  • La cucina napoletana. La storia di una città attraverso la sua cucina, prima puntata.
    23.02.2012 - 0 Comments
    La cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano, e si è arricchita nei secoli con l'influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni della città e del territorio circostante.  Importantissimo è stato l'apporto…
  • Tonno grigliato all'aglio.
    04.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Filetto di tonno - Pomodori - AglioRicetta per persone n.4Note:Ingredienti4 fette di filetto di tonno di circa 200 g l'una 500 g di pomodori ramatiuna grossa testa d'aglio4 rametti di prezzemolo4 cucchiai di aceto di vino bianco8 cucchiai di olio extravergine…
  • Aspic al melone.
    02.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Per una panna più soda, diluite 5-6 g di gelatina ammorbidita e strizzata in 2 cucchiai di latte. In questo caso, fate rassodare il dolce 2-3 ore in frigo, non in freezer. Ingredienti Principal: Melone - Succo d'arancia - Gelatina, Pesca - Fragola - Kiwi Ricetta per…
  • Pasticcio di tacchino.
    17.04.2012 - 0 Comments
    La carne di tacchino privata della pelle è particolarmente magra (1-3% di grasso). Il contenuto proteico è elevato, così come l'apporto di sali minerali e ferro (presente in maggior quantità nei muscoli del coscio). La composizione in aminoacidi e le caratteristiche del…
  • Tamales de pollo
    19.04.2009 - 0 Comments
    Il Tamalli, in nahuatl, che significa "avvolto", è preparato con un impasto di mais cotto e avvolto in foglie di pannocchia, o anche di banano, agave e avocado. Può essere farcito in diversissimi modi dolci o salati, con carne, verdure, peperoncini, frutta, salse, ecc.I tamales sono descritti da…
  • Cocottine di crème brûlée al cioccolato fondente.
    16.10.2013 - 0 Comments
    Le cocottine sono dei contenitori monoporzione in porcellana o terracotta, di piccole dimensioni e di forma cilindrica, che possono essere utilizzati per la cottura a bagnomaria di soufflé o budini. Per motivi di praticità è possibile utilizzare al loro posto stampi di alluminio monoporzione del…
  • La cucina italiana offre numerose soluzioni molto interessanti da proporre come seconda portata di un pranzo o di una cena.
    13.07.2016 - 0 Comments
    I secondi piatti veloci rappresentano una valida alternativa a piatti più elaborati, che richiedono un tempo maggiore per la loro realizzazione. Dai piatti a base di carne a quelli a base di pesce, i secondi piatti veloci si contraddistinguono per la rapidità nella preparazione. La cucina…
  • Sformato di riso e asparagi.
    27.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Asparagi - Mascarpone Ricetta per persone n. 4 Note: …

I miei preferiti