}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Millefoglie di pan di spagna con gelatina di frutti di bosco e cuore fondente.

Millefoglie di pan di spagna con gelatina di frutti di bosco e cuore fondente.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/05/2013 | 16:54

Millefoglie di pan di spagna con gelatina di frutti di bosco e cuore fondente
Ingredienti principali:
    frutti di bosco 
    vino moscato 
    zucchero 
    fogli di gelatina

Ricetta per persone n.
4
   
Ingredienti:
Per il pan di Spagna:
    3 uova
    100 g di zucchero
    75 g di farina
    50 g di fecola
    5 g di lievito
    burro
Per la gelatina:
    500 g di frutti di bosco
    250 g di vino moscato
    150 g di zucchero
    16 g di fogli di gelatina
Per il fondente:
    200 g di cioccolato fondente
    130 g di panna
    50 g di glucosio
Per guarnire:     succo di lampone
    yogurt
frutti di bosco


Preparazione: 45’ + 1 ora
  • Preparate il pan di Spagna: montate uova e zucchero, unite farina, fecola e lievito setacciati.       
  • Versate in una tortiera imburrata.       
  • Cuocete in forno a 180° per trenta minuti.       
  • Dividete la torta in 4 dischi alti 5 centimetri e, col tagliapasta di 8 centimetri di diametro.       
  • Ritagliate da ognuno due dischetti.       
  • Preparate la gelatina: frullate i frutti con lo zucchero e setacciate il frullato.  
  • Versate il vino moscato in una casseruola, ponete sul fuoco, portate a 80°, unite il frullato e la gelatina bagnata e strizzata.       
  • Versate tutto in una terrina piatta, fate rassodare in frigo e poi col tagliapasta ritagliatevi 8 dischetti.       
  • Preparate il fondente: sciogliete, a bagnomaria, il cioccolato spezzettato.       
  • In una casseruola versate la panna e il glucosio, portate a bollore, unite il cioccolato fuso, versate tutto in una terrina piatta e ponete in frigo.       
  • Poi ritagliatevi 4 dischetti.       
  • Su ogni piattino adagiate a piramide un dischetto di pan di Spagna, uno di gelatina, uno di cioccolato, uno di gelatina e uno di pan di Spagna spruzzato col succo di lamponi.       
  • Servite con crema di yogurt e frutti di bosco freschi.

  • Quanto nutre una porzione: 665 calorie

    Vino consigliato: Moscato di Noto.

    moscato di noto
    La tradizione vitivinicola dell’ area sud-orientale della Sicilia è ben viva nella memoria della gente del luogo, qui la coltivazione della vite è stata per lungo tempo l’attività agricola prevalente. Il territorio di Pachino ha svolto per parecchi anni il ruolo di centro di produzione di mosti e vini prevalentemente impiegati per il taglio di vini più blasonati, acquistati dal nord Italia e dalla Francia in grandi quantitativi. La Marabino si pone come obbiettivo di riqualificare una zona che oggi è centro di grande interesse e di valorizzazione sotto il profilo commerciale, grazie a caratteristiche pedoclimatiche tali da permettere di ottenere vini di grande pregio. La nostra attenzione è rivolta alla cura del territorio, per questo abbiamo scelto di usare esclusivamente prodotti naturali che seguono i principi dell’agricoltura biodinamica, per aiutare la vigna a trovare e mantenere l’equilibrio in sintonia con la natura e per far esprimere finalmente al vino la profondità del carattere della propria terra.
    Il Moscato di Noto si produce nella Sicilia orientale, nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Avola, in provincia di Siracusa. E’ ottenuto con le uve di Moscato bianco, localmente denominato Moscato giallo o Moscatella, e, in base al disciplinare, può essere naturale, spumante e liquoroso.
    Il riconoscimento della Doc risale al 1974 (GU n. 199/74) e il Moscato di Noto, insieme e quello di Siracusa e all’Eloro rosso, rientra nel Consorzio tutela vini del Siracusano.
    Dopo il picco produttivo del 1993, quando ha superato i 1.100 ettolitri, il Moscato di Noto ha registrato un drastico calo dei volumi. Nel 1999 in particolare si è tenuto sotto i 200 ettolitri.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cappelletti vegetariani in brodo.
    25.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Uovo - Broccoletti lessati - Parmiggiano grattugiatoRicetta per persone n.6Note:IngredientiPer la pasta:farina bianca g 100un uovosalePer il ripieno:una patatauna zucchinabroccoletti lessati g 40par­migiano grattugiato g 20cipolla g 15sedano g 15una carotanoce…
  • Dal di cavolfiore specialità indiana.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 cavolfiore 200 g di lenticchie rosse 2 cipolle 4 pomodori 1 peperone verde 1 peperoncino rosso 6 cucchiai di ghee 2 foglie di alloro 1 cucchiaino di curcuma in polvere 1 cucchiaino di cumino 1…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Filetti al calvados.
    21.12.2015 - 1 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Filetti al calvados. Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Il frutto è colto e spremuto per produrre un succo che fermentando diventa un sidro secco. Viene dunque distillato e diviene acquavite.…
  • Involtini di carpacio di vitello nella sfoglia.
    19.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia 10 fettine piccole di carpacio di vitello 5 fettine di prosciutto cotto 1 tuorlo d'uovo 1 cucchiaio di latte Semplici, veloci e gustosi per uno spuntino fuori tempo. Ottimo rimedio per i bimbi che non amano mangiare la carne. …
  • Portafogli di tacchino.
    13.09.2012 - 0 Comments
    PIÙ SAPORE.  Aggiungete ai funghì in cottura una fettina dì porcino essiccato, ben sbriciolato oppure lasciatelo ammorbidire in acqua tiepida e tritato. Ingredienti Principal: Fesa di tacchino - Champignon - Scalogno - Mozzarella Ricetta per persone n. 4 …
  • Radicchio di Treviso al salmone.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 cespi di radicchio rosso di Treviso 1 cipollotto dolce 130 g di salmone a fette 80 g di crostini già pronti 10 fili di erba cipollina 1 vasetto di yogurt bianco succo di 1 limone peperoncino rosso in polvere 4…
  • Cannoli siciliani con crema di ricotta.
    09.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Farina 250 g Zucchero 25 g Cacao 5 g Burro 30 g Vino bianco 80 g Tuorli 1 Olio di arachidi q.b. Tubi per cannoli Per la crema di ricotta: Ricotta di bufala setacciata 250 g Panna liquida 70 g Zucchero a velo 50 g Per la salsa al cacao: Acqua 120…
  • Pie alle nocciole con patate taleggio e pere.
    04.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 150 g Burro 70 g Nocciole tritate 40 g Uovo 1 Sale q.b. Per il ripieno: Pere 2 Patate a tocchetti 3 Cipolla rossa 1 Taleggio 200 g Latte 100 g Olio extra vergine di oliva q.b. Sale…
  • Merluzzo in crosta di pomodoro e olive.
    18.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     600 g di filetti di merluzzo fresco     300 g di pomodorini ciliegia     300 g di olive nere denocciolate     1 mazzetto di prezzemolo     2 cipolle     2 spicchi…
  • Zuppa di ceci ai funghi.
    15.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di ceci secchi 300 g di funghi porcini freschi 50 g di pancetta tesa 4 pomodori perini 2 spicchi di aglio 1 cipolla bianca piccola 1 cuore di sedano 2 rametti di rosmarino 2 rametti di maggiorana 2 rametti di timo 1 mazzetto di…

I miei preferiti