}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea.

La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/05/2013 | 19:50

Nordcorea_mapLa cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea, evolvendosi attraverso una complessa interazione di accadimenti ambientali, politici e culturali.

La cucina coreana si basa in gran parte sull'utilizzo di riso, verdure e carne. I pasti coreani tradizionali si distinguono per il gran numero di contorni (banchan) che accompagnano il riso a grano corto cotto al vapore. Il kimchi è servito molto spesso, talvolta ad ogni pasto. Ingredienti comuni della cucina coreana sono l'olio di sesamo, il doenjang (una pasta di soia fermentata), salsa di soia, sale, aglio, zenzero, coriandoli di peperoncino e il gochujang, un condimento a base di peperoncini piccanti fermentati.

I piatti e gli ingredienti variano a seconda delle province. Molti piatti locali sono diventati nazionali, e molti piatti che erano nazionali sono stati modificati nelle varie regioni del paese. La cucina della corte reale coreana ha importato tutte le specialità locali a beneficio della famiglia reale. Lo svolgimento dei pasti è disciplinato dal galateo coreano. 

south-korea-jeju-powerpoint-mapI cereali sono uno dei fondamenti della cucina coreana. Gli antichi miti sulla fondazione dei vari regni di Corea sono basati sui cereali. Un mito riguarda Jumong, che ricevette semi di orzo da due colombe inviategli da sua madre dopo aver fondato il regno di Goguryeo.

Un altro mito racconta delle tre divinità fondatrici dell'isola di Jeju-do, promesse spose delle tre principesse di Tamna; le divinità portarono semi di cinque diversi cereali che, quando piantati, diedero origine all'agricoltura.
Durante l'era pre-moderna, cereali come l'orzo e il miglio erano molto consumati e furono poi affiancati dal frumento, dal sorgo e dal grano saraceno. Il riso non è una pianta autoctona in Corea; il cereale più coltivato, prima di venire soppiantato dal riso, era il miglio. Il riso diventò il cereale prediletto durante il periodo dei tre regni di Corea, in particolare nei regni di Silla e Baekje nelle regioni meridionali della penisola.
cucina coreana Gimchi
Esso era una merce così importante nel regno di Silla che venne utilizzato per pagare le tasse; infatti l'ideogramma sino-coreano per la parola "tassa" è un carattere composto che utilizza il simbolo che indica la pianta di riso. La predilezione per il riso crebbe sotto la dinastia Joseon, quando nuovi metodi di coltura e nuove varietà di riso furono ideati per incrementare la produzione.Siccome quando fu introdotto in Corea il prezzo del riso era proibitivo, i chicchi venivano mischiati con chicchi di altri cereali per "tagliarlo"; questo è ancora oggi il metodo di preparazione di piatti quali il boribap (riso con orzo) e il kongbap (riso coi fagioli).
Doenjangwithbeans
Il riso raffinato è il tipo di riso preferito sin dalla sua introduzione nella cucina. Il metodo più tradizionale di cottura del riso consiste nella cottura in una pentola di ferro, chiamata sot o musoe sot. Questo tipo di cottura risale almeno al periodo Goryeo, e queste pentole sono state ritrovate nelle tombe risalenti al periodo Silla. Il sot viene utilizzato, più o meno nello stesso modo, ancora ai nostri giorni.
 
Il riso è anche utilizzato per fare diverse pietanze, oltre alla tradizionale scodella di riso in bianco. È abitualmente tritato finemente e utilizzato per fare torte di riso, chiamate tteok, in oltre duecento varianti. Inoltre viene cotto per ottenere il congee (juk) o una zuppa chiamata mieum e mescolato con altri cereali, carne o pesce. I Coreani inoltre producono diversi tipi di sake, sia filtrati che non filtrati.
Kongbap
Il termine kimchi si usa per indicare piatti a base di verdure generalmente preparati con cavolo napa, radicchio coreano o - a volte - cetriolo, comunemente fermentati in acqua salata con zenzero, aglio, cipolla e peperoncino. [42][43] Ci sono moltissime varianti e specialità regionali, e viene servito come piatto di contorno o come ingrediente di zuppe e piatti a base di riso.
I Coreani tradizionalmente preparano kimchi a sufficienza affinché basti per tutta la stagione invernale; in quanto piatto fermentato si conserva anche per diversi anni. In passato veniva conservato in contenitori tradizionali coreani chiamati jangodokdae sebbene con la diffusione di frigoriferi, freezer speciali e la produzione commerciale del kimchi, questa pratica è diventata meno diffusa. Il kimchi è ricco di vitamine A, B1, B2, calcio e ferro. Il suo beneficio maggiore tuttavia deriva dalla presenza dei lactobacilli, comunemente contenuti nello yogurt, batteri in grado di aiutare la digestione. I Sudcoreani consumano in media 18 kilogrammi di kimchi all'anno.
cucina coreana congee

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Millefoglie ai porcini e fonduta.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone pasta sfoglia 250 g porcini a fette 400 g uova 3 farina 60 g latte 1/2 l fontina valdostana 200 g burro 50 g farina gialla 50 g pangrattato Ve lo avevo detto che adoro i funghi porcini? Oggi li ho usati insieme alla fonduta per preparare una millefoglie. Provate anche…
  • Tronchetto di crepes, mousse al gianduia e caramello di banane.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 porzioni. Per le crepes: Latte intero fresco 250 g Uova intere 75 g Tuorli 25 g Zucchero semolato 15 g Burro 25 g Rum Jamaique 70 1 g Farina 180 W 125 g Olio extravergine di oliva q.b. Per la mousse al gianduia: Panna liquida al 35% di grasso 500 g…
  • Pizza zucchine pomodorini e peperoncini rossi peruviani.
    06.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: una pizza Pasta per pizza 250 g Mozzarella 80 g Zucchina 1 Pomodorini del piennolo 10 Peperoncini rossi peruviani 10 Basilico 1 ciuffo Olio extravergine di oliva q.b. Una pizza fragrante e golosa preparata con zucchine, pomodorini e peperoncini…
  • Sella di cinghiale al finocchietto selvatico e tomino.
    28.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Sella di cinghiale 500 g Finocchietto selvatico 1 mazzetto Gambo di sedano 1 Cipolla di tropea 1 Carote 2 Tomini 4 Pangrattato q.b. Chiara d'uovo 1 Grumello 1 calice Brodo vegetale 1 mestolo Farina 00 1 cu cchiaio Burro 1 noce Olio evo q.b. Sale…
  • Zuppa di ceci, lattuga e pancetta.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Zuppa di ceci, lattuga e pancetta, una ricetta in cui le proprietà e benefici dei ceci si esplicano soprattutto nei confronti del cuore. Una ricerca apparsa sulla rivista Annals of Nutrition and Metabolism descrive le proprietà che i ceci hanno di abbassare i livelli di LDL o colesterolo cattivo…
  • Insalata di Stoccafisso di Norvegia con ravanelli e fiocchi di caprino.
    04.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia 600 g Ravanelli 6 Caprino fresco morbido 250 g Spinacino fresco 300 g Olio evo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Aceto balsamico q.b. Piatti semplici per esaltare la qualità di pesci prelibati. Ne è testimone…
  • Carote in salsa di marsala e prezzemolo.
    06.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 300 g di carote novelle 15 g di prezzemolo 1 spicchio di aglio 1 dl di marsala 1/2 dl di brodo di carne 25 g di burro sale pepe Preparazione: 15’ + 25’ di cottura Mondate le carote, raschiatele con un coltellino.…
  • Il canascione, noto anche come “pizza chiena”, conta numerose varianti.
    05.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per la pasta: 250 g di farina 20 g di lievito di birra 2 cucchiai d’olio 1/2 cucchiaino di sale zucchero Per il ripieno: 3 uova 100 g circa di caciotta tritata (o altro formaggio) 80 g di salame tritato pepe Altri ingredienti: …
  • Alla scoperta dei piatti tipici salentini [Infografica].
    06.01.2015 - 0 Comments
    Il Salento, terra ricca di Storia, Arte e Cultura ma soprattutto di una grande varietà di prodotti tipici. Abbiamo raccolto nell’infografica un pò di storia e curiosità per i principali piatti tipici della tradizione, ma per avere maggiori informazioni o se desiderate prepararli da voi,…
  • Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila.
    15.07.2013 - 0 Comments
    Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…

I miei preferiti