}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Una ricetta creativa, capesante su letto di spinaci un mix di aromi e sapori inediti.

Una ricetta creativa, capesante su letto di spinaci un mix di aromi e sapori inediti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/08/2017 | 22:46

Nelle ricette creative, troverete mix di aromi e sapori inediti, o comunque inusuali, e, contemporaneamente, indicazioni per preparare quei piatti che appartengono alla cucina global, che hanno stuzzicato la vostra curiosità: dal chili, al maki, al sushi, passando per il wrap ...

Gli antipasti si suddividono solitamente in tre categorie: di pesce, di carne e di verdura.

Per molto tempo i principali antipasti erano costituiti da salumi e formaggi, oggi si preferisce proporre antipasti veloci realizzati con ingredienti di stagione, freschi e sfiziosi
Capesante su letto di spinaci

La ricetta.

I frutti di mare sono molto saporiti e, dunque, non occorrono molti ingredienti per preparare dei piatti saporiti con questi ingredienti tanto pregiati.

Oggi prepariamo le capesante, le accomodiamo sopra un letto di spinaci e le accompagniamo a un intingolo di salsa di soia, zenzero e limone.

Il risultato? Beh leggete qui la ricetta e poi ne parliamo, siamo sicuri che riusciremo a convincervi!

Ingredienti.

 Per 4 persone
Una ricetta creativa, capesante su letto di spinaci un mix di aromi e sapori inediti.Twitta
1 pezzettino di zenzero fresco
1/2 peperoncino
1/2 limone
2 cucchiaiate di salsa di soia
4 cucchiaiate d’olio d’oliva
16 capesante fresche
250 g di spinaci freschi
½ bicchiere di brodo
1 pizzico di sale
Dai il tuo tocco personale!


Preparazione.

 10′
  • Pelate e tagliate molto finemente lo zenzero fresco, riponetelo in una ciotola.
  • Aggiungete il peperoncino tagliato a piccoli cerchi e il succo di mezzo limone.
  • Aggiungete la salsa di soia e il mix di spezie.
  • Mescolate.

Cottura.

15′
  • Fate saltare gli spinaci in padella, con una cucchiaiata d’olio.
  • Aggiungete un pizzico di sale e il brodo.
  • Lasciate cuocere fino ad evaporazione del liquido.
  • Servendovi di una padella ben calda, cuocete le capesante, 1 minuto per ogni lato, con due cucchiaiate di olio d’oliva.
  • Salate.
  • Mettete in un piatto un letto di spinaci, collocateci sopra 4 capesante e il mix di spezie, soia e limone.

Curiositá.

Le capesante o conchiglie di San Giacomo sono di origine mediterranea o oceanica. Sono molto usate nella cucina mediterranea e, di solito, si servono con una succulenta crosticina che forma un gratin. È un piatto che si trova spesso su tavole festive o natalizie. Noi vi proponiamo questa versione fresca e più semplice, valida per tutti i giorni o quasi.
Leggi anche: Halloween idee e ricette per una festa speciale: Dolci bare di Halloween.

Trucco per aprire le capesante più facilmente.

Innanzitutto, munitevi degli strumenti giusti, in primis, di un coltellino piccolo e affilato. Introducete la punta tra le due conchiglie e girate il polso, avrete aperto una delle due parti.



Sempre con l’aiuto del coltello  o con delle forbici, eliminate i fili marroni e lavate la conchiglia internamente. Devono rimanere soltanto la carne bianca e il corallo.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ricettario Genovese: Baccala’ & Stoccafisso.
    10.03.2015 - 0 Comments
    Stoccafisso e baccalà per poter essere cucinati devono essere lasciati in ammollo nell’acqua corrente almeno un paio di giorni, mentre merluzzo e nasello si cucinano freschi; si trovano a basso costo, ottimi nasellini congelati del Sud Africa o del Mare del Nord. Come tutti i pesci si possono…
  • Sardine arrosto con finocchio e salsa al curry.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 sardine 1 finocchio 2 cucchiai di curry 1 cucchiaino di semi di finocchio foglie di radicchio rosso 1 dl di panna olio di oliva sale Il quantitativo di grassi contenuto nelle sardine è fortemente variabile nel…
  • Pagnotta al rosmarino in foglie di castagno.
    19.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone 1 kg di farina tipo 0 40 g di lievito di birra 10 g di malto (o 10 g di zucchero) 1 rametto di rosmarino foglie di castagno olio extravergine di oliva 20 g di sale I primi a scoprire il lievito di birra furono gli antichi…
  • Bucatini al tonno.
    12.08.2011 - 0 Comments
    La pasta ha un elevato contenuto di glucidi e un buon tenore di proteine. Se abbinata a sughi semplici e leggeri, ha un'ottima digeribilità. Ingrediente Principale: Bucatini - Acciughe sotto sale - Tonno sott'olio - Tagliolini Ricetta per persone n. …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino a sorpresa.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Se hai una costata molto grossa (di spessore superiore ai 6 cm e di peso superiore al kg), puoi cuocerla completamente nel forno, preriscaldato al massimo, disponendola sulla griglia in dotazione e sistemandoci sotto la placca con un dito d'acqua.In questo modo, eviterai di sentire l'odore di…
  • Tacchino ripieno re della tavola di Natale
    06.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Il menu tradizionale della Vigilia di Natale è di pesce: ecco le nostre ricette.
    24.12.2017 - 2 Comments
    Per il menù della Vigilia di Natale vi servono spunti e idee? Ecco tutte le ricette della Vigilia di Natale tra tradizione e novità da provare! Il menù della Vigilia di Natale deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di…
  • Gnocchetti di grano saraceno con porri e barbe di finocchio.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per gli gnocchetti: Farina di grano saraceno 300 g Farina di semola rimacinata 200 g Sale q.b. Per la salsa: Barbe di finocchio 100 g Porri 200 g Burro 50 g Asiago 100 g Sale e pepe q.b. Gli gnocchetti di grano saraceno con porri e barbe di…
  • La cucina vietnamita è una delle più ricercate e particolari nell'ambito delle tradizioni culinarie dell'estremo oriente.
    13.03.2012 - 0 Comments
    La cucina vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam. Si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche (tra cui foglie di citronella e lime), frutta e verdura. Le carni più comuni sono maiale, manzo e pollo; il pesce più comune è rappresentato dai…
  • Millefoglie di arancia con crema di ricotta, frutti rossi e mandorle.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Millefoglie di arancia con crema di ricotta, frutti rossi e mandorle 2 arance 100 g di ricotta di mucca 50 g di zucchero 100 g di frutti di bosco 40 g di mandorle tostate sale e zucchero q.b. I frutti rossi sono una classe di alimenti molto numerosa e dotata…

I miei preferiti