}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Eliche e zucchine al basilico, emmental e pinoli.

Eliche e zucchine al basilico, emmental e pinoli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/03/2017 | 22:32

Ingredienti: per 4 persone
280 g di eliche
200 g di zucchine
20 g di basilico
20 g di pinoli
20 g di emmental
20 g di burro
sale
Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei confronti dell'organismo tra le quali spiccano l'azione diuretica, lassativa e antinfiammatoria, non solo, sono anche un ottimo alleato nel contrastare le infiammazioni delle vie urinarie ed i problemi a livello intestinale quali diarrea e stitichezza.
Eliche e zucchine al basilico e pinoli
Leggi anche: Farfalle al basilico e tonno.
Preparazione: 15’ + 20’ di cottura
  • Lavate il basilico, eliminate i gambi e tagliuzzate con le forbici alcune foglie, tenendo intere le restanti.
  • Mondate le zucchine, lavatele, asciugatele, tagliatele a fette spesse nel senso della lunghezza, quindi affettatele.
  • Fate fondere il burro in una padella, unitevi le zucchine, 2 cucchiai di acqua, salatele e fatele cuocere a fiamma bassa per 15 minuti, schiacciando con una forchetta parte della polpa, così da renderle cremose.
  • Nel frattempo lessate le eliche in abbondante acqua bollente salata, scolatele e versatele nel recipiente delle zucchine con 2 cucchiai della loro acqua di cottura, poi mescolatevi i pinoli, il basilico, l’emmental e spegnete la fiamma.
  • Distribuite la pasta in ciotole singole e servite.
  • Se volete valorizzare l’aroma dei pinoli, fateli imbiondire in una padella senza aggiunta di grassi. 
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

5 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Come si pulisce lo stoccafisso e si prepara alla cottura.
    16.04.2015 - 0 Comments
    Lo stoccafisso è un merluzzo conservato mediante essiccazione. A differenza del baccalà infatti, lo stoccafisso viene fatto essiccare e poi conservato senza l'aggiunta del sale. Uno stoccafisso di buona qualità non deve avere parti ingiallite o marcite e deve essere di colore bianco stucco nelle…
  • Nodini aromatici di vitello.
    03.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Nodini di vitello - Aglio - Basilico - Salvia - CaprinoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti4 nodini di vitellouno spicchio di agliobasilicorosmarinosalviaprezzemolo100 g di caprinovino bianco seccolatte oliosalepepePreparazione: 30' + 20' cotturaTritate finemente gli aghi…
  • Bufalo cotto a bassa temperatura con zuppa di foie gras e salsa agli agrumi.
    14.08.2013 - 0 Comments
    In un’ansa del Volturno, costruita sui ruderi della vecchia Casilinum troviamo la città di Capua, un territorio di una rilevante importanza storica e dalla forte valenza artistica, che dal punto di vista agricolo, vanta terreni tra i più fertili di Terra di Lavoro. È al centro di una vasta area…
  • Faraona al forno.
    22.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona, già pulita 80 g di pancetta 1 cipolla 1/2 costola di Sedano Dorato Astigiano 20 g di burro 1 dl di vino rosso secco 2 cucchiai di concentrato di pomodoro sale Negli orti della piana alluvionale del Tanaro il sedano dorato…
  • Piccolo strudel di pere e parmigiano.
    19.03.2012 - 0 Comments
    Lo strudel  è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Originario delle aree dell'Impero Bizantino, dove ancor oggi si prepara la baklava, si è quindi largamente diffuso con il…
  • Mariquitas fettine di platano affettate molto sottilmente e poi fritte.
    02.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 banane plantano olio per friggere succo di limone La cucina cubana rappresenta un misto delle culture gastronomiche spagnola, caraibiche ed africane: le prime due fanno riferimento soprattutto nelle tecniche di cucina, mentre la…
  • Arrosto di maiale con cipolle caramellate.
    28.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 800 g di lonza di maiale 2 cipolle 1 cucchiaio di zucchero di canna 2 foglie di alloro olio di oliva sale La carne di maiale rientra tra le "carni bianche", in quanto, dopo la macellazione, assume un colore ben più chiaro…
  • I Dolci della Memoria: pasta reale, tipico dolce mistrettese, a base di pasta di mandorle, modellato esclusivamente a mano.
    27.04.2012 - 0 Comments
    La Pasta Reale è fatta di Marzapane, una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero, riconosciuta prodotto tipico della regione Sicilia. In origine in Sicilia veniva unita ai frutti freschi…
  • Arrosticini spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese.
    23.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di carne di pecora o di castrato sale Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese. In alcune zone anche chiamati rustelle, arrustelle oppure rrustell(nell'Imperiese). Tipici della zona pedemontana sul…
  • Filetto di vitello con i finocchi.
    24.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetto di vitello - Salvia - Aglio - Finocchi Ricetta per persone n. 2 Note: 465 calorie a porzione Ingredienti    800 g dì filetto di vitello 40 g di burro un limone 2 foglie di salvia mezzo spicchio di aglio un mazzetto…

I miei preferiti