}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Zuppa di ceci e lattuga.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/12/2012 | 09:52

zuppa di ceci e lattuga

Ingredienti principali:

ceci 
lattuga
pancetta tritata



Ricetta per persone n.

 
Ingredienti: per 8 persone

300 g di ceci
2 cuori di lattuga
1 rametto di salvia
2 spicchi d'aglio
30 g di pancetta tritata facoltativa
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
30 g di parmigiano reggiano grattugiato



facoltativo:
 
4 fette di pane tostato
sale e pepe: q.b.




Preparazione: 20’ + 2 h e 15’ di cottura
  • Ponete i ceci in una terrina, ricopriteli di acqua fredda e lasciateli ripo­sare per 12 ore.
  • Versateli, dopo averli lavati più volte, in una pignatta di terracotta, aggiungete abbondante acqua e lasciateli sobbollire dolce­mente per due ore.
  • Tritate finemente gli spicchi d'aglio insieme con le foglioline di salvia, ponete il trito in una padella, dove avevate già messo l'olio e, se lo desi­derate, aggiungete la pancetta.
  • Lasciate soffriggere a fuoco moderato.
  • Mondate la lattuga, lavatela e poi tagliatela a striscioline non troppo sottili.
  • Unitela ai ceci, lasciate cuocere per qualche minuto, quindi ag­giungete il battuto preparato.
  • Lasciate insaporire la zuppa poi conditela con una presa di sale e con del pepe macinato al momento.
  • Adagiate una fetta di pane in ogni fondina, versate sopra un po' di zuppa, spolverizzatela con il parmigia­no e servite subito in tavola.
DIETETICA:
Per rendere questa ricetta sana ed equilibrata si sconsiglia l'aggiunta della pancetta e del par­migiano grattugiato. I ceci forniscono un buon apporto proteico e l'aggiunta di proteine animali rende più difficoltosa la digestione e l'assimilazione. I ceci aiutano l'eliminazione dell'acido urico e di alcuni cloruri, il brodo di ceci è particolarmente diuretico. Questa zuppa è controindicata in caso di coliti e, con l'aggiunta di pancetta e parmigiano, è controindicata anche in caso di co-lesterolo elevato, dispepsia, malattie epatiche e renali.
Rossese dolceacqua
VINI CONSIGLIATI
Rossese dì Dolceacqua (Liguria) a 18 °C Barbera del Monferrato (Piemonte) a 17 '

Il Rossese di Dolceacqua, detto anche solo Dolceacqua, è un vino prodotto nel ponente ligure, ed esattamente in val Nervia, in val Verbone ed in una porzione della Valle Roja nella provincia di Imperia.I principali Comuni interessati nella produzione sono: Camporosso, Dolceacqua, Perinaldo, San Biagio della Cima, Soldano, Vallecrosia, Ventimiglia. Recenti studi del CNR di Torino, da parte della nota ampelografa Dott.ssa Maria Schneider, hanno dimostrato come l'uva italiana rossese e la francese tibouren siano sostanzialmente identiche dal punto di vista genetico. La forma della foglia ed i suoi lobi profondamente incisi fanno pensare ad un’origine mediorientale, se non esattamente greca. Pare inoltre che, come molte varianti ora diffuse nel continente europeo, l’uva rossese/tibouren sia arrivata tramite il porto di Messalia, l’attuale Marsiglia, grazie appunto agli scambi commerciali dei Greci, quindi diffusasi nell’attuale Provenza e nella zona di Dolceacqua, prendendo due nomi differenti. Attualmente il Tibouren viene utilizzato come uva per la produzione di rosati nella AOC Provenza, in saldo ad altre uve meno aromatiche, e solamente in Italia è usata da sempre in purezza per la produzione di vino rosso.
rossese_02

CURIOSITÀ
La lattuga viene anche chiamata erba dei saggi o dei filosofi. In caso di infiammazioni agli occhi si può preparare un decotto con 1 cucchiaino di se-I mi di lattuga e con questo lavare gli occhi.
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Ecco.... l'inverno è arrivato e questa zuppetta me lo rappresenta a pieno.
    Dev'essere buonissima

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pappardelle al sugo di lepre,primo piatto gustosissimo e dal sapore molto delicato.
    07.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta tipo pappardelle - Lepre disossata Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Ura maki con tonno e salmone.
    21.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 g di filetto di salmone fresco 250 g di riso per sushi già bollito 1 cetriolo 1 porro (solo il bianco) 4 cucchiai di semi di sesamo 2 fogli di alga nori tostati 2 cucchiai di aceto di riso 1 cucchiaino di pasta wasabi 1…
  • Caramelle alle mandorle fritte.
    15.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per la pasta: Farina 400 g Burro 100 g Acqua per la farcia q.b. Burro 40 g Polvere di mandorle 100 g Zucchero 140 g Olio di semi di arachide q.b. A Carnevale non possono mancare le caramelle alle mandorle fritte: un dolce di Carnevale…
  • Cappelle di porcini in foglia di vite.
    18.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per le cappelle di porcini: Funghi porcini grandi 4 Foglie di vite grandi 4 Olio extra vergine di oliva q.b. Timo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le cappelle di porcini in foglia di vite: un piatto semplice e veloce che renderà i vostri funghi porcini…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina del Brunei.
    20.03.2020 - 0 Comments
    La cucina bruneiana riguarda la cucina del Brunei . È simile e fortemente influenzato dalla cucina della vicina Malesia , Singapore ,  e Indonesia , con ulteriori influenze da India, Cina, Tailandia e Giappone. Come è comune nella regione, il pesce e il riso sono alimenti di base, sebbene la…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina calabrese: 10 ricette davvero imperdibili.
    06.02.2015 - 0 Comments
    Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della…
  • Antipasto al tartufo, un ingrediente che renderà ancora più buoni i vostri piatti in cucina.
    22.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 sedano rapa 50 g tartufo bianco d'Alba 1 limone 1 tazza maionese prezzemolo tritato sale pepe Il sedano rapa ha un gusto intenso e, per questo, viene utilizzato per cucinare non solo come pianta aromatica, ma come ingrediente principale. È…
  • Anatra avvolta con speck dell’Alto Adige, albicocche e prugne secche.
    28.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anatra muta da circa 2 kg, disossata e con il suo fegato 150 g di Speck dell’Alto Adige, a fettine sottili 1 scalogno 100 g di salsiccia fresca 100 g di carne di vitello macinata 2 dl di Marsala 100 g di albicocche secche 4…
  • Millefoglie vegetariana.
    11.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Patate- Melanzana - Zucchine - trito aromatico Ricetta per persone n. Note: 735 calorie a porzione Ingredientipatate g 450  melanzana g 300 zucchine g 300 formaggio olandese g 120  trito aromatico (basilico, prezzemolo, erba cipollina) latte scremato…
  • Lasagnetta light con gamberi capesante e asparagi.
    11.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 60 g Concentrato di pomodoro 20 g Farina integrale 60 g Tuorlo 1 Pomodori 100 g Punte di asparagi cotte a vapore 120 g Patate già sbucciate 100 g Gamberi 80 g Capesante 100 g Curry in polvere pizzico Olio extravergine di oliva 6 g…

I miei preferiti