}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Ricette gustose, veloci e appetitose per il tuo menù di Pasqua: torta pasqualina, un classico.

Ricette gustose, veloci e appetitose per il tuo menù di Pasqua: torta pasqualina, un classico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/03/2018 | 21:03

Sei alla ricerca di spunti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua?

Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più attese dell'anno.

Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti veloci, dolci facili e uova di Pasqua gustose, potrai scatenare la tua creatività, e scoprirai che fare un figurone con i tuoi ospiti è davvero semplice e divertente!

Componendo il tuo menù con queste ricette regalerai a tutti una buona Pasqua, e ti rimarrà qualche sfiziosità per il giorno di Pasquetta, l'occasione perfetta per godersi la primavera con una bella scampagnata.

torta_pasqualina_big

La ricetta che vi consigliamo di preparare quest'oggi, la vera protagonista di questa pagina è la torta pasqualina, una preparazione che appartiene alla gastronomia ligure. Una delizia che fa parte dei piatti preparati per le feste tradizionali del periodo pasquale.

Il suo impasto di pasta sfoglia (i cui ingredienti principali sono farina e burro), che contiene un ricco ripieno di bietole, ricotta, uova, cipolla, maggiorana, pepe e parmigiano, funge da scrigno croccante e sfizioso.

Il tutto viene poi racchiuso all'interno di un secondo disco sempre realizzato da un leggero involucro di pasta sfoglia.



La ricetta.

Nei ricettari la troviamo spesso anche con un ripieno di altre verdure; nello specifico con i carciofi. Ma bisogna precisare che questa variante è quella tradizionale genovese.

Una torta salata ideale da consumarsi anche fredda, una preparazione di grande effetto sia per la gola che per la vista.


Leggi anche: 170 ricette di Pasqua ottime per deliziare i palati di tutta la famiglia (1a parte).

Ingredienti.

Per 6 persone

2 confezioni di pasta sfoglia rotonda
1 kg di bietola da taglio
500 g di ricotta
5 uova
½ cipolla tritata
parmigiano grattugiato
olio extravergine d'oliva
poco burro
maggiorana
sale e pepe


Ricette gustose, veloci e appetitose per il tuo menù di Pasqua: torta pasqualina, un classico.Twitta

Preparazione.

60′

  • Per realizzare la torta pasqualina dovete prima di tutto mondare le bietole conservandone soltanto la parte verde.
  • Dopodiché, lavatele in abbondante acqua corrente, tagliatele a striscioline e scottatele per due o tre minuti in acqua salata portata a ebollizione.
  • Una volta scottate, scolatele e lasciatele raffreddare.
  • A questo punto, rosolate la cipolla in una padella con due cucchiai d'olio extravergine d'oliva.
  • Dunque, unitevi le bietole strizzate, poi fatele insaporire per qualche minuto.
  • Quando queste ultime saranno insaporite, mettetele dentro una ciotola e mescolatele insieme con la ricotta, il parmigiano, due uova sbattute, un cucchiaio di maggiorana, il sale (ne basta un pizzico) e il pepe.
  • Infine, amalgamate il tutto.
  • A operazione conclusa, ungete d'olio (o rivestite di carta forno) una tortiera a bordi alti e svasati di 22 centimetri di diametro, (se raddoppiate le dosi degli ingredienti raddoppiate anche i cm della tortiera).
  • Quindi infarinatela e foderatela con la sfoglia tonda precedentemente assottigliata con il mattarello.
  • Lasciate che la pasta debordi un po'.
  • Versate al suo interno il ripieno preparato (se risulta troppo consistente ricordate di diluirlo con qualche cucchiaio di latte).
  • Dunque, a distanza regolare, con l'ausilio della forchetta, praticate tre fossette nel ripieno.
  • A questo punto, rompete le uova (è importate mettere sempre un uovo in ogni fossetta) e mettete al di sopra un fiocchetto di burro.
  • Concludete la vostra torta pasqualina preparando un altro disco di pasta e coprite il ripieno (stendete anche questo disco con l'ausilio del matterello).
  • Quindi, chiudete la torta appena preparata usando i bordi del disco di sfoglia inferiore, cioè quello della base, e pigiandoli con quelli di quello messo a chiusura. Dopodiché, spennellate d’olio tutta la superficie della torta.

Cottura.

60′

  • A questo punto, mettetela in forno preriscaldato a 180° e lasciatela cuocere per un’ora circa.
  • A cottura raggiunta, sfornatela, lasciatela riposare leggermente, poi sformatela dallo stampo.
  • Una volta pronta servite la vostra torta pasqualina tiepida o fredda.




Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina palestinese ha radici e tradizioni antiche.
    12.08.2014 - 0 Comments
    La Palestina ha radici e tradizioni antiche, che affondano ai tempi della splendente Civiltà arabo-islamica e che sono diffuse in tutto il Vicino Oriente. Radici di cui Israele, negli anni, si è mano a mano appropriata, spacciandole come proprie (cosa improbabile, visto che Israele è stato creato…
  • Moussaka con carne di agnello.
    03.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di melanzane 400 g di carne trita di agnello 400 g di pomodori 40 g di pecorino grattugiato 25 g di farina 20 g di burro 1 cipolla 5 dl di latte 1 dl di vino bianco 1 dl di brodo di carne olio…
  • Idee per conservare la frutta e la verdura.
    08.06.2014 - 0 Comments
    La corretta conservazione degli alimenti è indispensabile per una sana alimentazione quotidiana perché permette di rallentare i processi di alterazione a cui vanno incontro gli alimenti sia per effetto del tempo che dell’ambiente esterno mantenendone inalterate le proprietà nutritive. Di seguito ti…
  • La cucina tradizionale della Brianza: Polenta pasticciata.
    14.10.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone per la polenta: - gr. 300 di farina gialla - l. 1 d'acqua - sale q.b. per il ragù: - gr. 500 carne macinata - Kg. 1 passata di pomodoro - soffritto - dado o sale - olio altro: - ml. 500 besciamelle - 1 mozzarella - gr. 100 di grana …
  • I dolci tradizionali dell'Alto Adige.
    11.03.2012 - 1 Comments
    Ricette raccolte e presentate da Ingrid Maier Plangger Testo italiano tradotto ed elaborato da Edoardo MoriQuesto testo è stato pubblicato nel gennaio 2003, sia in lingua italiana che tedesca, a cura del Centro Tecnico Regionale di ricerca sul consumo europeo di Bolzano e con il contributo…
  • Sogliole al vino bianco.
    11.11.2010 - 1 Comments
    Ricetta che oltre ad essere eccellente e leggera la potete fare ad occhi chiusi. Per la preparazione del piatto si possono usare anche i filetti si sogliola.Ingrediente Principale: Sogliole - Burro - Olio extravergine d'oliva …
  • Tabulé di quinoa e pollo.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di petto di pollo 160 g di quinoa 10 olive verdi denocciolate 1 pomodoro 1 falda di peperone rosso sott’olio 1 falda di peperone verde sott’olio 1 cucchiaino di curry 1 cucchiaino di timo essiccato 1/2 cucchiaino…
  • Pomodori con bresaola, un fresco piatto unico.
    22.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pomodori- Maccheroncini integrali . Rucola - Parmigiano-reggiano - Bresaola Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 grossi pomodori di uguale dimensione250 g di maccheroncini integrali1 mazzetto di rucola100 g di…
  • Erbe selvatiche con fiori e funghi.
    05.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 g di erbe selvatiche miste (tarassaco, cicorie) 40 g di fiori commestibili (margherite, campanelle) 100 g di funghi misti (porcini e altri di stagione) 10 fili di erba cipollina 1 spicchio di aglio timo olio extravergine di oliva…
  • Risotto ai fasolari, gustosi molluschi che possono essere assaporati sia da soli che con erbe aromatiche e salse.
    16.07.2012 - 0 Comments
    I fasolari sono dei gustosi molluschi che vengono utilizzati in centinaia di preparazioni dal momento che possono essere assaporati sia da soli con erbe aromatiche e salse che con altri molluschi a condimento di ricchi piatti di pasta.I fasolari o fasolare sono dei molluschi bivalvi che vivono…

I miei preferiti