}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Ricette di Natale per tutti i gusti: Tronchetti al gratin.

Ricette di Natale per tutti i gusti: Tronchetti al gratin.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/12/2015 | 19:25

Ricette di Natale per tutti i gusti: Tronchetti al gratin con prosciutto e asparagi.

Ingredienti: per 4 persone

150 g di pasta fresca all'uovo per lasagne
450 g di asparagi
30 g di farina
3 dl di latte
100 g di Asiago
130 g di prosciutto crudo magro
2 di di panna fresca
40 g di burro
30 g di grana grattugiato
noce moscata
sale



Preparazione: 45’
Cottura: 40’
  • Sciogliete 30 g di burro in una casseruola, unite la farina, mescolate per pochi istanti a fiamma bassa, versate il latte e cuccete la besciamella per circa 5 minuti.
  • Aggiungete l'Asiago grattugiato, regolate di sale, profumate con noce moscata e mescolate bene.
  • Mondate gli asparagi e lessateli in acqua a leggera ebollizione per circa 10 minuti.
  • Scolateli e raffreddateli sotto l'acqua corrente.
  • Scottate le sfoglie di pasta per 30 secondi in acqua bollente, scolatele, asciugatele e tagliatele a metà.
  • Spalmate ciascuna sfoglia di pasta con la besciamella, coprite con il prosciutto tagliato a misura, disponete 3 asparagi al centro e arrotolate la pasta.
  • Tagliate i cannelloni ottenuti in tronchetti e disponeteli in piedi, in una pirofila unta "con il burro rimasto.
  • Mescolate la panna con una presa di sale e di noce moscata, distribuitela sui tronchetti, cospargeteli con il grana e infornateli a 200° per circa mezz'ora.
  • Servite dopo un breve riposo.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Che idea simpatica per una pasta al forno diversa dal solito! Fa venire l'acquisita in bocca! Baci!

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Strozzapreti al gorgonzola e pera.
    16.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: strozzapreti freschi gorgonzola dolce cremoso    pera William non trattata  Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: 500 g di strozzapreti freschi 150 g di gorgonzola dolce cremoso una pera William non trattata un…
  • Costolette di agnello con doppia panatura, Secondo piatto facile e veloce da preparare per Pasqua.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese gia pronto La ricetta delle costolette di agnello con doppia…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: seconda puntata.
    11.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • Riso arlecchino.
    09.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Ventresca di tonno- Fontina- Prosciutto cotto Ricetta per persone n. …
  • Ravioli di melanzane, un primo piatto che non delude mai.
    05.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Melanzane medie 2 Sale grosso q.b. Gherigli di noce 50 g Besciamella 250 g Ricotta salata 120 g Olio extravergine di oliva q.b. Tuorli 2 Cipolla 1 Passata di pomodoro 200 g Sale q.b. Pepe q.b. Origano q.b. Per le donne…
  • Le castagnole di Carnevale piccoli dolcetti fritti e passati nello zucchero a velo.
    19.02.2012 - 0 Comments
    Sono come le ciliegie, l’una tira l’altra, ma non hanno l’osso. Sono le castagnole di carnevale, piccoli dolcetti fritti e passati nello zucchero a velo. Sono semplicissimi da fare e hanno una sola controindicazione: finiscono subito. Ingrediente Principale: Farina di castagne - Farina…
  • Spàtzli, gnocchetti che si preparavano già nel Medioevo, un'altra ricetta tradizionale altoatesina.
    07.02.2013 - 0 Comments
    Un'altra ricetta tradizionale altoatesina: gli spàtzli. Il nome di questi gnocchetti, che si preparavano già nel Medioevo, deriva da un'antica parola sveva, cioè del Sud-Ovest della Germania, che significa piccoli passeri proprio perché hanno una forma tondeggiante come quei volatili. Gli spätzli…
  • Gratin estivo.
    15.09.2012 - 1 Comments
    Il lampascione, nella cucina tradizionale pugliese e lucana, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati…
  • Alberelli di pandoro con crema pasticcera e ribes.
    09.12.2016 - 1 Comments
    La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli..sono solo alcuni dei dolci di Natale più conosciuti ed apprezzati. Se anche tu sei…
  • Cannoli, uva glassata e cioccolatini alla lavanda.
    04.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di pasta sfoglia 40 g di granella di nocciole tostate 2 tuorli 4 cucchiai di Marsala vergine 2 cucchiai di zucchero Si narra che Woodhouse, dopo aver scoperto la bontà del vino autoprodotto dai marsalesi, prelevò un piccolo quantitativo che in…

I miei preferiti