}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Agnolotti al sugo d'arrosto, piatto tipico del Carnevale

Agnolotti al sugo d'arrosto, piatto tipico del Carnevale

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/02/2011 | 18:48

Piatto tipico del Carnevale. A Carnevale, mentre gli uomini giocavano a cuciòn (si tratta di un gioco delle bocce svolto sulle strade del paese, anche sulla neve ghiacciata, senza mai tornare indietro) le donne preparavano gli agnolotti.

Ingrediente Principale:Coscia di Maiale- Sottopaletta di Vitello- Cavolo verza
Ricetta per persone n.12
Note:
IngredientiPer il ripieno:
500 g sottopaletta di vitello
500 g coscia di maiale
5 spicchi aglio
1 rametto rosmarino
3 uova
1 mestolo brodo
500 g cavolo verza
1 bicchiere olio d'oliva
100 g formaggio parmigiano grattugiato

Per la sfoglia:
1000 g farina di grano 00
12 uova


Preparazione: 240'
  • S'incomincia col ripieno, l'empiora.
  • Innanzitutto si arrostiscono le carni di vitello e di maiale: dapprima a fuoco vivace fino a doratura per 10-15 minuti, con olio, 3 spicchi d'aglio, rosmarino, sale e pepe.
  • Poi a fuoco tranquillo per un'ora abbondante bagnando, all'occorrenza, con brodo.
  • Lasciate raffreddare le carni, allontanate l'aglio e il rosmarino, dopodichè tritatele finemente.
  • Intanto fate lessare brevemente il cavolo verza e toglietelo ancora al dente.
  • Scolatelo bene e fatelo insaporire in padella con olio e due spicchi d'aglio; infine tritatelo finemente con la mezzaluna.
  • A questo punto riunite i triti delle carni e della verdura in una terrina, aggiungete il parmigiano grattugiato, le tre uova intere e amalgamate. Il ripieno è pronto.
  • Passate alla preparazione della sfoglia. Su una spianatoia disponete il mucchio di farina, fate un incavo e in esso deponete 3 uova intere e 9 tuorli.
  • Impastate con cura fino ad ottenere una pasta soda ed elastica, aggiustandola eventualmente con altra farina.
  • Tagliate la pasta a fette piuttosto spesse e ricavatene una sfoglia molto sottile o col matterello o con la macchina apposita.
  • Prendete il ripieno e con le dita oppure con cucchiaio e forchetta fate dei piccoli mucchietti che deponete in fila sulla sfoglia ad un centimetro uno dall'altro e ad un centimetro circa dal bordo della sfoglia stessa.
  • Ripiegate quindi il bordo della sfoglia sui mucchietti e saldatelo longitudinalmente e fra un mucchietto e l'altro con una leggera pressione delle dita.
  • Infine con la rondella staccate la fila di agnolotti e poi separate un agnolotto dall'altro.
  • Essi appaiono quadrati, di un centimetro circa di lato, piuttosto rigonfi: più sono piccoli e panciuti e di sfoglia trasparente, più sono eccellenti.
  • Fateli riposare al fresco per un paio d'ore prima di gettarli nell'acqua bollente e salata: lasciateli per qualche minuto; allontanateli con la schiumarola e conditeli col sugo degli arrosti del ripieno.
  • Assaggiateli pure con un velo di burro fuso aromatizzato alla salvia o al rosmarino.
  • Ma gli intenditori apprezzano l'agnolotto nature, come esce dalla cottura, magari su un canovaccio di tela per asciugarlo bene.

Gli anziani li consumano affogati nel vino Barbera. C'è anche chi ne fa arrostire qualcuno ancora crudo sulla piastra delle stufa a legna, rivoltandolo per evitare le bruciature. Provate anche voi, quale stuzzichino prima del pranzo.


Vino Consigliato: Barbera D'Alba.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:


  • Ravioli integrali alle verdure.





http://www.ravioli.it/f-branzino.gif


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Le tue ricette sono tutte ottime, veramente, molto buone.
    Ne ho provate un paio e devo farti i miei complimenti.
    Il blog anche è molto belle e ben strutturato.
    Se daresti un occhiata al mio di blog, visto che abbiamo la stessa passione per la cucina. Grazie

    http://cucinaditutti1.blogspot.com/

    RispondiElimina
  2. Molto bello il blog, complimenti. Ti ho aggiunto tra i miei preferiti. Grazie.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Scaloppine al marsala.
    23.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di vitellone - Sedano - Peperoni - Salsa Worcester Ricetta per persone n. 4 Note: 325 calorie a…
  • Fagottini ai pinoli e broccoletti, delicati e raffinati
    20.11.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Sfoglia fresca all'uovo - Broccoletti - Pinoli Ricetta per persone n.4 Note: 785 calorie a porzione Ingredienti400 g di sfoglia fresca all'uovo un kg di broccoletti 100 g di pinoli 3 filetti di acciuga sott'olio 2 spicchi d'agito 30 g di pecorino romano 2 dl di panna…
  • Zuppa piccante di vongole e gamberi.
    08.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gamberi 1 kg Vongole 1 kg Pomodori 50 g Aglio 1 spicchio Cipolla 1 Peperoncino piccante q.b. Pane casareccio tostato 2-3 fette Vino bianco 1/2 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Prezzemolo q.b. Sale q.b. La zuppa di…
  • Sformatini vegan di cannellini e asparagi.
    29.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 grammi di semola rimacinata 125 ml di acqua 1/2 cucchiaino di sale integrale 1/2 cucchiaino di curcuma 125 grammi di formaggio cremoso 100% veg 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie 2 cucchiai di germe di grano qb noce moscata qb…
  • Halloween all’italiana: fagottini ripieni di zucca, cipolla e uvetta.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 250 g di farina 2 uova Per il ripieno: 200 g di polpa di zucca 250 g di ricotta 2 cipolline bianche 2 cucchiai di uvetta 1 cucchiaio di olio erba cipollina sale Per condire: 50 g di burro 50 g di farina 1/2 l di latte sale pepe …
  • Oca marinata con insalata.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di petto d’oca 200 g di ardielut (valerianella) 300 g di radicchio canarino 1 spicchio di aglio 3 foglie di salvia 2 cucchiai di aceto balsamico 1 cucchiaio di aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe bianco …
  • Dalla gastronomia del pasticciotto e del Negramaro all artigianato della pietra leccese e della terracotta
    15.12.2022 - 0 Comments
    Il Salento è una terra ricca di aziende agricole e sapienti artigiani. Aziende che lavorano con sapienza la terra ed artigiani che forgiano con maestria capolavori in pietra, cartapesta e terracotta.  Il Salento è una terra ricca di primizie che i suoi abitanti sanno trasformare in…
  • Carpaccio di storione con pinoli e uvetta sultanina.
    07.10.2013 - 0 Comments
    In cucina lo storione è apprezzato soprattutto per le sue uova, da cui si ottiene il caviale, molto apprezzato per ricette di raffinati aperitivi, in tartine di pane spalmato di burro, col limone o con i blini russi, una sorta di crespelle. La carne dello storione, bianca e non troppo magra, è…
  • Torta millefoglie una realizzazione di pasticceria dal gusto semplice quanto goloso.
    03.04.2017 - 2 Comments
    Una realizzazione di pasticceria dal gusto semplice quanto goloso, la torta millefoglie è buona da assaporare ed elegante da presentare, un dessert che soddisferà in modo facile i vostri ospiti. Perfetta da servire nelle festività importanti come la Pasqua, è più che adatta anche per festeggiare in…
  • Filetto di maiale ai pomodori secchi.
    11.11.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali:  filetto di maiale  pomodori secchi   semi di finocchio  Ricetta per persone n. 4 Ingredienti:   filetto di maiale 600 g pomodori secchi sottolio 6 falde semi di finocchio 2 cucchiai aglio 2 spicchi timo 1…

I miei preferiti