}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Agnolotti al sugo d'arrosto, piatto tipico del Carnevale

Agnolotti al sugo d'arrosto, piatto tipico del Carnevale

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/02/2011 | 18:48

Piatto tipico del Carnevale. A Carnevale, mentre gli uomini giocavano a cuciòn (si tratta di un gioco delle bocce svolto sulle strade del paese, anche sulla neve ghiacciata, senza mai tornare indietro) le donne preparavano gli agnolotti.

Ingrediente Principale:Coscia di Maiale- Sottopaletta di Vitello- Cavolo verza
Ricetta per persone n.12
Note:
IngredientiPer il ripieno:
500 g sottopaletta di vitello
500 g coscia di maiale
5 spicchi aglio
1 rametto rosmarino
3 uova
1 mestolo brodo
500 g cavolo verza
1 bicchiere olio d'oliva
100 g formaggio parmigiano grattugiato

Per la sfoglia:
1000 g farina di grano 00
12 uova


Preparazione: 240'
  • S'incomincia col ripieno, l'empiora.
  • Innanzitutto si arrostiscono le carni di vitello e di maiale: dapprima a fuoco vivace fino a doratura per 10-15 minuti, con olio, 3 spicchi d'aglio, rosmarino, sale e pepe.
  • Poi a fuoco tranquillo per un'ora abbondante bagnando, all'occorrenza, con brodo.
  • Lasciate raffreddare le carni, allontanate l'aglio e il rosmarino, dopodichè tritatele finemente.
  • Intanto fate lessare brevemente il cavolo verza e toglietelo ancora al dente.
  • Scolatelo bene e fatelo insaporire in padella con olio e due spicchi d'aglio; infine tritatelo finemente con la mezzaluna.
  • A questo punto riunite i triti delle carni e della verdura in una terrina, aggiungete il parmigiano grattugiato, le tre uova intere e amalgamate. Il ripieno è pronto.
  • Passate alla preparazione della sfoglia. Su una spianatoia disponete il mucchio di farina, fate un incavo e in esso deponete 3 uova intere e 9 tuorli.
  • Impastate con cura fino ad ottenere una pasta soda ed elastica, aggiustandola eventualmente con altra farina.
  • Tagliate la pasta a fette piuttosto spesse e ricavatene una sfoglia molto sottile o col matterello o con la macchina apposita.
  • Prendete il ripieno e con le dita oppure con cucchiaio e forchetta fate dei piccoli mucchietti che deponete in fila sulla sfoglia ad un centimetro uno dall'altro e ad un centimetro circa dal bordo della sfoglia stessa.
  • Ripiegate quindi il bordo della sfoglia sui mucchietti e saldatelo longitudinalmente e fra un mucchietto e l'altro con una leggera pressione delle dita.
  • Infine con la rondella staccate la fila di agnolotti e poi separate un agnolotto dall'altro.
  • Essi appaiono quadrati, di un centimetro circa di lato, piuttosto rigonfi: più sono piccoli e panciuti e di sfoglia trasparente, più sono eccellenti.
  • Fateli riposare al fresco per un paio d'ore prima di gettarli nell'acqua bollente e salata: lasciateli per qualche minuto; allontanateli con la schiumarola e conditeli col sugo degli arrosti del ripieno.
  • Assaggiateli pure con un velo di burro fuso aromatizzato alla salvia o al rosmarino.
  • Ma gli intenditori apprezzano l'agnolotto nature, come esce dalla cottura, magari su un canovaccio di tela per asciugarlo bene.

Gli anziani li consumano affogati nel vino Barbera. C'è anche chi ne fa arrostire qualcuno ancora crudo sulla piastra delle stufa a legna, rivoltandolo per evitare le bruciature. Provate anche voi, quale stuzzichino prima del pranzo.


Vino Consigliato: Barbera D'Alba.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:


  • Ravioli integrali alle verdure.





http://www.ravioli.it/f-branzino.gif


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Le tue ricette sono tutte ottime, veramente, molto buone.
    Ne ho provate un paio e devo farti i miei complimenti.
    Il blog anche è molto belle e ben strutturato.
    Se daresti un occhiata al mio di blog, visto che abbiamo la stessa passione per la cucina. Grazie

    http://cucinaditutti1.blogspot.com/

    RispondiElimina
  2. Molto bello il blog, complimenti. Ti ho aggiunto tra i miei preferiti. Grazie.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Muffin al cioccolato e bacche di goji.
    27.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 240  grammi di Farina di grano tenero, o integrale 60  grammi di Cacao amaro 100  grammi di Zucchero di canna 220  grammi di Latte di mandorle 120  grammi di Olio di arachidi 1  presa di Bacche di Goji 1  pizzico di…
  • Le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana.
    28.09.2013 - 0 Comments
    Un buon pranzo o cena si vede dall'antipasto. Ed un pranzo napoletano non può essere da me: ecco quindi che in questa sezione troviamo le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana. Ricette semplici e facili da realizzare ma sempre napoletane. Non vi aspettate degli antipasti leggeri:…
  • Tortelli di radicchio su crema di cannellini al balsamico e lardo.
    04.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone. Per il ripieno: 3 cespi di radicchio 250 gr di ricotta 250 gr di parmigiano reggiano 1 noce di burro 1/2 cipolla sale pepe Per la pasta: 00 gr di farina 5 uova Per la crema: 200 gr di cannelini in scatola 1/2 cipolla olio sale …
  • Melanzane fritte con Chapa Chutki
    22.02.2024 - 0 Comments
    Melanzane fritte con Chapa Chutki è un piatto piacevole che combina i sapori ricchi e terrosi delle melanzane con le note salate e dolci del mix di spezie Chapa Chutki. Questo piatto non è solo una festa per i bambini, ma anche una festa di consistenze e contrasti.   Per iniziare, scegli…
  • Filetto di rombo in squame di patate.
    04.04.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: filetti di rombo patate brodo vegetale Ricetta per persone n. 6 Note 390 calorie a porzione Ingredienti: 6 filetti di rombo 3 patate di media grandezza 200 g di brodo vegetale 80 g di burro 1 bicchiere di vino bianco secco 1 uovo …
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: lasagne ai quattro formaggi, garanzia di sapori.
    11.04.2017 - 2 Comments
    Con il termine lasagne o, più raramente lasagna si indica un particolare formato di impasto, ottenuto tagliando in grossi quadrati, o rettangoli, la sfoglia di pasta madre. Costituiscono il più antico formato di pasta prodotto in Italia, potendosene trovare traccia già in epoca greco-romana (in…
  • Bocconcini di pollo su letto di riso nero Venere.
    14.09.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso nero Venere 300 g Petto di pollo 500 g Yogurt 300 g Cracker 2-3 pacchetti Limone 1 Aglio 1 spicchio Spezie per tandoori 1 cucchiaio I bocconcini di pollo su letto di riso nero Venere è una ricetta a cui so non potrete resistere. Se…
  • Il Senegal, vero paradiso culinario, presenta una cucina molto ricca e variegata accompagnata sempre dal prodotto alimentare di base, il riso.
    26.05.2013 - 0 Comments
    La cucina senegalese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Senegal ed è considerata tra le migliori di tutta l’Africa: usando diverse combinazioni di alimenti e molte spezie, la cucina senegalese ottiene un miscuglio di sapori, odori e colori che la rendono ricca e variegata. Per gli…
  • Medaglioni di cervo alla senape rustica con salsa di finferli.
    16.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di filetto di cervo, in tutto 700 g circa 1 cucchiaio di senape rustica 350 g di finferli 1 scalogno 40 g di burro 2 dl di birra 1 dl di panna fresca olio extravergine di oliva sale pepe La…
  • Cuore alle arance.
    16.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: arance bionde gelatina di albicocche Grand Marnier o Rum Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: per 8 persone  Per la pasta: farina: 80 g fecola di patate: 20 g zucchero: 60 g 3 uova burro: 50 g vanillina:…

I miei preferiti