}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

I piatti tipici della cucina africana sono estremamente ricchi e fantasiosi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/07/2016 | 20:01

L’ Africa è una terra straordinariamente affascinante e misteriosa; uno dei modi più belli e piacevoli di apprezzare la cultura, lo spirito e le tradizioni di questo paese è sicuramente conoscere e saper apprezzare le ricette tradizionali, venendo a contatto con sapori ed aromi caratteristici indubbiamente diversi rispetto a quelli normalmente conosciamo.
In Africa, in genere, si mangia da piatti comuni, seduti in cerchio sul pavimento (le donne separate dagli uomini). Buona regola, prima di accomodarsi, è togliersi le scarpe, facendo attenzione a non mostrare la pianta dei piedi, segno di maleducazione. Raramente esistono le posate: occorre prelevare il cibo con la mano, facendo attenzione a prenderne le giuste porzioni. Non bisogna abbuffarsi con avidità e occorre lasciare un po’ di cibo nella ciotola per mostrare al padrone di casa che si è mangiato a sufficienza. Prima e dopo il pranzo viene offerta all’ospite una brocca con un po’ di acqua: non va bevuta, ma usata per lavarsi le mani.
Nella tradizione africana il cibo rappresenta un momento magico, di pace ed armonia con i commensali, un evento sacro e contemporaneamente di allegria e profonda unione.
Africa
I piatti tipici della cucina africana sono estremamente ricchi e fantasiosi, si caratterizzano per gli intensi profumi ed i sapori forti e decisi grazie al grande utilizzo di spezie ed erbe aromatiche, quali cannella, chiodi di garofano, pepe, zenzero, curcuma,coriandolo, cumino curry, paprika e molte altre.  Quest’ultime sono il simbolo e la caratteristica che rende unica l’isola di Zanzibar, la più grande di un arcipelago situato nell’Oceano Indiano, a pochi chilometri dalla costa della Tanzania, in Africa orientale. Quest’isola era già nota nell’antichità come “isola delle spezie”, in quanto nel mondo antico erano considerate prodotti pregiati e preziosi, tanto da costituire il motivo principale per l’apertura di nuove rotte e  canali per favorire gli scambi commerciali. Spesso si pensa che il nome “Zanzibar” derivi dalla parola “zenzero”, in realtà si deve molto probabilmente a Zangi-bar, che nella lingua dell’antica Persia significava “terra dei neri”.
I piatti tipici sono diversi da regione a regione, per questo motivo quando si parla di cucina si può dividere l’Africa in quattro zone:Africa orientale, occidentale, settentrionale e meridionale .
Leggi anche: Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina algerina: 10 ricette davvero imperdibili.

AFRICA ORIENTALE.
Questa zona comprende Kenya, Tanzania, Uganda e Zanzibar: qui, la cucina è caratterizzata da una commistione di sapori e contaminazioni provenienti da diverse parti del mondo. Si cucinano diverse carni e prodotti ittici, tra le spezie c’è un uso abbondante di vaniglia, ma anche di chiodi di garofano, zenzero, cannella e noci moscate. E’ di forte influenza la cucina araba, a seguito di numerose colonizzazioni; si possono inoltre osservare anche contaminazioni della dieta mediterranea, in particolare della cucina italiana. E’ inoltre molto diffuso il consumo di frutta tropicale, utilizzata per la preparazione di succhi di frutta, liquori, dolci, come torte di banane, cocco e ananas.

AFRICA OCCIDENTALE.
Fanno parte di questa fascia Mauritania, Mali, Niger, Chad, Senegal, Gambia, Guinea-Bissau, Sierra Leone, Liberia, Guinea,Costa d’Avorio, Ghana,Togo,Benin, Nigeria e Burkina Faso.La tradizione culinaria dell’Africa occidentale è legata a pochi elementi base, come la manioca, il miglio e le spezie, e all’uso di salse di condimento che, a seconda dei Paesi, sono più o meno piccanti. Dai contatti con il mondo arabo, la cucina africana occidentale ha ereditato il riso e la cannella, due ingredienti caratteristici molto usati, e certamente il cuscus, uno dei più famosi e tipici piatti africani. In questa zona il clima è particolarmente adatta alla coltivazione di cereali, come il grano,da cui deriva la semola di grano duro, ingrediente base di questo piatto. Dalla sua lavorazione si ottengono dei chicchi, che dopo essere cotti a vapore vengono conditi con verdure bollite, carne di montone, agnello e pollo e, in alcuni casi anche il pesce, a seconda delle zone. Il cuscus è preparato e apprezzato anche oltre i confini dell’Africa occidentale, come in Egitto e nel vicino oriente, anche se la sua vera “casa” è il Maghreb, dove rappresenta un elemento di unione tra le varie popolazioni che vi convivono.
Leggi anche: La cucina nigeriana risulta quanto meno sorprendente, per l’uso d’ingredienti per noi sconosciuti e per il modo in cui sono cucinati.
AFRICA SETTENTRIONALE.
Fanno parte di questa categoria l’Algeria, l’Egitto, la Liberia, il Marocco e il Sudan. La cucina dell’Africa settentrionale è molto antica, anche in questo caso, comunque le contaminazioni sono tante e sono dovute ai contatti con i popoli che si sono succeduti in quest’area.  Gli ingredienti usati comunemente sono patate, pomodori, molte verdure e una vasta varietà di spezie, sopratutto la menta.Poiché la maggior parte della popolazione è musulmana si consuma solo carne halal.

AFRICA MERIDIONALE.
Questa zona comprende Sud Africa,Botswana,Namibia,Mozambico,Zimbabwe,Zambia e Malawi. Questa cucina viene talvolta soprannominata “cucina arcobaleno” per la sua varietà di influenze provenienti da culture e da popoli diversi, a partire dagli indigeni africani per arrivare agli europei e agli asiatici Ne è derivata una cucina complessa e ricca. Gli ingredienti di base sono prodotti ittici, tutte le carni, frutta e verdura,grano e i suoi derivati.
Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un gesto altamente culturale, una modalità immediata e simpatica per conoscere e allargare la comunione.
Leggi anche: La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lattughine ripiene con conchiglie di mare.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 lattughine molto piccole 2 lattughe 80 g di cipolla tritata 50 g di maggiorana fresca 200 g di mollica di pane, tipo toscano 320 g di telline 400 g di cozze 400 g di vongole veraci 400 g di tartufi di mare 100 g…
  • Gelato alle banane.
    20.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Banane - Latte - Miele - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 300 g di polpa di banana 80 g di latte 2 cucchiai di…
  • Zuppa di foglie e fiori di zucchine con cozze e vongole veraci.
    11.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di foglie di zucchine 2 zucchine piccolissime e tenere 10 fiori di zucchina 40 cozze, ben pulite 40 vongole veraci, ben pulite 1 peperone verde tondo 2 spicchi di aglio, freschi e teneri 1 pomodoro, sbucciato e privato dei semi …
  • Torta di carote, facilissima e velocissima da preparare.
    29.03.2012 - 0 Comments
    E' facilissima e velocissima da preparare, servitela a colazione o a merenda. Se vi piace, potete accompagnarla con una salsima di yogurt e menta. Ingrediente Principale: Carote - Mandorle sgusciate - Fecola di patate - Rum Ricetta per persone n. 6 Note: …
  • Parfait di nocciole con salsa di cioccolato.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 130 g di zucchero semolato 250 g di zucchero a velo 5 albumi succo di limone 6 tuorli 80 g di Nocciole del Piemonte sgusciate 30 g di cioccolato fondente 400 g di panna fresca Le nocciole sono caratterizzate da una…
  • Le regole d'oro della buona cucina, prima puntata: l'attrezzatura.
    23.11.2011 - 0 Comments
    Per ottenere buoni risultati nella preparazione dei cibi è importante poter disporre di una cucina ben attrezzata. Usate preferibilmen­te pentole in terracotta, ghisa, acciaio inossidabile. Le pentole rivestite di teflon sono da evitarsi poiché questa sostanza chimica passa facilmente nel cibo ed…
  • Faraona dorata e chutney di fichi, zenzero e uva.
    28.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la faraona: Petti di faraona 2 Strutto 1 noce Traminer aromatico 1 calice Miele al pino mugo 1 cucchiaio Mirto 1 mazzetto Salvia 1 mazzetto Per il chutney: Grappolo d'uva americana 1 Fichi di medie dimensioni 8 Radice di zenzero 1/2 Cannella in polvere 1…
  • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Pasta Polpo e Asparagi.
    29.12.2017 - 2 Comments
    Un menu per Capodanno 2017 a base di pesce: date un occhio alle ricette, classiche e meno classiche, per salutare il nuovo anno gourmet. Sapersi anticipare è un aspetto fondamentale per chi ha la necessità di dover preparare con cura una buona cena a base di pesce per un numero di ospiti che di…
  • Ravioli di magro con funghi e rucola.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 250 gr. ravioli di magro 250 gr. di pomodorini cherry una manciata di porcini secchi un piccolo mazzetto di rucola 4 cucchiai d'olio d'oliva extra 1 noce di burro 1 spicchio d'aglio Possiamo dire, per essere un po' spiritosi, che il pomodoro…
  • I Primi Piatti di Natale: ecco come realizzare le lasagne di pesce (o lasagne di mare).
    03.12.2017 - 2 Comments
    Le lasagne di pesce (o lasagne di mare) sono un primo piatto la cui ricetta non può certo mancare all'interno del vostro ricettario così come sulla vostra tavola. Adatta per le feste, questa delizia può essere inserita nella sezione "ricette di Natale" delle vostre migliori preparazioni culinarie…

I miei preferiti