}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , » Anche se la cucina boliviana non è rinomata in tutto il mondo, alcune specialità sono davvero deliziose.

Anche se la cucina boliviana non è rinomata in tutto il mondo, alcune specialità sono davvero deliziose.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/04/2012 | 11:09

cucina_bolivianaLa Bolivia, chiamata il Tibet del continente americano, per le sue quote elevate e l'asprezza dei suoi paesaggi, presenta zone geografiche diversissime che spaziano dalle imponenti catene montuose agli altopiani desertici, dalle giungle nebbiose alle immense savane del bacino amazzonico.

Con un grandioso passato testimoniato da vestigia incaiche e da città coloniali, è uno dei paesi sudamericani più legati alle tradizioni, giunte sino ai giorni nostri, sia dalla civiltà inca che dalla successiva colonizzazione spagnola.
bolivia-geography-mapLa stessa popolazione, è costituita da alcune etnie minori e da due gruppi autoctoni principali: gli Amerindi, etnia a cui oltre la metà degli abitanti rivendica la propria appartenenza ed i discendenti degli antichi conquistadores spagnoli, a cui si aggiunge una piccola percentuale costituita dai discendenti degli schiavi africani deportati, nel corso del XVI° secolo, per lavorare nelle miniere di rame di Potosì.
 
La storia, passata e recente, talvolta violenta e burrascosa che ha contribuito a creare l'immagine di una nazione, covo di rivoluzionari e di signori della droga, oggi alquanto esagerata, si riflette in maniera tangibile sugli usi e sulle tradizioni, in ogni angolo del paese. Risalenti al periodo inca ed alla successiva dominazione spagnola, le antiche tradizioni ancora permeano la vita delle popolazioni indigene.
cucina bolivianaChuno_negro_medium
Abitudini e tradizioni che si riflettono anche sulla cucina, che risente delle influenze di estrazione europea. Una cucina che pur utilizzando un numero limitato di alimenti base, risulta essere estremamente versatile, con una predominanza di cibi ricchi di amidi e di carboidrati fra le popolazioni degli altipiani ed un prevalere di pesce, verdure e frutta fra gli abitanti delle pianure.

La carne generalmente accompagnata da riso, patate e lattuga, condita con la llajhua, una salsa piccante a base di pomodoro, costituisce il pasto tipico boliviano. 

Il pane è sempre presente nella cucina boliviana sin dal desayuno (la prima colazione) costituita da una tazza di caffè e da una pagnottina, a cui fa seguito a metà mattina uno spuntino a base di saltenas, tucumanas, humitas o empanadas; ravioli dalla forma arrotondata, i cui ingredienti base sono farina, uova e burro, sugosi, speziati e farciti con carne e verdure, da consumarsi nelle bancarelle agli angoli delle strade o in panetteria.
cucina_boliviana_saltena
Mentre le saltenas sono più dolci, le tucumanas sono più piccanti e si presentano con un involucro di pasta più spesso; le empanadas che possono essere fritte o cotte al forno, si distinguono per una copertura di pane.
cucina_bolivivana_llajhua
Altri spuntini caratteristici sono il bunuelo, ciambella dolce ed appiccicosa immersa nello sciroppo di zucchero, il canape panino alla manioca e formaggio, la llaucha patena, pane soffice impastato con formaggio ed il tamale, fatto con farina di mais, farcito con carne di manzo, verdure, patate, avvolto in una foglia di granoturco e cotto al forno o grigliato.
cucina_boliviana_stufato-di-pollo
Una delle caratteristiche meno note, ma anche più apprezzate per chi la prova, della Bolivia, è la sua tradizione culinaria. In questa terra sono infatti nati il mais, la quinua e la patata, di cui nel Paese esistono addirittura 230 varietà differenti. Per gustare la vera cucina boliviana conviene non limitarsi ai ristoranti per turisti, ma cercare di strappare qualche pranzo nelle famiglie del posto.
E poi, a seconda della zona del Paese che si sta visitando, sarà possibile assaggiare diversi cibi tipici del posto. A La Paz da assaggiare è sicuramente il marraqueta, un pane tradizionale simile a quello francese. Altri tipi di pane che si trovano sempre in questa città sono le sarnitas e la kauka.
cucina_boliviana_Pan batido - pan marraqueta
Sempre a a La Paz si può provare il fricase, un piatto condito con carne di maiale e mais, mentre per chi ama il pesce, si può assaggiare la trota del Lago Titicaca. Sucre invece è una città che si distingue per le sue salsicce e per il ckocko, un piatto piccante di pollo con vino e chicha (una bibita simile alla birra). A Santa Cruz si possono degustare le insalate con cuori di palma o un buon filetto accompagnato di riso, formaggio sciolto e fagioli neri, oppure le banane e la yucca fritta. Da non dimenticare i cuñapes (panzerotti di formaggio o di yucca).
cucina_boliviana_cuñapes
Per quanto riguarda la frutta, in Bolivia sono da assaggiare in particolar modo la chirimoya, un frutto di sapore molto delicato, e il tumbo, una frutta agrodolce. Per accompagnare i pasti, la birra del Paese è la Paceña, mentre per il dopocena si può provare il singani, una bevanda simile all'acquavite, che si può mescolare con pisco sour o succhi di frutta.
chirimoya
 
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
cucina_finalandese_leipajuusto
cucina_belga
cucina_norvegese
cucina_araba
Salmone al cartoccio

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Ti dirò, non conoscevo proprio la Bolivia, grazie per questo post così interessante!! Devo dire che molti di questi piatti mi ispirano parecchio!! Grazie ancora!!
    Franci

    RispondiElimina
  2. La cucina boliviana -in un certo senso- è molto simile alla cucina del nordovest argentino (provincie di Salta, Jujuy, Tucumán, Catamarca) specialmente le empanadas (fagottini) in base a carne, mais, verdure, ecc. Ogni regione ha le sue caratteristiche.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Salmone al timo con fonduta di grana padano allo zafferano e grissino.
    16.12.2019 - 0 Comments
    Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
  • Strudel di verdure e formaggio.
    30.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Peperone rosso, verde, giallo - Pomodori - Cipollotti - Scamorza affumicata Ricetta per persone n.6 Note:500 calorie a porzione Ingredienti400 g di pasta sfoglia una melanzana piccola una zucchina mezzo peperone rosso mezzo peperone verde mezzo peperone giallo 2…
  • Salmone al forno con pomodorini.
    07.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di salmone con la pelle 150 g di pomodorini a grappolo 4 cucunci 1 limone 1 testa di aglio novello 1 peperoncino 1 rametto di rosmarino olio extravergine di oliva sale Il salmone ha molte proprietà…
  • Cestini di carciofi con cozze.
    19.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 grossi Carciofi di Paestum 600 g di cozze 4 dl di vino bianco secco 1 limone 1 foglia di alloro 2 spicchi di aglio 1 mazzetto di prezzemolo 1 peperoncino rosso piccante 1,5 cucchiai di panna (facoltativa) 2 cucchiai di olio…
  • La storia della produzione del vino Montefalco Sagrantino affonda le sue radici nell'epoca romana.
    23.12.2013 - 0 Comments
    Tanto la storia della produzione di vino a Montefalco , quanto quella del vitigno Sagrantino , affondano le loro radici già dal medioevo e anche nell'epoca romana. Già Plinio il Vecchio citava l'uva Itriola nella sua Naturalis Historiae , indicandone la zona di coltivazione in un territorio…
  • Biscotti alle mandorle.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina 250 g Farina di mandorle 100 g Burro 100 g Zucchero a velo 75 g Tuorli 2 Albume 1 Rum 1 cucchiaio Limone non trattato la scorza Zucchero q.b. Sale q.b. I biscotti alle mandorle hanno un aroma irresistibile. Perfetti tanto per la…
  • Terrina d'anatra e pistacchi con brasciadela di segale e confettura di mirtilli rossi.
    27.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Fegatini di anatra 200 g Fegatini di pollo 150 g Albumi 2 Pistacchi di Bronte già sgusciati 20 g Pepe verde 10 grani Brasciadela di grano saraceno 1 Mirtilli rossi 150 g Zucchero 70 g Vodka 1 bicchierino Pancetta tesa non affumicata 10 fette …
  • Tronchetti al gratin
    26.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta fresca all'uovo - Asparagi Ricetta per persone n.4 Note:530 calorie a porzione Ingredienti 150 g di pasta fresca all'uovo per lasagne 450 g di asparagi 30 g di farina 3 dl di latte 100 g di Asiago 130 g di prosciutto crudo magro 2 di di panna fresca 40 g di…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina milanese (2a parte).
    09.08.2013 - 0 Comments
    La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o panna, come minimo troviamo una grattugiata di formaggio. Polenta e latte, castagne e latte, riso e latte…
  • Nidi di tagliolini fritti.
    12.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta ai tuorli d'uovo - Verdure miste a julienne Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g 500 verdure miste a julienne: asparagi, zucchine, carota, in tutto g…

I miei preferiti