}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Petti di pollo glassati.

Petti di pollo glassati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/04/2008 | 09:22

Abbiamo parlato spesso delle proprietà della frutta e della verdura, come l’avena, la papaya, il pompelmo, la cicoria, il cardo e la lattuga ma oggi vogliamo della carne bianca per eccellenza: il pollo.

 Il petto di pollo contiene acqua per il 75%, proteine per il 23%, lipidi per lo 0.8%, mentre tra i sali minerali sono presenti il sodio, il il potassio, il ferro, il calcio, il fosforo, il magnesio, lo zinco, il rame,il selenio, la tiamina, la riboflavina, la niacina; mentre le vitamine presenti sono la Vitamina A, la Vitamina C e la Vitamina E.

Ecco una ricetta economica, per fare una bella figura a tavola.
Leggi anche: Pollo alla cannella con cipolline e pomodori.

Ingredienti: per 6 persone.

2,5 dl di latte
4 uova
1 limone non trattato
2 petti di pollo interi
una carota
una cipolla
una costola di sedano
75 g di farina
una foglia d'alloro
75 g di burro
qualche frutto di mostarda
olio
sale
pepe

Preparazione: 60'
  • Preparate il brodo con un litro e mezzo di acqua, il sedano, la carota, la cipolla, l'alloro, il pepe, una presa di sale e fatevi lessare i petti di pollo per 20 minuti. 
  • Quando il pollo sarà pronto, toglietelo dal brodo. 
  • In una casseruola fate fondere il burro, unitevi la farina e incorporate un quarto del brodo di cottura del pollo, filtrato. 
  • Cuocete la salsa fino a che non si sarà addensata (circa 10 minuti), quindi unitevi la panna. 
  • Salate, pepate, poi passate la salsa al setaccio.
  • Fate raffreddare la vellutata senza però farla rapprendere troppo. 
  • Nel frattempo tagliate a fettine i petti di pollo tenuti da parte, dopo averli prima privati dell'ossicino centrale e della cartilagine.
  • Adagiate i petti di pollo su un piatto coperto con dell'alluminio appena unto d'olio, copriteli con la salsa e teneteli in frigo per due ore. 
  • Servite con un contorno a piacere e la mostarda a parte
    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    2 commenti :

    1. Se stai cercando un’ottima fonte di proteine magre e a basso contenuto di grassi, il pollo è la soluzione. Le proteine contenute in questo volatile favoriscono lo sviluppo muscolare e la crescita, contribuiscono a mantenere un peso corporeo salutare e favoriscono il dimagrimento.

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Lenticchie con lardo, pancetta e carote.
      28.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 240 g di lenticchie 120 g di lardo 120 g di pancetta tesa 2 carote 1 foglia di alloro prezzemolo olio extravergine di oliva sale Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo e contengono circa il 25% di proteine, il 53% di…
    • Tortino di melanzane e pomodoro con mozzarella.
      27.09.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: 2 melanzane lunghe 300 g di mozzarella 400 g di polpa di pomodoro 1 mazzetto di basilico ligure 1 spicchio di aglio zucchero 6 cucchiai di olio di oliva sale fino e grosso pepe Preparazione:  20’ più il tempo di riposo. Lavate le…
    • I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
      17.08.2015 - 0 Comments
      Il Veneto è una regione variegata sotto il profilo pedo-climatico. Alla fascia costiera, che si estende dalla foce del Po al Tagliamento, si affianca la zona montuosa che caratterizza tutta la parte settentrionale della regione. I gruppi dolomitici del Civetta, Cristallo e Antelao arrivano a…
    • Spaghetti al finocchietto.
      20.04.2012 - 0 Comments
      UN PESCE D'ALTOMARE:II tonno è considerato un pesce azzurro, perché vive lontano dalle coste. Ha carni di colore rosa intenso o rosso e si vende a tranci o a filetti.  Le varie parti del tonno (ventresca, filetti, bottarga, musciame, lattume, cuore, buzzonaglia) vengono…
    • Fettuccine al salmone affumicato e aneto.
      13.08.2009 - 1 Comments
      Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata. Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto…
    • Hamburger all’ananas con ciliegie e insalata verde.
      19.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 1 kg di carne macinata 2 cipolle 6 fette di ananas in scatola 18 ciliegie olio di semi insalata verde sale pepe La cucina hawaiana deriva dalla fusione di molti piatti diversi importati dagli immigrati sulle isole…
    • Farfalle al basilico.
      30.07.2012 - 0 Comments
      IDEALE PER L'ESTATE: Potete anche preparare il sugo i freddo, cioè "assemblando" gli ingredienti previsti (tranne il vino) senza portarli sul fuoco. Una volta lessata e scolata la pasta al dente, la si fa raffreddare e la si condisce con il sugo preparato Ingredienti Principal: …
    • Scopri cosa cucinare a Pasqua: Pecorelle di Toast.
      07.04.2017 - 2 Comments
      Le migliori ricette di Pasqua: dalle ricette tradizionali, regionali a quelle più originali. Per un menù importante come quello di Pasqua è meglio iniziare con una serie di antipasti leggeri: piatti sfiziosi e appetitosi ma anche facili da preparare. Scopri tutte le ricette semplici e veloci che…
    • Capesante dorate con pancetta e noce moscata.
      18.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone noci e coralli di 8 capesante 50 g di burro 20 g di farina 1 bicchiere di latte 1 uovo 1 cucchiaio di prezzemolo tritato noce moscata 4 fettine di pancetta stesa olio extravergine di oliva 4 conchiglie vuote sale pepe   …
    • Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora del tè.
      20.03.2013 - 0 Comments
      Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? Scioglietelo a bagnomaria e trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora del tè Questa torta al cioccolato di Pasqua è, se vogliamo. un piatto di recupero. Ogni anno infatti durante le feste le nostre case si…

    I miei preferiti