}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » La Resumada era la merenda dei nostro nonni lombardi, tonica ed energetica.

La Resumada era la merenda dei nostro nonni lombardi, tonica ed energetica.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/05/2016 | 18:38

Ingredienti: per46 persone
Uova: .4 (240 g)
Zucchero: 4 cucchiai
Vino rosso: 4 bicchieri

La rüsümada (o rosümada) è una antica bevanda / merenda, tonica ed energetica.
E' diffusa in tutta la Lombardia settentrionale, con piccole varianti di preparazione e di dizione dialettale.
La radice dialettale del nome rimanda al tuorlo (rosso) dell'uovo: rüss d'oof o rüsümm.
La sua formulazione è molto simile a quella dello zabaione di vino (sapajean o sabajessa). La rüsümada, che si prepara velocemente ma non si consuma quasi più, veniva giustamente considerata un ricostituente e un protettivo dai malanni da raffreddamento ("un ricostituent: pinul de cusina-of-e decott de cantina-vin").
rusumada

Preparazione: 5’
  • Mettere in una terrina i tuorli con lo zucchero e sbatterli fino a schiaritura.
  • Montare gli albumi a neve, incorporando delicatamente i tuorli e cercando di mantenere una struttura soffice.
  • Aggiungere il vino, incorporandolo lentamente e sempre continuando a rimestare il composto.
  • Servire subito
Note: la freschezza delle uova
Le uova utilizzate per la rüsümada devono essere freschissime sia per avere una sicurezza igienica sia perché la loro proprietà schiumogena è massima, in quanto le proteine costitutive hanno una più elevata capacità di strutturazione.
Un tempo, questa tipica preparazione contadina era consumata proprio con l'uovo appena deposto.
Oggi le uova sono commercializzate con buone garanzie di freschezza, venendo messe sul mercato il giorno stesso della deposizione: la data di confezionamento (e in alcuni casi quella di deposizione) è, per legge, stampigliata sulla confezione.
Per le uova acquistate sfuse e di produzione non industriale (sovente migliori per aroma e sapore, mentre il colore del tuorlo non è un indice di qualità) è buona norma assicurarsi della freschezza con una semplice prova di galleggiamento in una soluzione ottenuta sciogliendo 120 g di sale in un litro di acqua: se l'uovo è fresco si dispone ben fermo sul fondo o a mezz'acqua; se ha un'età di oltre 6 giorni si dispone con l'estremità più larga verso l'alto; se l'uovo è vecchio galleggia.

Varianti: Il vino rosso può essere sostituito con acqua o latte, entrambi freddi, ottenendo una bevanda rinfrescante.
Sostituendo al vino rosso il marsala e cuocendo a bagnomaria (o comunque a fuoco bassissimo) si ottiene, prima dell'ebollizione, il classico zabaione.
Nel piatto possono essere aggiunti pezzetti di pan di mistura o di gallette frantumate, che creano una curiosa opposizione croccante-morbido.
La rüsümada, come merenda, si accompagna elegantemente con pasticceria secca o di pastafrolla, comunque con biscotti.
Il colore rosato è estremamente attraente ed elegante.
Un vino aromatico o il liquoroso di S.Martino della Battaglia può completare le caratteristiche di meditazione cui invita una merenda a base di rusumada.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spumoncini alla frutta secca.
    06.01.2012 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Mandorle tostate a filetti - Nocciole tostate - Frutta candita mista a pezzetti Ricetta per persone n. 4 Note: 225 calorie a porzione Ingredienti: …
  • Orzotto con zucchine in fiore.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di orzo perlato 300 g di zucchine novelle 200 g di fiori di zucca 1 rametto di menta e prezzemolo 4 foglie di basilico 3 scalogni 200 g di pecorino fresco 40 g di olio extravergine d'oliva sale q.b. …
  • Le migliori ricette di cucina italiana in un click.
    31.10.2010 - 1 Comments
    Mi sono appena iscritta con il mio blog di cucina a questo straordinario motore di ricerca: Ricette 2.0.!Perchè straordinario? Perchè finalmente nel web c’è un vero motore di ricerca tutto dedicato a ricette made in Italy.Ricette 2.0 seleziona i migliori siti italiani di cucina, esamina le …
  • Filetti di persico con champignon
    15.11.2009 - 0 Comments
    Il Persico è originario dell'Europa centro-settentrionale e dell'Asia fino alla Siberia. È autoctono del nord Italia ma è ormai diffuso in ambienti lacustri e fluviali dell'Italia centrale e presente in alcune zone dell'Italia meridionale e insulare. È stato introdotto anche fuori dell'Europa, ad…
  • Prosciutto glassato.
    28.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto di Praga - Senape dolce - Succo d'arancia - Brodo di carne …
  • Le 10 ricette più lette e più viste del mese: Aprile 2013.
    16.05.2013 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno. 2.- Paella valenciana, piatto tipico spagnolo. 3.- Cannelloni al forno. 4.- Panettone farcito, per concludere il gran pranzo. 5.- I Dolci della Memoria, prima puntata.   6.- L'asado argentino, il modo per eccellenza di concepire la cottura della…
  • La gastronomia giordana è caratterizzata da due tradizioni culinarie ben distinte, una pan-araba ed una beduina.
    29.07.2013 - 0 Comments
    La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni culinarie proprie dei tanti popoli insediatisi in terra giordana.  Gli elementi principali che la…
  • Bicchierini di cassata siciliana.
    11.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il pan di Spagna: 200 g di farina 4 uova 200 g di zucchero semolato 1 bustina di lievito per dolci 1/2 bustina di vanillina scorza grattugiata di 1/2 limone sale marsala o vermut burro e farina per la tortiera Per il ripieno: 500 g…
  • In realtà lo yogurt è conosciuto dal Paleolitico
    15.06.2013 - 0 Comments
    Uno zoologo russo, che viveva in Sicilia, alla fine dell’Ottocento e Premio Nobel per la medicina nel 1908, per aver scoperto molto sui meccanismi immunitari del nostro organismo, assunto a Parigi all’Istituto Pasteur, decise di studiare a fondo le ragioni della longevità…
  • Pizza rossa piccante.
    14.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 pizza Pasta per pizza 400 g Peperoni rossi 2 Peperoncini freschi q.b. Pomodori pachino 5-6 Cipolla 1 Salsa di pomodoro 60 g Ciuffo di basilico 1 Per vegetariani amanti del piccante, eccovi una semplice ma golosa ricetta di  pizza rossa…

I miei preferiti