}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » La Strada del vino Lessini Durello.

La Strada del vino Lessini Durello.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/04/2013 | 10:20

colline vino lessini durello
Il nostro viaggio prende le mosse dal casello autostradale di Montecchio Maggiore e ci porta alla villa Cordellina di Montecchio Maggiore, una nobile dimora settecentesca affrescata da Giovan Battista Tiepolo, che nel 1743 realizzò un ciclo pittorico ispirandosi ai fasti di Scipione l'Africano e di Alessandro Magno.

Da qui raggiungiamo dopo una ripida salita la località Castelli, la culla letteraria di Romeo e Giulietta di Shakespeare. I Castelli di Montecchio risalgono al 1300: voluti dagli Scaligeri, signori di Verona e Vicenza a difesa del vasto territorio fra la vallata del Chiampo e dell'Agno e la pianura. Delle due costruzioni la prima, il Castello della Villa, è conosciuto come il Castello di Romeo Montecchi. Proseguendo verso nord prendiamo una deviazione sulla destra per il centro di Arzignano, centro produttivo di grande rilievo per l'industria tessile e per quella conciaria. Di notevole interesse sono la settecentesca villa Matterello e i resti di un fortilizio medioevale.
bottigliette
A Montorso ci accoglie Villa Da Porto una delle dimore signorili di più forte impatto scenografico del Vicentino, opera dell'architetto francese Charrette. Purtroppo, nel corso della prima Guerra Mondiale la fu requisita dall'esercito e fortemente compromessa.
 
Proseguendo in direzione di Montebello, numerose case incorporano le caratteristiche colombare, antiche torri costruite per la sorveglianza del territorio e per l'allevamento dei colombi. Secondo alcuni il toponimo si riferisce all'amentità dei luoghi, secondo altri il nome del comune richiama l'etimo latino bellum, nel senso di battaglia, guerra. Anche in questo paese troviamo i resti di una fortezza costruita dopo il Mille che sorge sulla sommità del colle sovrastante le contrade Roma e Trento. Quanto rimane dell'antico complesso fortificato è il risultato di interventi diversamente dislocati nel tempo: la parte ad ovest del mastio, e presumibilmente tutta la parte inferiore del corpo principale, risalgono al XII secolo, mentre il resto è ancora una volta scaligero. Il settore centrale dell'edificio, invece, adibito ad uso residenziale, fu radicalmente ristrutturato e notevolmente ampliato nella seconda metà dell'Ottocento e successivamente negli anni Trenta del Novecento.
  
Salendo le colline finemente coltivate con viti, accostate a ciliegi, in un paesaggio dolce ci addentriamo nel cuore della produzione del Durello, di Gambellara e del Vin Santo, dove la coltura della vite affonda le proprie radici nella storia. Gli statuti medioevali delle vicine Agugliana, Selva, Montecchia di Crosara, infatti sono numerosi i riferimenti alla coltvazione della vite alla produzione enologica.
Strada dei vini Lessini-Durello
A Roncà. in territorio veronese gli amanti della natura possono prevedere un'escursione in bosco per scoprire le eccellenze naturalistiche della Val Nera. A San Giovanni Ilarione, accanto ai tipici prodotti della collina troviamo anche interessanti lavorazioni artigianali del cuoio. La strada continua passando il centro di Vestenanova fino ad arrivare a Bolca centro conosciuto in tutto il mondo per i suoi fossili che arricchiscono molti musei di scienze naturali. Tra i reperti del locale museo troviamo anche una delle prime ampelidee fossili antenata della vitis vinifera. Qui si chiude il nostro itinerario nel cuore del Lessini Durello, un vino che il visitatore attento saprà ora apprezzare meglio in tutta la sua originale personalità.
Partenza: Montecchio Maggiore
Arrivo: Bolca
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lepre in salmi, saporitissimo piatto della cucina lombarda.
    03.05.2012 - 0 Comments
    Questo saportitissimo piatto riesce bene a una condizione: che la lepre sia di taglia media (circa 3 chili) e ben frollata. Normalmente occorrono almeno 3 giorni perchè la carne sia tenera al punto giusto. Naturalmente la conservazione averrà in frigo o comunque al…
  • Tagliata ai carciofi.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fiorentina di manzo - Carciofi - Aceto balsamico - Timo Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: una fiorentina di manzo 2 carciofi aceto…
  • Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale: il piacere di prepararselo da solo.
    03.08.2015 - 0 Comments
    Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale, anche se sotto casa c’è la gelateria più buona che conosciamo. Il piacere di prepararselo da solo, infatti, ha pochi paragoni: ci consente di scegliere i gusti preferiti e di avere un prodotto totalmente naturale. L’ideale, manco a dirlo,…
  • Gnocchi di patate e broccoli con burro e tartufo di Acqualagna.
    18.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gnocchi di patate 300 g Broccoli 100 g Uovo 1 Farina 00 q.b. Noce moscata q.b. Sale e pepe q.b. Burro q.b. Pecorino umbro da grattare q.b. Tartufo bianco di Acqualagna q.b. Che bontà gli gnocchi di patate e broccoli con burro e tartufo di…
  • Il futuro dell'alimentazione nel mondo in 2 infografiche.
    05.06.2013 - 0 Comments
    Sulla necessità di assicurare un'adeguata nutrizione agli oltre 8 miliardi di persone che abiteranno la terra nel 2050 si gioca il futuro del nostro pianeta. I temi legati al cibo e alla nutrizione nel mondo avranno un impatto estremamente significativo. Negli ultimi 5 anni, il mondo è stato…
  • Orate ai semi di finocchio
    16.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Orate - Finocchio  - Pepe nero - Succo di limone Ricetta per persone n. 2 Note: Ingredienti: 2 orate pulite da 300 g 2 cucchiai di succo di limone 3 cucchiai di olio d'oliva 1 cucchiaio di semi di…
  • Zuppa siciliana di verdura a crudo.
    08.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Zucchine - Carote - Peperone rosso - Pomodori - Sedano - Brodo vegetale Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti 2 zucchine 2 carote 1 peperone rosso 4 pomodori maturi 1 costa di sedano 2 fette di pan carré 4 di…
  • Tortine al Rhum.
    24.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Lievito di birra - Uva sultanina - Rum Ricetta per persone n.6 Note: 344 calorie a porzione Ingredienti 200 g di farina 1 bicchierino di latte caldo 10 g di lievito di birra 3 uova 150 g di burro ammorbidito sale 100 g di zucchero 50 g…
  • Ricette di Carnevale: medaglioni di filetto al tartufo.
    26.02.2017 - 2 Comments
    In cucina, il filetto al tartufo si presenta come un vero e proprio catalizzatore di gusto; un'arma segreta e un secondo piatto d'effetto per una ricetta tanto facile da cucinare quanto ricca di ingredienti. Note alcoliche invitanti abbracceranno teneri medaglioni di vitello. Questi ultimi,…
  • Padellata di funghi alla cipolla.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di funghi misti 1 cipolla 20 g di prezzemolo olio extravergine di oliva sale riso pilaf per accompagnare (facoltativo) Come tutti i sapori delicati, i funghi amano cotture semplici. In linea di massima i procedimenti…

I miei preferiti