}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina tedesca è una cucina molto ricca di ingredienti, fedele ai cicli della natura.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/04/2012 | 09:58

cucina_tedescaLa cucina tedesca, a differenza dell’opinione diffusa, è una cucina molto ricca e varia. Sarebbe errato voler ridurre il tutto a Würstchen, Kartoffel, und Bier (salsicce, patate e birra), anche se, devo riconoscerlo, il viaggiatore sarà colpito dall’abbondanza e dalla varietà dei salumi, delle patate e della birra. 

germany-map
Ogni regione è orgogliosa della propria birra. In Baviera viene chiamata das flussige Brot, il pane liquido. Si pensi che la sola regione della Franconia conta più di 400 tipi di birra. Ma la cucina tedesca non è solo questo. Richiede tempo e pazienza: è ricca di ingredienti, fedele ai cicli della natura, diversificata da nord a sud, da est ad ovest, con tipici piatti stagionali. La componente nordica si fonde con quella meridionale e con la tradizione ebraica. 

La cucina del Sud più ricca di carne e di cacciaggione, quella del Nord di pesce. Le verdure, dai cavoli ai cavolfiori, alle verze al cavolo cappuccio alle rape bianche e rosse, arricchiscono le tavole dei periodi freddi. Settembre è il mese dei funghi: i “finferli”, molto amati; solo adesso si stanno imponendo i porcini. Maggio è il mese degli asparagi, rigorosamente bianchi. Giugno e luglio sono i mesi dei frutti di bosco. I banconi dei verdurai sono inondati da fragoline selvatiche, fragole, ciliegie, amarene, mirtilli, more, lamponi, ribes rossi e bianchi, uva spina: una sinfonia di colori.
gulasch-mit-weisswein
Le portate normalmente non sono più di tre. Come primo piatto sono diffusi i brodi o le creme di verdure, segue il piatto principale e il dolce. Il pasto serale nella maggior parte delle famiglie continua tuttora ad essere freddo, l’Abendbrot (pane serale): la versione tedesca del panino imbottito italiano accompagnato al massimo da insalate. Di venerdí in molte regioni, (soprattutto quelle sud orientali), si cucina, come portata principale, un piatto a base dolce.

Sacro è invece il rito del Kaffe und Kuchen (caffè e torta). I tedeschi sono molto socievoli: è uso invitare amici e parenti verso le 15.30 e le 16.00 a conversare davanti ad una tazza di caffè e una fetta di torta, rigorosamente fatta in casa. Importanti sono la festa di San Martino, l’11 Novembre, con l’irrunciabile Martinngans, l’oca ripiena di San Martino, che preannuncia il periodo dell’Avvento così come immancabili sono i Weinachtsplätchen, i dolcetti dell’Avvento che, come vuole la tradizione, devono essere preparati a casa la prima domenica d’Avvento e accompagnano la famiglia per tutto il periodo natalizio. Come vedete le cose da scoprire sono tante e tutte molto appetitose, fidatevi.
finferli

Le origini della cucina tedesca.
 
La gastronomia tedesca offre piatti tipici come i wurstel con i crauti, le cotolette ("schnitzel"), l'agnello arrosto, le patate servite in tanti modi diversi, i brasati, le zuppe ed infine, tra i dolci, vale la pena assaggiare lo strudel di mele. Ogni regione offre delle proprie specialità. In Baviera il piatto più rinomato è l"Haxen", un pezzo di coscia di maiale o vitello con gnocchi di patate. Molto ampia è l'offerta di formaggi. In Franconia sono famose le salsicce fritte della città di Norimberga e quelle affumicate di Bamberga. La Svevia, caratterizzata dalla presenza del Lago di Costanza, dedica una particolare attenzione al pesce, soprattutto al "Felchen", molto simile al salmone.La Foresta Nera è sinonimo di prosciutto affumicato e di miele scuro ricavato dall'abete. Da non perdere la torta di cipolle della Turingia e i dolci, ottimi anche quelli preparati nella Sassonia, nota per un tipico dolce di Natale. La cucina del nord è caratterizzata da un'abbondante scelta di pesce: aringhe, gamberi, granchi, aragoste e numerosi piatti di tradizione marinara.

La bevanda nazionale è indubbiamente la birra, prodotta da tantissime aziende, spesso anche di produzione locale ed addirittura familiare. In proposito occorre ricordare il rinomato Oktober Fest, la festa della bitta che ogni anno si svolge a Monaco. 

La tradizione culinaria tedesca è influenzata dalla cultura prussiana, quindi con piatti semplici, come le patate, il pane, i crauti, la zuppa di piselli e le polpette, piatti semplici derivanti da una cultura povera. Al giorno d'oggi la Germania è influenzata dai prodotti naturali e da quelli di produzione biologica o comunque da allevamenti con standard molto elevati.
monaco_oktoberfest
Nella produzione dei vini la cultura tedesca riscopre i vini leggeri a fermentazione completa. Sulle etichette sono sempre indicati, oltre alla qualità, il tipo di vitigno e l'annata, la città di provenienza e addirittura il nome del vigneto. Le differenti esposizioni al sole, il clima di certi luoghi, il differente tipo di suolo e persino una ventilazione diversa contribuiscono a determinare anche per uno stesso tipo di vite in luoghi magari vicini, diverse caratteristiche del prodotto finale. Per quanto riguarda il vino bianco, i tipi di vitigni più usati sono il Riesling , seguito dal Silvaner, il Müller Thurgau, il Kerner e il Weißburgunder. Tra i vini rossi c'è da nominare il Spätburgunder, il Dornfelder, il Lemberger, il Portugieser e il Trollinger. Ognuno di questi vini ha ovviamente sapori particolari e ognuno di questi si adatta ad accompagnare un determinato piatto o specifici tipi di cibi come selvaggina, cacciagione, cibi robusti, le famose salsicce o i dolci. Anche il periodo della raccolta influenza il gusto del vino prodotto.
Altri articoli che ti potrebbero interessare:


cucina_finalandese_leipajuusto
cucina_belga
cucina_norvegese
cucina_araba
Salmone al cartoccio
 
Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Linguine al nero di seppia.
    11.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Linguine 320 g Seppie 500 g Nero di seppia 1 sacca di inchiostro Pomodorini 10 Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Le linguine al nero di seppia sono un primo piatto particolarmente gustoso. …
  • Rotolo di salmone al lime.
    25.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Salmone - Zucchina - Brodo di pesce - Vermut bianco - Zenzero fresco Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione Ingredienti: 600 g di salmone aperto a libro (preparato dal…
  • La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (2a parte).
    08.09.2013 - 0 Comments
    È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia…
  • Ravioli con scampi.
    17.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Scampi - Ricotta - Radicchio rosso di Treviso Ricetta per …
  • Scrippelle ’mbusse un mix franco-abruzzese tra crispella e frittella.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: prezzemolo Pecorino Abruzzese grattugiato noce moscata Note: 334 calorie a porzione Ingredienti: per 4 persone 1 uovo 2 cucchiai di latte 1 ciuffetto di prezzemolo Pecorino Abruzzese grattugiato noce moscata 100 g di farina 1 l di brodo di…
  • Torta di riso caramellata, un classico della cucina italiana.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di riso a grani piccoli 2 l di latte 2 tuorli 1 uovo 130 g di zucchero semolato 1 stecca di vaniglia 1 arancia non trattata acqua La torta di riso è un classico della cucina italiana ed è preparata in diverse regioni con delle varianti. La ricetta…
  • Filetto di maiale e funghi grigliati.
    03.09.2013 - 0 Comments
    Funghi un vero tesoro, c'è chi li compra e chi li ricerca: l'importante è saperli cucinare. In linea di massima i procedimenti sono quasi sempre gli stessi, però bisogna avere un po’ d'occhio, badando soprattutto alla consistenza,  ed al comportamento alla cottura: ovviamente non si potrà…
  • La cucina inglese è modellata dal clima temperato, dalla geografia e dalla storia del paese.
    06.04.2012 - 0 Comments
    La cucina inglese non gode di ottima reputazione ma nonostante ciò è tutto sommato una buona cucina, specie per le scelte locali. La cucina inglese è basata principalmente sulla carne, con l'ottimo roast-beef, l'agnello, il maiale ed una varietà di prosciutti dello Yorkshire molto saporiti. Sempre…
  • Tagliatelle verdi con sugo di cinghiale.
    04.11.2009 - 0 Comments
    Le tagliatelle verdi al ragù di cinghiale sono un robusto primo piatto di origine toscana, per la precisione della zona di Grosseto, che vengono preparate tagliando finemente al coltello la carne marinata di cinghiale, per poi farla rosolare con un trito di cipolla, carote, sedano e spezie. Per…
  • Sartù di riso al ragù.
    26.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone Per il ragù:     600 g di vitello tritato     100 g di prosciutto crudo tritato     3 cucchiai di concentrato di pomodoro     1 cipolla     2 coste di sedano …

I miei preferiti