}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente pugliesi.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente pugliesi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/02/2012 | 09:17

La storia dei più noti ed amati dolci pugliesi è spesso legata a doppio filo con un periodo specifico dell’anno, una data del calendario, un santo da festeggiare o una festività, perché di ricette di dolci in Italia ce ne sono a bizzeffe.

Nei secoli passati infatti, quando le tavole non erano imbandite quotidianamente come invece accade oggi, si usava preparare i Dolci Pugliesi in occasione di una festa o di una ricorrenza, fosse essa familiare (quando era possibile festeggiare) o comandata.

Come abbiamo accennato altrove in questo sito, la gastronomia pugliese è fondamentalmente povera, basata sugli ingredienti semplici che offriva ed offre tuttora la terra: verdure di ogni tipo, in particolare cicorie, rape, pomodori e peperoni, e prodotti da forno, anch’essi poveri, come il pane di semola oppure la pasta casalinga, fatta solo di pane e acqua, anche i Dolci Pugliesi sono nati con questa base.



Le feste con i dolci pugliesi.

Solo in occasione delle feste, insomma, questa gastronomia si arricchiva di carni, insaccati, uova, e soprattutto di Dolci Pugliesi.

Se pensiamo alla festa di San Giuseppe, che cade il 19 marzo, ovviamente ci vengono in mente le zeppole; se pensiamo a Pasqua, pensiamo invece alle scarcelle; se pensiamo a Santa Lucia (13 dicembre), pensiamo agli Occhi di Santa Lucia, uno dei più famosi Dolci Pugliesi; e poi ancora, dolci pugliesi delle feste natalizie e del periodo di carnevale sono le cartellate, i mostaccioli, le chiacchiere, le pittule.

La cartellate.

Sono tanti i simboli enogastronomici della Puglia ma, tra questi, spicca in tutta la sua bontà un dolce tipico natalizio: le cartellate. 

La loro forma ricorda una rosa ma, la tradizione attribuisce a questo dolce un simbolismo diverso: alcuni dicono che la forma delle cartellate richiami l’aureola di Gesù Bambino, altri dicono che invece esse ricordano la corona di spine che Gesù Cristo indossò al momento della crocifissione. 

Tutte ipotesi validissime anche se, il fatto che si tratta di un dolce tradizionalmente natalizio fa propendere maggiormente verso la prima ipotesi.

L’impasto delle cartellate è semidolce: la dolcezza vera è garantita dal condimento: esse vengono, infatti, cosparse di miele, zucchero a velo o, meglio ancora, vincotto. Il vincotto è un condimento derivante dalla cottura del mosto proveniente dalle uve salentine Negroamaro e Malvasia.

E’ molto apprezzato da tutti i più importanti chef internazionali che esaltano la sua versatilità in cucina: può essere, infatti, utilizzato su primi piatti, carni, frutta, gelato, e dolci di ogni genere.

Il vincotto ha un gusto denso, vellutato, dolce: spicca la frutta matura, uva, ciliegie, prugna, ma si aggiungono anche sentori speziati di vaniglia e cacao perché viene affinato in piccole botti di rovere per oltre 4 anni.

La Ricetta.


Le pittule o pettole.


Le pettole (pettele a Foggia, scorpelle a San Severo, pettuli nel Brindisino pèttele nel Tarantino, pittule nel Leccese, pettule nel Potentino) sono pallottole di pasta lievitata molto morbida fritte nell'olio bollente, tipiche delle regioni Puglia e Basilicata.

Nell'area di Taranto (in cui la tradizione della pettola è ancora molto sentita) si preparano nel giorno in cui si festeggia Santa Cecilia, il 22 novembre, e a seguire durante le festività natalizie.

A Brindisi, tradizione vuole che le pettole vengano preparate il 7 dicembre, ovvero il giorno della vigilia dell'Immacolata Concezione, per poi essere riproposte nel periodo natalizio. In molte altre località, la data di inizio della preparazione delle pettole è invece la festa dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre, infatti nel Salento tarantino e precisamente a Lizzano, c'è un proverbio che dice: Ti la Mmaculata la prima ffrizzulata, ti la Cannilora l'ultima frizzola, cioè: Nel giorno dell'Immacolata, la prima preparazione di pettole, nel giorno della Candelora, l'ultima.

Fa eccezione la zona leccese del Salento, nella quale la prima frittura avviene l`11 Novembre, giorno in cui si celebrano San Martino e, secondo la tradizione, la fine del periodo di fermentazione del mosto che coincide quindi con l`arrivo sulle mense del vino nuovo o `novello`.

E` costume ancora molto praticato tra i leccesi, per l`occasione, festeggiare Santu Martinu ritrovandosi tra amici e parenti, preferibilmente nelle tipiche abitazioni di campagna normalmente preposte alla villeggiatura estiva. L`usanza locale prevede il consumo, oltre che delle gia` menzionate pettole (pittule in leccese) e del vino novello, anche di carni arrostite alla brace, particolarmente di cavallo e di maiale.

In alcuni comuni del sud-est barese, come Rutigliano è consuetudine prepararle il giorno di Santa Caterina, il 23 novembre. Si usa ancora prepararle recitando preghiere.Questo piatto è noto a Gallipoli a partire dal 15 ottobre giorno in cui si festeggia Teresa D'Avila che introduce nella stessa città il periodo natalizio.

Possono essere rustiche o dolci, semplici o ripiene, e spesso vengono usate in sostituzione del pane, oppure come antipasto. In tutte le varianti, si realizzano utilizzando farina, patata, lievito di birra, acqua e sale, ma ne esiste anche una versione più semplice che non prevede l'utilizzo della patata e comunque la pasta deve risultare piuttosto fluida per poterla versare nell'olio senza fare un panetto solido destinato ad inzupparsi di olio. La forma può essere quella della "pallottola" oppure di una ciambella, come è tradizione a Ferrandina, Bernalda, Salandra e Pomarico (MT).

La Ricetta.


Mostaccioli pugliesi.


I mostaccioli pugliesi sono dei dolci tipici, preparati in quasi tutte le città pugliesi. Una ricetta tramandata nel tempo. Si gustano nel periodo Natalizio ma sono buoni tutto l'anno.

In questa guida vedremo come prepararli e come gustarli al meglio senza l'aggiunta di ingredienti speciali e costosi.

La prerogativa è quella di avere come ingrediente principale l'esclusivo vin cotto ottenuto mediante la cottura lenta dell'uva o dei fichi pugliesi.


La Ricetta.
fonte: Il Mondo dei Dolci
Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

 

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Coniglio al vino bianco con verdure.
    16.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 2 kg di coniglio tagliato a pezzi  lardo un rametto di rosmarino 6 foglie di salvia 3 bicchieri di vino bianco secco mezzo peperone rosso una foglia di verza una cipolla 2 spicchi di aglio 2 costole di sedano con le foglie un…
  • Agnello, cace e ove, un classico della cucina tradizionale abruzzese.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: carne di agnello, tagliata a pezzi Pecorino Abruzzese grattugiato prosciutto crudo  Ingredienti: per 4 persone 1 kg di carne di agnello, tagliata a pezzi 50 g di Pecorino Abruzzese grattugiato 2 tuorli farina 100 g di prosciutto crudo, in una sola…
  • Camoscio con polenta.
    15.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 2 kg di polpa di camoscio 2 cipolle 2 carote 2 gambi di sedano 3 spicchi d’aglio 2 foglie di alloro 4 chiodi di garofano 8 bacche di ginepro 1 rametto di timo selvatico prezzemolo tritato 2 pezzetti di cannella 1 pomodoro…
  • Minestrone con il pesto
    03.09.2011 - 0 Comments
    Altrimenti detto “minestrone alla genovese” si tratta di una ricetta particolare e ricca di proteine e vitamine, vista la massiccia presenza di verdura, indicata per una serata informale e per una cena tra amici, aiuta a stabilire un’atmosfera intima e complice, un primo piatto delizioso che …
  • Mini quiche di salmone, radicchio e provola.
    22.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Salmone norvegese affumicato 400 g Radicchio 2 cespi Pasta sfoglia 1 confezione Cipolla gialla 1 Provola 1 Olio extravergine d'oliva q.b. Oggi giornata dedicata interamente alle quiche. La quiche è una torta francese salata.…
  • Tacchino all’aceto.
    23.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:  fesa de tacchino  fave  carote, fagiolini e pisellini  Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 500 g di tesa di tacchino aceto olio 100 g di carote 100 g di fagiolini 100 g di pisellini 2 cipolloni…
  • Ravioloni di ricotta
    27.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Ricotta - Farina - Pomodori Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per i ravioloni:ricotta g 350farina g 2002…
  • 170 ricette di Pasqua ottime per deliziare i palati di tutta la famiglia (4a parte).
    15.04.2017 - 2 Comments
    La raccolta di tutte le ricette tipiche della Pasqua, dalla Colomba fino alla Pastiera Napoletana, per festeggiare secondo tradizione la Santa Pasqua in tavola. 170 ricette per festeggiare la Pasqua: uova, pasta fresca, agnello, torte salate, cioccolato, primi, secondi, contorni, dolci e dessert.…
  • Spezzatino di coniglio alle olive.
    11.11.2011 - 0 Comments
    Imprevedibili spezzatini, di agnello e maiale. Pollo, tacchino, coniglio. Cinghiale e capriolo. Sono "gli emergenti", i nuovi protagonisti di questo piatto antico. Che, in queste interpretazioni, sorprende e convince. sempre di più. Ingrediente Principale: Coniglio - Vino bianco…
  • Millefoglie di pan di spagna con gelatina di frutti di bosco e cuore fondente.
    28.05.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     frutti di bosco      vino moscato      zucchero      fogli di gelatina Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: Per il pan di Spagna:     3 uova …

I miei preferiti