}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Tacchino al timo e capperi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/11/2011 | 10:29

Desiderate profumare la cucina? Ricordatevi che il timo prende il suo nome da un termine greco che indicava l'incenso usato per profumare i tempi. Mettetene una manciatina in un pentolino con acqua calda e collocatelo sul calorifero oppure in forno a calore bassissimo. Il timo può anche essere usato per realizzare sacchetti profuma biancheria.


Ingrediente Principale: 400 g di petto di tacchino
3 cucchiai olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio farina tipo "0"
3 dl brodo vegetale o acqua


Per la salsa


2 cucchiaini di succo di limone
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 cucchiaio timo fresco
sale

Ricetta per persone n. 4
Preparazione:
(40')

  • Lavate i capperi sotto acqua corrente privandoli di tutto il sale, scolateli, asciugateli con un canovaccio e tritateli. In una casseruola su fuoco moderato fate scaldare l'olio. Intanto tagliate il petto di tacchino in 4 pezzi e cospargeteli con un pizzico di sale da entrambe le parti.


  • Adagiateli nella casseruola e fateli leggermente rosolare senza far prendere loro colore. Spolverateli poi di farina, mescolando accuratamente, quindi versate il brodo vegetale o l'acqua in quantitativo sufficiente per coprire il tutto e lasciate cuocere a fuoco moderato.


  • Quando il liquido di cottura sarà ridotto alla metà, togliete i pezzi di petto di tacchino e teneteli in caldo tra due piatti precedentemente riscaldati. Aggiungete nella casseruola, ancora sul fuoco, i capperi e il timo fresco lavato e asciugato con un canovaccio.


  • Fate scaldare per un minuto, mescolando con un cucchiaio di legno per staccare il fondo della cottura. Togliete la salsa del fuoco e, sempre mescolando, aggiungete il succo di limone, versatela sul petto di tacchino e servite caldo.



Nota dietetica: questa ricetta è controindicata in casi di uricemia, gotta, ipertensione e malattie renali. Accompagnata da un contorno di verdure e da fette di pane casereccio può considerarsi come piatto unico. Ricordatevi che il timo è indicato in casi di dispepsia e gas intestinali, usalo quindi per rendere maggiormente digeribili le proteine animali.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:

















Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cuddure tipico dolce siciliano che viene tutt’ora preparato nel periodo pasquale.
    03.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di farina 200 g di strutto 200 g di zucchero 1 bustina di lievito per dolci 4 uova uova sode olio per la placca La coddura o cuddhura, è un tipico dolce siciliano, di derivazione ortodossa, che veniva e viene tutt’ora preparato nel…
  • Sfogliatella napoletana con salsa alle amarene.
    24.09.2013 - 1 Comments
    Il capitolo dei dolci napoletani è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta. Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 250 g di…
  • Triglie lardellate in tempura con cipolla di Tropea.
    12.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Triglie 8 Lardo 8 fette Yogurt di bufala q.b. Menta qualche fogliolina Per la cipolla all'agro Cipolle rosse di Tropea 2 Alloro 2 foglie Aglio 1 spicchio Zucchero di canna 2 cucchiai Aceto rosso 1/2 bicchiere Per la maionese alla rapa rossa: …
  • Coniglio al sugo.
    13.05.2010 - 0 Comments
    Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • Pizza alla pescatora.
    05.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 400 g di pasta di pane 300 g di moscardini 300 g di vongole 300 g di cozze 300 g di gamberetti 300 g di pomodorini 4 spicchi d'aglio 1 cipolla prezzemolo peperoncino olio sale Nota: 566 calorie a porzione …
  • Aspic di fragoline di bosco.
    23.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Vino dolce 800 ml Fragoline di bosco 500 g Gelatina 25 g Menta 1 rametto Limone grosso 1 Zucchero 50 g La ricetta dell'aspic di fragoline di bosco. Una dolcissima ricetta che vi delizierà. L’aspic è un piatto basato sull'incorporazione di…
  • Crema di asparagi al crescione.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di asparagi sottili 1 mazzetto di crescione 1 cipolla bionda piccola 0,75 l di brodo vegetale 250 ml di panna da montare 30 g di burro crostini di pane sale pepe bianco Le punte degli asparagi sono ricche…
  • Antipasto per il pranzo di Pasqua: uova sode fritte.
    22.03.2013 - 0 Comments
    Antipasto per il pranzo di Pasqua 2013: per iniziare il nostro menu di Pasqua abbiamo pensato a qualcosa di ghiotto. E cosa c'è di più goloso di un bell'antipasto fritto servito ancora caldo? Ecco allora che queste uova sode fritte fanno proprio al caso nostro. Ingredienti…
  • Speciale Pasqua: 20 ricette squisite e vincenti da cucinare (2a Parte).
    16.04.2014 - 0 Comments
    1.- Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi. Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù…
  • Dolce di Pasqua tradizionale della cucina russa, un classico.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di giuncata 125 ml di panna acida densa 120 g di zucchero 120 g di mandorle sbucciate 100 g di burro vaniglia sale Miele, panna acida, burro, zucchero, frutta secca, cereali, marmellate (come quella di mirtilli) e grandi tazze di tè…

I miei preferiti