}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , » Il menu tradizionale della Vigilia di Natale è di pesce: ecco le nostre ricette.

Il menu tradizionale della Vigilia di Natale è di pesce: ecco le nostre ricette.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2017 | 10:31

Per il menù della Vigilia di Natale vi servono spunti e idee? Ecco tutte le ricette della Vigilia di Natale tra tradizione e novità da provare!

Il menù della Vigilia di Natale deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di mezzanotte, passando per le classiche ricette a base di pesce, nulla deve essere lasciato al caso!

Vi proponiamo quindi tre menu per tutte le esigenze: un menu tradizionale con i piatti più tipici della cucina italiana, un menu originale in cui piatti di pesce si arricchiscono di piccoli ingredienti che li rendono unici e deliziosi e, infine, un menu semplice e veloce per chi non ha tempo (o voglia) di mettersi ai fornelli per ore.
menu-vigilia-di-natale

Scoprite le nostre tre proposte cliccando su Menu per la Vigilia di Natale.

Il menu tradizionale della Vigilia di Natale è di pesce: ecco 30 ricette per il Cenone di Natale all’italiana

Gli antipasti per la Vigilia di Natale a base di pesce.

mousse-di-salmone_big
Capesante su letto di spinaci
alici-fritte_in-farina-di-limone
anguillagardesca
arselle_alla_marinara
Tacos di pesce alla mediterranea

I primi piatti per la Viglia di Natale a base di pesce.

risotto-alla-crema-di-scampi_big
spaghetii-alla-chitarra
Pasta-al-salmone-senza-panna
Gnocchetti con le cozze


I secondi piatti per la Vigilia di Natale a base di pesce.


spiedini_di_spada
calamari alla graticola
Aragosta al curry
salmone_in_salsa
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bavette alle vongole e zucchine.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 350 g pasta tipo bavette 800 g vongole 300 g zucchine 3 pomodori 10 cl vino bianco secco 1 scalogno 1 spicchio Aglio prezzemolo tritato 3 cucchiai olio d'oliva 1/2 peperoncino sale Lo zafferano dà un tocco speciale in cucina,…
  • Il popolo veneto considera il vino una specie di misura per la saggezza degli uomini
    30.08.2017 - 2 Comments
    C'è nel Veneto un affettuoso rispetto per il vino, considerato bevanda evangelica, alimento completo per la vita umana, insieme al pane. E i Veneti, ancestralmente religiosissimi, credono istintivamente nei segreti legami fra il cielo e la terra, fra lo spirito e la materia, negli affreschi delle…
  • Sfumini al prosciutto.
    08.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto cotto - Ricotta - Mascarpone - Lattuga Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 150 g di prosciutto cotto 100 g di ricotta 100 g di…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Panettone ai 6 gusti.
    12.12.2018 - 0 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…
  • Pasticcio di maccheroni.
    22.01.2012 - 0 Comments
    Secondo la leggenda, i maccheroni sarebbero stati portati in Italia da Marco Polo, di ritorno a Venezia dal lontano Catai (cioè dalla Cina), nel 1292.Questa ipotesi è stata da tempo confutata, in quanto sembra che fossero già in uso nella nostra penisola almeno da un secolo, come del resto la pasta…
  • 6 alternative per mangiare il cotechino a Capodanno.
    28.12.2016 - 2 Comments
    Il cotechino è un tipo di insaccato consumato cotto, probabilmente originario del Friuli-Venezia Giulia, e diffuso successivamente in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene prodotto. La tradizione…
  • San Valentino 2019: 8 idee sfiziose per un'occasione romantica e indimenticabile.
    13.02.2019 - 2 Comments
    Se preferite trascorrere questa festa nella vostra intimità, non c'è niente di meglio che rendere la routine un’occasione indimenticabile. La serata per eccellenza dedicata agli innamorati si festeggia anche a tavola, con un menu di San Valentino perfetto dagli antipasti ai dolci. Noi vi diamo le…
  • Crumble di pomodori alle erbette.
    20.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Pomodori maturi 5 Cipolla rossa 1 Formaggio fresco di capra 100 g Mazzetto aromatico (timo, rosmarino, origano e maggiorana) 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per le briciole di crumble Burro leggermente salato ammorbidito 80 g …
  • Eier in Senfsosse (Uova sode in salsa alla senape).
    19.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 60 g di burro 60 g di farina 10 g di prezzemolo 3 cucchiai di senape 2,5 dl di brodo vegetale 2,5 dl di latte succo di limone sale pepe purè di patate per accompagnare La senape in Europa è nota sin…
  • Sgombro in scapece, preparazione gastronomica dell’Italia meridionale.
    13.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 filetti di sgombro, con la pelle 1 melanzana 2 peperoni rossi 1/4 di l di vino bianco 1/4 di l di aceto di vino bianco 1 spicchio di aglio 1 ciuffetto di menta 1 limone olio extravergine di oliva sale …

I miei preferiti