}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Dolci di Pasqua: lo zuccotto è un dessert tipico della tradizione toscana.

Dolci di Pasqua: lo zuccotto è un dessert tipico della tradizione toscana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/03/2017 | 23:02

Lo zuccotto è un dessert tipico della tradizione toscana, secondo alcuni uno dei primi semifreddi della storia culinaria italiana, che si presta a molteplici varianti in base alle creme con cui deciderete di farcirlo.

Nella ricetta tradizionale si utilizza il pan di spagna, ma volendo può essere sostituito da biscotti savoiardi per prepararlo più velocemente come abbiamo fatto noi in questa ricetta.
Il segreto di questo dessert è quello di farlo riposare in freezer per minimo otto ore, ciò lo renderà più compatto e irresistibile.

Non siete curiosi di assaggiarlo e di sorprendere i vostri ospiti?

Allora non aspettate ancora e iniziate subito a "costruire" uno zuccotto indimenticabile.
zuccotto_uovo_di_pasqua_html_22aba05b
Ingredienti: per 10 persone

200 ml di panna da montare
300 g di crema dolce al mascarpone
3 tazze di caffè amaro
3 cucchiai di crema di nocciola
125 g di savoiardi
Leggi anche: Speciale Pasqua: Pan brioches dolci e salati.
Preparazione: 20’ + 10’ di riposo
  • Preparare lo zuccotto è molto semplice e veloce: in una ciotola abbastanza capiente mescolate la crema dolce al mascarpone e la panna che avrete precedentemente montato. Per questo passaggio cercate di essere molto delicati per evitare che la panna si smonti.
  • Adesso dividete il composto ottenuto in due parti: una sarà la farcitura bianca e nell'altra aggiungerete la crema di nocciola che la renderà più scura.
  • In questo modo avrete già preparato tutti gli ingredienti che vi occorrono per farcire lo zuccotto e potete passare alla "costruzione" del dessert.
  • Rivestite di pellicola trasparente uno stampo adatto o, se non ne avete uno, una ciotola profonda e dalle pareti alte, iniziate a inzuppare i savoiardi nel caffè amaro e adagiateli sul fondo e sul contorno della ciotola.
  • Dopo aver ricoperto tutta la superficie, versateci all'interno prima una crema e poi l'altra e infine ricoprite e "chiudete" lo zuccotto con altri savoiardi imbevuti.
  • Lo zuccotto deve essere tenuto in freezer per una notte intera. Tirate fuori circa due ore prima di servire.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Astice in salsa d’erbe.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 astici di 800 g ciascuno 1 mazzetto di prezzemolo 1 grosso ciuffetto di finocchio selvatico 1 ciuffetto di basilico 5 dl di vino bianco secco 1 piccola carota 1 costola di sedano 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1 fetta di pancarrè 1…
  • La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (2a parte).
    08.09.2013 - 0 Comments
    È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Filetti al calvados.
    21.12.2015 - 1 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Filetti al calvados. Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Il frutto è colto e spremuto per produrre un succo che fermentando diventa un sidro secco. Viene dunque distillato e diviene acquavite.…
  • Maguro Temaki un cono di freschezza e gusto.
    31.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di filetti di tonno freschissimo 200 g di riso per sushi già bollito 2 fogli di alga nori tostati 4 piccole foglie di insalata verde 1 cucchiaino di semi di sesamo tostati 1 cucchiaino di pasta wasabi 2 cucchiai di aceto di…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.
    07.04.2019 - 2 Comments
    Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero o il miele. E chiamò questo dolce “quas’at” (“bacinella”), dal nome della ciotola in cui era contenuto l’impasto. Successivamente, alla corte palermitana dell’emiro in piazza Kalsa, i cuochi…
  • Noce di manzo al rosmarino.
    20.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di noce di manzo 2 spicchi di aglio 200 g di pomodori ciliegini 2 cipolle bianche 2 cipolle rosse 2 costole di sedano olio extravergine di oliva rosmarino sale pepe nero Il rosmarino è una delle erbe…
  • Arriva Halloween: ecco una infografica sugli abiti delle streghe della TV e del cinema.
    26.10.2014 - 0 Comments
    In vista di Halloween il sito Stylight.it ha creato una dettagliata infografica che ripercorre i look degli ultimi 80 anni delle streghe più famose della TV e del cinema. Non si tratta di quindi di outfit caratterizzati da cappelli a punta e scope, ma di quelli – per esempio – di personaggi come…
  •  I prodotti dolciari calabresi racchiudono tradizioni millenarie.
    21.12.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e…
  • Focaccia con ricotta, Pitta Ccu Casarica nella tradizione locale calabrese.
    20.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta di pane ricotta soppressata Caciocavallo Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 400 g di pasta di pane 200 g di ricotta 100 g di soppressata 100 g di Caciocavallo un cucchiaio di olio…
  • Composte di frutta alle spezie.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di pere 300 g di mele 300 g di polpa di ananas 160 g di zucchero di canna 1 baccello di vaniglia cannella in stecca 3 cucchiai di succo di limone Lo sapevate che? Il termine marmellata può essere utilizzato unicamente per i…

I miei preferiti