}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Quiche di trevigiana e peperoni.

Quiche di trevigiana e peperoni.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/06/2011 | 20:07



Ingrediente Principale: Radicchio di Treviso
Peperoni gialli e rossi
Uova
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe


Per la pasta


Farina bianca tipo "0"
Olio di oliva extravergine
Acqua
Sale
Ricetta per persone n. 4
Preparazione:
(60' + 30'-40' di cottura)
Setacciate la farina sulla spianatoia, mettetevi al centro un pizzico di sale e l'olio e impastate rapidamente. Aggiungete 2 cucchiai di acqua e impostate ancora qualche minuto, dovete ottenere una pasta con la consistenza del lobo dell'orecchio. Avvolgete quindi l'impasto in un cannovaccio e tenetelo per 30 minuti nella parte meno fredda del frigo.


Lavate il radicchio, scolatelo e asciugatelo, tagliatelo a listarelle. Pulite i peperoni, privateli dei semi e dei filamenti interni, lavateli a tagliateli a listarelle. In un casseruola con l'olio, fate rosolare il radicchio per un minuto, scolatelo e tenetelo da parte; nella stessa casseruola rosolate i peperoni per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.


Togliete la pasta dal frigorifero; stendetela in una sfoglia sottile e foderate la tortiera unta con un filo d'olio. Bucherellate la pasta con una forchetta e distribuitevi il radicchio e i peperoni. In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e una presa di pepe; versatele nella tortiera sopra le verdure.


Ponete la tortiera in forno preriscaldato a 180° C e fate cuocere per 30-40 minuti circa. Toglietela dal forno, sfornatela sul piatto di portata e servitela calda oppure tiepida a piacere.

NOTA DIETETICA:

Questa torta salata è controindicata in caso di colesterolo elevato, digestione lenta, malattie epatiche e intestinali. Può essere consumata come merenda o spuntino oppure come piatto unico, accompagnata da un contorno di verdure

VINI CONSIGLIATI
Verduzzo (Friuli - Venezia Giulia) a 9°
Orvieto classico (Umbria) a 10°

Altre ricette che ti potrebbero interessare:


















 
Ricerca personalizzata








Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gnocchi di patate e broccoli con burro e tartufo di Acqualagna.
    18.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gnocchi di patate 300 g Broccoli 100 g Uovo 1 Farina 00 q.b. Noce moscata q.b. Sale e pepe q.b. Burro q.b. Pecorino umbro da grattare q.b. Tartufo bianco di Acqualagna q.b. Che bontà gli gnocchi di patate e broccoli con burro e tartufo di…
  • Frittata pizzaiola con filetti d’acciuga.
    29.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 uova 2 cucchiai di farina 2 cucchiai di latte 2 moz­zarelle salsa di pomodoro filetti d'acciuga olive nere origano 60 gr. di burro sale Come tutto il pesce azzurro, l’alice è preziosissima per il suo contenuto di omega-3, gli…
  • Grissini alle olive nere, prosciutto di Parma e dip di melanzana.
    13.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: farina 00 farina integrale olive nere denocciolate lievito di birra fresco  Note: 584 calorie a porzione   Ingredienti: 125 g di farina 00 125 g di farina integrale 140 g di acqua tiepida 40 g di olio extravergine di oliva 70 g di…
  • Tortelli nudi con il cavolo nero e pecorino toscano.
    04.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ricotta di pecora 300 g Cavolo nero già pulito 600 g Pecorino toscano grattugiato q.b. Uovo 1 Tuorlo d'uovo 1 Farina 100 g Timo q.b. Maggiorana q.b. Burro q.b. Sale e pepe q.b. Una ricetta con il cavolo nero davvero gustosa: i tortelli neri…
  • L'accostamento del vino al cioccolato non è un'operazione facile soprattutto per la complessità di quest'ultimo alimento
    30.05.2013 - 0 Comments
    L'abbinamento cibo-vino costituisce un'operazione complessa, per certi versi anche creativa, che chiama in causa conoscenze afferenti alla cultura enogastronomica e all'evoluzione che questa ha subito soprattutto negli ultimi tempi. Costituisce, per certi versi, anche una sfida e un rischio…
  • Anello di polenta con ragù vegetale
    05.08.2011 - 0 Comments
    Una alternativa a pasta, riso o patate che sazia facilmente (grazie agli amidi) ed è ricco di vitamine, sali minerali come potassio, fosforo, ferro e tiamina e fibre grazie alla presenza dei vegetali misti. Aggiungendovi della carne lo si trasforma in un piatto unico. Ingrediente…
  • Sgombro sott'olio.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Sgombri 2 kg Aceto di vino bianci 2 bicchieri Sale marino 250 g Pepe in grani q.b. Coriandolo in grani q.b. Limone 1 Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Erbe aromatiche assortite q.b. Chiodi di garofano 1 Olio extravergine d'oliva Lo sgombro…
  • Involtini di melanzane con pomodori secchi e pecorino.
    12.09.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 grosse melanzane 100 g di pomodori secchi sott’olio 150 g di Pecorino di Lauticauda Sannita fresco 6 acciughe sott?olio 2 spicchi di aglio 1 cipollotto peperoncino in polvere 1 rametto di rosmarino 2 cucchiai di olio di oliva olio…
  • Bucatini alla marinara.
    30.07.2011 - 0 Comments
    La pasta ha un elevato contenuto di glucidi e un buon tenore di proteine. Se abbinata a sughi semplici e leggeri, ha un'ottima digeribilità. Ingrediente Principale: Bucatini - Alici - Pomodori Ricetta per persone n. 4 …
  • Scienza in Piazza: Quando la scienza si occupa di cucina.
    02.04.2014 - 0 Comments
    Divulgare la cultura scientifica richiede una comunicazione intelligente, magari senza troppi tecnicismi se l’obiettivo è farla comprendere alle famiglie: nascono i musei della scienza, si moltiplicano i siti con le gif for dummies e vengono creati i Festival dedicati: a Bologna si chiama Scienza…

I miei preferiti