}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » San Valentino 2022: il Bon Ton a tavola per sorprendere la tua dolce metà.

San Valentino 2022: il Bon Ton a tavola per sorprendere la tua dolce metà.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/02/2022 | 12:38

Se avete appuntamento in un ristorante di lusso, per lavoro o per piacere, oppure vuoi sorprendere la tua docle metá a casa per la cenetta di San Valentino devi conoscere le regole del bon ton e del galateo a tavola per contribuire al successo della serata.


Una sezione apposita del galateo è infatti dedicata alle regole a tavola, e i nostri articoli vi indicheranno come conviene comportarsi per fare bella figura al ristorante, come a casa.


Fate tesoro dei nostri consigli sul bon ton a tavola, anche se siete voi a organizzare un pranzo elegante: da come si mettono le posate a come apparecchiare la tavola, oltre a servire ottimi piatti, un buon padrone di casa deve curare ogni dettaglio!

L'arte della buona tavola

L'arte della buona tavola L’arte del ricevere si tramanda, in genere, da generazione in generazione: sono le nonne che insegnano alle mamme, e le mamme che insegnano alle figlie, come organizzare e posizionare posate e stoviglie a tavola per accogliere al meglio gli ospiti e farli sentire importanti.


Questo, però, non vuol dire che apparecchiare una tavola curata nei minimi dettagli, ordinata ed elegante, debba riguardare solo le tavole delle feste o delle occasioni importanti, perché è bello anche preparare pranzi e cene nell'intimità della famiglia, che in genere richiama uno stile uno po’ più informale, con gusto e attenzione. Sedersi a tavola, apparecchiata con una tovaglia di lino, tovaglioli di stoffa dello stesso colore e posate per ogni pietanza, può diventare una bella abitudine con cui coccolare, oltre che con il cibo, i vostri cari, ogni giorno della settimana.


Se prevedete di ricevere ospiti tra i consigli più importanti c’è quello di preparare tutte le stoviglie e le posate che vi occorrono per apparecchiare la vostra tavola su un piano da lavoro così da sapere esattamente cosa prendere e dove, senza creare una confusione che potrebbe compromettere o ritardare il vostro lavoro.


Mettete in fila piatti, posate e bicchieri nell’ordine in cui dovrete sistemarli a tavola e cominciate ad apparecchiare. Ricordatevi che anche una tavola informale ha bisogno di armonia e, per raggiunge questo obiettivo, è necessario che l’apparecchiatura segua un disegno ben preciso che detti le regole nelle distanze da calcolare per sistemare posate, stoviglie, centrotavola e sedie.


Le posate

Le posate Si sa, non a tutti piace sistemare le posate a tavola e ricordare quali usare con il giusto piatto, ma esiste un metodo infallibile per non sbagliare e disporre (e usare) tutto nel modo corretto: ricordate di partire sempre dall’esterno con la posata che vi servirà per prima. Subito accanto al piatto ci saranno le posate che utilizzerete per ultime. Facile, no?


Tutti sanno che le forchette vanno a sinistra del piatto, ma non molti, invece, sanno che la sinistra è anche il posto obbligatorio per il tovagliolo che, alle volte, facendo uno strappo alla regola, può sistemarsi anche al centro o sul piatto. La prima forchetta verso l’esterno sarà quella della prima portata, la seconda verso il piatto è destinata alla carne o al pesce. Il coltello va sempre a destra del piatto, con la lama rigorosamente rivolta all’interno e il manico verso il basso.


Se il menu prevede un primo in brodo, dovrete sistemare il cucchiaio da minestra a destra del coltello.


Dimenticate l’usanza di mettere le posate da dessert sopra il piatto, disposte orizzontalmente; oggi si preferisce portare in tavola coltelli, cucchiaini e forchettine dedicate al dolce o alla frutta solo in un secondo momento, sistemati sul carrello del dessert.


Su una tavola informale, apparecchiata con tovagliette all’americana, potete anche sistemare le forchette con i rebbi rivolti verso il basso: è un modo di apparecchiare una tavola originale, in cui non è necessario seguire troppe regole. b


Sia per occasioni informali sia per occasioni più eleganti, ricordatevi che dalla semplicità dipende la buona riuscita del pranzo o della cena. Non cercate di strafare impegnandovi a studiare come complicare l'esperienza dei vostri ospiti a tavola con un numero di posate che potrebbe metterli in difficoltà. Due forchette, un cucchiaio (se il menu lo prevede) e un coltello sono le posate necessarie e sufficienti per essere sicuri di un’apparecchiatura impeccabile e preparata con cura.


Per quanto riguarda il materiale da usare, una tavola informale vede di buon grado un bel servizio di posate in acciaio, ma è preferibile non usare le posate in plastica. L'argento è, ça va sans dire, destinato alle occasioni importanti.


I piatti

I piatti Se state preparando una tavola per un’occasione particolarmente formale, potete usare i sottopiatti che, quindi, saranno i primi a essere posizionati sulla tavola. Anche se servite le pietanze direttamente nei piatti dei commensali, come si usa fare nel servizio alla russa, non fate mai mancare nessuna stoviglia quando gli ospiti arrivano e si mettono seduti. Quindi, mettete i piatti piani e le posate sempre disposti sulla tavola, le varie portate arriveranno in tavola su un vassoio.


Su ogni tavola sistemata con cura, la regola principale è che ogni commensale debba avere il suo spazio, quindi cercate di sistemare i piatti in modo da seguire questo assunto di base calcolando una giusta distanza e applicando lo stesso principio anche per la disposizione delle sedie e degli oggetti che, oltre a piatti, bicchieri e posate, sono presenti a tavola.


Se vi siete sempre chiesti quale sia la corretta posizione del pattino del pane, la risposta è semplice: sulla parte superiore del piatto, a sinistra, in corrispondenza delle forchette. Ricordatevi però che si usa solo in occasioni particolarmente formali in cui i piatti saranno di porcellana e i bicchieri di cristallo. Il piattino del pane può anche essere diverso dal servizio di piatti, sia nel materiale sia nel colore ma sempre opportunamente abbinato e mai scelto a caso.
Se i piatti hanno un decoro in un punto preciso della loro circonferenza, questo deve sempre essere rivolto verso l’alto e tutti i piatti dovranno essere sistemati alla stessa maniera per dare armonia alla tavola.
Una regola fondamentale che vale sia per la tavola formale sia per la tavola informale è che le stoviglie sporche devono sempre essere tolte appena l’ospite ha finito di consumare la pietanza. A questo proposito, potrebbe tornare comodo l’uso di un carrello su cui appoggiare le stoviglie sporche, i piatti da portata e, sulla parte inferiore, tenere le bottiglie di vino.


Il piattino per la frutta arriverà solo in un secondo momento insieme alle sue posate.


I bicchieri.

I bicchieri I bicchieri di una tavola informale possono essere con o senza stelo e verranno sempre sistemati a destra del piatto.


Un bicchiere per l’acqua e due per il vino, posizionando quello per il vino rosso verso la parte interna e quello per il vino bianco alla sua destra, per agevolare il gentile gesto della mescita da parte di un altro invitato o del padrone di casa che vuole occuparsi di servirlo.


I bicchieri di una tavola più formale dovranno avere lo stelo ed essere in cristallo, ma la disposizione non cambia.


I vini importanti meritano un bicchiere speciale: il classico ballon, con una grande pancia tonda, che viene portato in tavola insieme alla bottiglia.


In questo caso, dovrete togliere dalla tavola tutti gli altri bicchieri con discrezione e lasciare spazio al ballon per fare il suo ingresso trionfale.


Il ménage e il centrotavola

Il ménage e il centrotavola Forse non tutti sanno che il ménage a tavola è l’insieme delle bottiglie in vetro che contengono olio e aceto, insieme alla saliera. Potete metterli al centro della tavola o dislocati a destra e a sinistra della tavola, accanto al centrotavola.


Generalmente si trovano insieme ma se avete dei pezzi antichi scovati nei mercatini di antiquariato, potete anche proporli separati, purché in linea con lo stile della tavola.


Per apparecchiare con ordine una tavola, dovete sempre partire del centrotavola o dai candelabri o da qualsiasi altro oggetto che vorrete sistemare per decorare con un effetto più scenografico.


Non utilizzate centrotavola o candelabri troppo alti perché renderebbero difficoltosa la conversazione, ed evitate candele con un particolare profumo perché potrebbero compromettere il primo impatto olfattivo con il cibo, preludio di un assaggio a cui lo chef della serata tiene molto, dopo ore di appassionato lavoro in cucina, tra pentole e fornelli.


Ricordate sempre che…

Ricordate sempre che… Il vino deve sempre essere portato in tavola nella sua bottiglia, mentre per l’acqua vanno benissimo brocche o caraffe, in linea con lo stile della tavola.


Dovete servire i commensali da sinistra e fare attenzione a non lasciare sulla tavola un piatto da portata con gli utensili da cucina che vi sono serviti per riempire il piatto. Utilizzate il carrello oppure preoccupatevi di riportare quello che non vi serve più subito in cucina.


Il dolce deve essere servito solo quando la tavola è completamente sgombra da tutte le stoviglie e le posate utilizzate per le precedenti portate. Arriverà su un carrello insieme ai piattini e alle posate da dessert che, ricordatelo, non contemplano mai la presenza del cucchiaino da caffè.


Predisponete un angolo dove servire il caffè e preparate un vassoio con le tazzine, i cucchiaini, una piccola brocca per il latte o la panna e diversi tipi di zucchero, dalle zollette semplici, a quelle aromatizzate, allo zucchero di canna.


Apparecchiare la tavola deve essere un piacere, un modo di preoccuparsi del benessere degli ospiti e della famiglia che, alla vostra tavola, devono sempre sentirsi a proprio agio. La sistemazione delle stoviglie e delle posate deve agevolare una perfetta fruizione della tavola che quindi non deve risultare pretenziosa o di difficile interpretazione. I commensali seduti attorno al vostro tavolo dovranno godere di una bella atmosfera e del buon cibo che servirete e la conoscenza di queste piccole regole di base vi aiuterà nella perfetta riuscita di qualsiasi occasione.


Sia che si tratti di una tavola formale, sia che si tratti di una tavola meno elegante, ci sono consigli, piccoli trucchi che, una volta imparati, vi permetteranno di divertirvi a ricevere con disinvoltura e di preparare la tavola con la stessa passione con cui vi mettete ai fornelli.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Baccalà alla parmigiana.
    04.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 600 g di baccalà ammollato 3/4 di bicchiere di vino bianco secco 1 cipolla grande 1/2 bicchiere di olio 30 g di pinoli 30 g di uvetta 1/2 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro 1 spicchio d’aglio latte brodo farina aceto…
  • Arrosto di vitello al vino rosso.
    16.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 1,5 Kg  carne bovina per arrosti 1 cipolla bionda grande 1 costa di sedano 2 carote 1 bottiglia di pomodoro 1 cucchiaio di strutto 2 cucchiai di olio d'oliva 1 bicchiere di vino rosso qualche cucchiaio di farina salvia, aglio sale grosso …
  • Coniglio alle mele.
    30.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coniglio mele Steinman e/o renette rigatino a fettine (pancetta tesa) Ricetta per persone n. 4   Note 987 calorie a porzione Ingredienti: 1 coniglio 1 kg di mele Steinman e/o renette 100 g di rigatino a…
  • Fettuccine di crespelle alle erbe.
    18.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 uova 140 g di farina 20 g di burro 20 g di prezzemolo 20 g di basilico 10 g di erba cipollina 3 dl di latte sale pepe in grani Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia.…
  • Salsa all'uovo
    13.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova- Burro - Limone - Pape - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 150 burro 3 uova 1 limone sale pepe prezzemolo …
  • Involtini di carpacio di vitello nella sfoglia.
    19.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia 10 fettine piccole di carpacio di vitello 5 fettine di prosciutto cotto 1 tuorlo d'uovo 1 cucchiaio di latte Semplici, veloci e gustosi per uno spuntino fuori tempo. Ottimo rimedio per i bimbi che non amano mangiare la carne. …
  • Timballini di ziti con melanzane e scamorza.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ziti lunghi 250 g Scamorza affumicata 250 g Melanzane lunghe 800 g Pomodori pelati 600 g Cipolla 1 Pangrattato q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Ecco per voi un primo piatto sfizioso: timballini di ziti con melanzane e scamorza. Una ricetta da…
  • Calamari ripieni
    27.05.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Calamari Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 calamariil succo di 1/2 limone4 filetti di acciuga1 mazzo…
  • Crostata al provolone.
    11.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Un rotolo di pasta brisée fresca - Provolone - Pomodori costolutiRicetta per persone n.4Note:Calorie a porzione: 465Ingredientiun rotolo di pasta brisée fresca600 g di pomodori costoluti6 acciughe sotto sale300 g di provolone dolce2 spicchi d'aglio…
  • Speciale Halloween: arriva puntuale a fine ottobre la festa più macabra dell'anno.
    26.10.2014 - 0 Comments
    Dolcetto o scherzetto? Arriva puntuale a fine ottobre la festa più macabra dell'anno. Ad Halloween streghe e mostri si risvegliano per animare la notte e spaventare grandi e piccini. Pronti per l'evento? Organizzare una festa paurosa potrebbe essere più facile di quello che immagini. Segui i…

I miei preferiti