}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino: Pasta e Piselli.

Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino: Pasta e Piselli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/02/2017 | 15:47

Hai in mente una cena coi fiocchi per il tuo lui o per la tua lei? Hai imbandito la tavola e sistemato le candele, ma non hai ancora deciso cosa cucinare?

Per festeggiare a casa San Valentino e accendere la passione, ispirati alle ricette che abbiamo selezionato per te.

Vedrai quanto è semplice prendere per la gola la persona che ami.

Basta unire degli ingredienti speciali, scelti con cura, a una buona dose della tua creatività, per ottenere dei piatti davvero irresistibili!

Un primo piatto dal gusto delizioso, la pasta e piselli è una pietanza semplice, facile da eseguire, che potete cuocere sia con i piselli freschi sia con quelli surgelati. Nella ricetta proposta, i protagonisti saranno proprio i piselli freschi.


Ingredienti: per 4 persone

400 g di tagliolini all'uovo freschi
200 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
200 g di piselli freschi
½ cipolla
olio extra vergine d'oliva
cannella
sale e pepe
Leggi anche: Bignè salati a sorpresa, ideali per la festa degli innamorati.

Preparazione: 25'
  • Per preparare la pasta e piselli, detta anche pasta con piselli, affettate sottilmente la cipolla e fatela rosolare in un po’ d’olio; quando sarà trasparente, unite i piselli, aggiustate di sale e versate mezzo bicchiere d'acqua.
  • Lasciate cuocere per una ventina di minuti. 
  • Mettete a cuocere i tagliolini in una pentola con abbondante acqua salata.
  • Quando i piselli saranno pronti, spegnete il fuoco. 
  • A parte, in una terrina, versate i legumi, poi unitevi anche la ricotta.
  • Stemperate il latticino con due dita di acqua di cottura della pasta, cercando di ottenere una crema (aggiungete l'acqua molto lentamente).
  • Scolate i tagliolini al dente, versateli nella padella di cottura e condite la pasta con piselli e ricotta, amalgamate bene per qualche minuto.
  • Servite la vostra pasta e piselli con un'abbondante macinata di pepe e con una spolverata di cannella.
  • Questa ricetta con la pasta può essere realizzata anche sostituendo il formato di pasta indicato. 
  • Potete per esempio usare degli spaghetti, cotti sempre al dente e arricchiti aggiungendo pomodoro e basilico.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Tutto questo parlando solo dei primi, in cucina, però, le categorie che vedono la presenza di questo dolce legume non presentano limiti; troviamo infatti i piselli come componente di antipasti, ecco allora le frittelle di piselli, che vengono accompagnate da varie salse (tra le più golose quella allo yogurt).

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pipe vegetali con fettine di lardo.
    12.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Pipe 320 g Ceci già lessati 150 g Cipolla 1 Carota 1 Sedano 1 costa Zucchine 2 Origano tritato 1 cucchiaio Brodo vegetale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Vino bianco 1/2 bicchiere Lardo qualche fettina Oggi come primo piatto vorrei…
  • Ciambellone alla marchigiana, un dolce semplice e gradevole.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Un dolce semplice e gradevole. Di semplice preparazione e apprezzato protagonista della tradizione dolciaria regionale: il Ciambellone alla Marchigiana. Ingredienti: 6 uova 1 bicchiere di latte 300 g di zucchero 1 bicchiere d’olio 1 kg di farina, lievito per dolci limone…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Novembre 2013.
    01.12.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dal Merluzzo al forno con patate, olive e pomodorini alla Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren entrambe ricette tipicamente invernali. Avete voglia di un delizioso dessert? Allora provare…
  • Naan tipico piatto della cucina indiana.
    05.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina tipo 0 1/2 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio di zucchero 1 uovo 1,5 dl di yogurt 90 g di ghee (burro chiarificato) sale Per gli occidentali, la cucina indiana è sinonimo di spezie, curry, riso e…
  • Le migliori ricette della Cucina Calabrese
    02.04.2011 - 2 Comments
    Calabria sacrale. In età storica la Calabria fu centro di fiorente civiltà essendo terra di immigrazione ellenica, tanto da essere denominata Magna Grecia. Il cibo dei calabresi è sostanzialmente quello che era una volta, determinato dagli usi, dalle credenze e dalla storia. Non poche…
  • Ad ogni alimento il suo peso.
    13.10.2011 - 0 Comments
    Quanta pasta per 4 persone? Qual è la porzione di vitello per ogni singolo commensale? Come faccio a calcolare quante melanzane comprare per il contorno di 10 ospiti? Ecco qui una pratica tabella per scoprire in un click i pesi standard per ogni alimento! Addio per sempre,…
  • Lenticchie con lardo, pancetta e carote.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 240 g di lenticchie 120 g di lardo 120 g di pancetta tesa 2 carote 1 foglia di alloro prezzemolo olio extravergine di oliva sale Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo e contengono circa il 25% di proteine, il 53% di…
  • Le pupazze di miele, dolci propiziatori della Pasqua hanno la forma della dea dell’abbondanza.
    06.04.2012 - 0 Comments
    La leggenda legata alla pupazza vuole che rappresenti una mammana, una balia che teneva a custodia i bambini delle donne impegnate nella vendemmia. Questa mammana era in grado di ammansire anche i bambini più agitati e capricciosi: a differenza delle sue colleghe, infatti, li imboniva allattandoli…
  • Berliner Brot con nocciole e cioccolato fondente.
    11.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di farina 250 g di nocciole, sgusciate e pelate 200 g di burro 200 g di zucchero di canna 125 g di cioccolato fondente 2 uova 1 cucchiaio di lievito in polvere cannella in polvere chiodi di garofano in polvere latte sale …
  • Calamari farciti alla griglia.
    14.05.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: calamari burro aglio Note. 389 calorie a porzione Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 8 calamari puliti 50 g di burro 1 spicchio d’aglio prezzemolo olio sale pepe Preparazione: 25’ + 35’ di cottura Lessate i…

I miei preferiti