}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Ricette di Carnevale: crêpes al salmone.

Ricette di Carnevale: crêpes al salmone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/02/2017 | 21:22

Le crêpes al salmone sono una vera delizia, semplici da preparare, gustose e raffinate allo stesso tempo. Una gioia per il palato e per gli occhi.

Il ripieno, cremoso e delicato, è il risultato dell'incontro tra il salmone affumicato e la certosa, il tutto amalgamato da un po' di panna e insaporito da un pizzico di inconfondibile aneto.

Potete servire le crêpes al salmone anche fredde, magari come antipasto o durante un aperitivo.

Saranno pratici finger food da mangiare con le mani senza problemi. Oppure servitele calde, adagiate su un fondo di morbida besciamella, o assieme ad altri tipi di crêpes.

La ricetta che vi proponiamo oggi è quella fredda: rapida e semplice da preparare. Così non dovrete cucinare all'ultimo minuto.

Crepes-al-salmone

Leggi anche: Scopri tutte le ricette di Carnevale per preparare deliziosi antipasti, primi e secondi piatti e dolci.

Ingredienti: per 4 persone

  • 400 g di certosa
  • 30 g di burro
  • 4 uova
  • 100 g di farina
  • 500 ml di latte
  • 2 cucchiai di panna fresca
  • 24 fette di salmone affumicato
  • sale
  • pepe
  • aneto fresco
  • olio extravergine di oliva




Preparazione: 30' + 120’ di riposo.

  • La preparazione della ricetta inizia dalla pastella delle crêpes al salmone.
  • In una ciotola sbattete energicamente le uova, il latte, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe.
  • Setacciate a parte la farina e aggiungetela a pioggia alle uova sbattute con il latte.
  • Mescolate evitando di lasciare grumi.
  • Prendete una padella, sciogliete una noce di burro e versate un paio di cucchiai di composto per le crêpes.
  • Disponete circolarmente e fate cuocere da ambo i lati.
  • Procedete in questo modo fino a quando l'impasto sarà terminato.
  • Fate raffreddare le crêpes e intanto preparate la farcitura.
  • Frullate insieme la certosa, l'aneto, un pizzico di sale e un po' di pepe, un cucchiaio di olio extravergine di oliva e la panna fresca.
  • Ottenuta una crema ben amalgamata e soffice, usatela per farcire le crêpes.
  • Bastano un paio di cucchiai per ogni crepe, dopodiché adagiateci una fetta di salmone affumicato, arrotolatele e lasciatele in frigorifero per un paio d'ore.

Tagliate le crêpes al salmone a bocconcini, della forma e delle dimensioni che più vi piace, decorate con dell'aneto fresco e servite durante gli aperitivi o come antipasto.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pizza salata di Pasqua.
    30.03.2013 - 1 Comments
    Come molti piatti della tradizione questa torta di Pasqua è molto ricca di grassi per la presenza di burro e formaggio in quantità. Andrà consumata come piatto unico, con qualche fettina di salame e completando con un pinzimonio di verdure o un’insalata di frutta. Ingredienti principali: …
  • La storia della Torta in un’infografica, dai greci e romani ad oggi.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Anticamente il "dolce" consisteva soprattutto nella degustazione della frutta matura, che, nel tempo, fu trattata per essere poi conservata. La pratica dolciaria di Greci e Romani ebbe inizio con l'arte panificatoria, conosciuta in seguito alla conquista ellenica: da allora sorsero numerosissimi…
  • La Strada del vino Lessini Durello.
    19.04.2013 - 0 Comments
    Il nostro viaggio prende le mosse dal casello autostradale di Montecchio Maggiore e ci porta alla villa Cordellina di Montecchio Maggiore, una nobile dimora settecentesca affrescata da Giovan Battista Tiepolo, che nel 1743 realizzò un ciclo pittorico ispirandosi ai fasti di Scipione l'Africano e…
  • Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci.
    16.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Semifreddo di stracciatella alla banana.
    13.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 uovo 2 tuorli 100 g di zucchero la buccia grattugiata di 1 arancia non trattata il succo filtrato di 1 limone non trattato 1 baccello di vaniglia 1 cucchiaio di liquore Amaretto 1 cucchiaio di rum 2 banane mature 40 g di…
  • Tortino al curry con ripieno di gamberetti.
    11.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Riso - Cipolla - CurryRicetta per persone n.4Note:616 calorie a porzioneIngredienti300 g di riso del tipo che non scuoceuna piccola cipollaun cucchiaio di curryun litro scarso di brodoun califfo di prezzemolo400 g di gamberetti sgusciati anche surgelatiuno spicchio di aglioun…
  • Marzapane consistente preparazione dolciaria fatto di pasta di mandorle.
    09.04.2012 - 0 Comments
    Il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero. Il nome deriverebbe dall'arabo mauthabán, originariamente nome di una moneta. La versione siciliana del marzapane, chiamata frutta di…
  • Prosciutto glassato.
    28.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto di Praga - Senape dolce - Succo d'arancia - Brodo di carne …
  • Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di zucca 80 g di burro 300 g di risotto Carnaroli 1 scalogno 1 l di brodo vegetale 1 bicchiere di vino bianco secco salvia parmigiano reggiano grattugiato sale q.b. pepe q.b. La zucca è innanzitutto un…
  • La storia e le origini della Parmigiana di melanzane.
    30.03.2015 - 0 Comments
    La parmigiana di melanzane (o anche, nel centro-nord Italia, melanzane alla parmigiana o in parmigiana) è una ricetta originaria della Campania, nelle sue diverse varianti è storicamente presente in tutto il Sud Italia e particolarmente in Sicilia, regione che ne ha ottenuto il riconoscimento come…

I miei preferiti