}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » I pasti fuori casa con gli scaldavivande elettrici cambiano le abitudini degli italiani.

I pasti fuori casa con gli scaldavivande elettrici cambiano le abitudini degli italiani.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/03/2022 | 17:47

A causa della pandemia di coronavirus e delle restrizioni imposte dal punto di vista sanitario, le norme che regolano la fornitura dei pasti sono molto cambiate.

Nonostante alcune sale da pranzo siano attive da tempo, il numero di commensali consentito, i turni per ruotare la circolazione delle persone e la quantità di posti disponibili ha costretto i lavoratori ad adattarsi a nuovi modi di mangiare.

Quindi uno Scaldavivande spice è un ottimo strumento per tutti coloro che, a pausa pranzo, non vogliono rinunciare ad un buon piatto caldo, nonostante questo venga preparato a casa diverse ore prima.



Oni giorno sono piú numerosi coloro che decidono di portarsi il pranzo da casa, in modo da non doversi trovare a cercare un locale in cui potersi fermare.

Prendere il cibo da casa è una questione direttamente legata alla difficoltà di pranzare entro determinati orari (abbastanza rigidi per i motivi sopra esposti) e alla difficoltà di trovare posto nei luoghi in cui il lavoratore pranzava all'inizio del 2020.

Limitare al minimo i contatti con estranei.

D'altra parte, è imperativo limitare al minimo i contatti con estranei.

Mangiare al ristorante o portare dietro panini o piatti freddi non è sempre piacevole soprattutto d’inverno quando, pur di mangiare un bel piatto caldo, non si vuole rinunciare comunque ad un consistente risparmio. Mangiare portando il pranzo da casa, è indubbiamente più economico che andare al bar o al ristorante.

Questo piccolo elettrodomestico personale consiste in una sorta di recipiente in cui viene messo il cibo, alla stregua di un classico lunch box, dotato però, di particolari caratteristiche in grado di mantenere o rendere caldo il contenuto.

Quindi se non avete la fortuna di usufruire di una mensa o non avete voglia della solita insalata, lo scaldavivande è proprio l’acquisto che fa al caso vostro: economico e pratico, diventerà un preziosissimo alleato della vostra pausa pranzo! Una volta acquistato non potrete di certo più farne a meno!

Le caratteristiche in base a cui scegliere lo scaldavivande.

Il primo è detto passivo ed è costituito da un materiale termico e isolante che mantiene per lungo tempo la temperatura del contenuto. Una borsa termos può essere ad esempio considerata uno scaldavivande di questo tipo.

Quelli attivi invece sono scaldavivande che hanno bisogno di essere alimentati tramite corrente ossia sono dotati di un cavo e di una presa.

Esistono sia modelli con prese a muro classiche i quali riscaldano il cibo in dieci o quindici minuti, sia invece i modelli con presa USB da poter collegare direttamente al PC da lavoro, ma, a causa della minore energia erogata, impiegano dai trenta ai quarantacinque minuti per portare la pietanza alla giusta temperatura.

Inoltre chi mangia più di una tipologia di cibo nello stesso pasto, può optare per modelli di scaldavivande a scomparti.

Per quanto concerne i consumi energetici, questi non sono rilevanti, mentre invece la dimensione dello scaldavivande può essere una buona caratteristica su cui basare la scelta di questo piccolo elettrodomestico. Infatti chi è solito mangiare porzioni abbondanti, opterà per un modello più grande, la cui capacità è espressa in litri.

Come funziona uno scaldavivande e la sua utilità

Lo scaldavivande può funzionare con acqua, o nei modelli più recenti, con gel.

In entrambi i casi scaldandosi e producendo vapore, trasmetteranno il calore ai cibi.

Possono anche essere staccabili per poter essere puliti in lavastoviglie, mentre la parte fissa dello scaldavivande rappresenta il piatto vero e proprio che non può essere immerso in acqua, ma solo pulito tramite l’uso di una spugnetta umida.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Quaglie con insalata di spinaci e radicchio.
    13.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 quaglie da circa 200 g ciascuna, già pulite 2 cespi piccoli di radicchio di Chioggia 200 g di spinaci novelli 4 pesche gialle 3 rametti di timo 0,5 dl di vino bianco secco 1 limone olio extravergine di oliva sale …
  • Torta di banane al cioccolato cotta al vapore.
    16.02.2024 - 0 Comments
      Oggi voglio condividere uno degli snack preferiti di mio marito, a mio marito piacciono molto vari tipi di pan di spagna, a partire dalla torta al cioccolato, torta alla banana, torta pandan e altri, che gli piacciono tutti tranne una variante, ovvero la torta al formaggio Bene, oggi…
  • Bouillabaisse, la più celebre zuppa di pesce.
    22.11.2010 - 1 Comments
    E' la più celebre zuppa di pesce, ha tante varianti ed è marsigliese: si cuoce prima facendo bollire (boullir) poi proseguendo la cottura a fuoco basso (abaisser).Il nostro "Cacciucco", livornese, le contende il titolo di miglior zuppa di pesce al mondo.Ingrediente Principale:Pesce misto…
  • Pesce spada millegusti, quella voglia di mare.
    27.02.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Pesce spada - Aglio - Sedano - Limone. Carote - ScalogniRicetta per persone n.4Note:280 calorie a porzioneIngredienti4 fette di pesce spada (circa 600 g)2 spicchi di aglioun bicchiere di vino bianco seccoun grosso limone2 piccole ca­rote3 scalogniun cuore di sedano…
  • La cucina congolese risente pesantemente di due elementi, gli influssi stranieri e le risorse messe a disposizione dall'ambiente.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Le ricette del Congo risentono pesantemente di due elementi, gli influssi stranieri, in larga parte francesi, e le risorse messe a disposizione dall'ambiente, grazie alle condizioni climatiche favorevoli. Come per la maggior parte dei paese dell’Africa centroccidentale, la Repubblica del Congo…
  • Formaggi italiani: i formaggi erborinati tipo Zola.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Con la tecnica detta erborinatura si consente lo sviluppo di muffe nella pasta del formaggio con la conseguente comparsa di caratteristiche striature e chiazze blu-verdi.  I formaggi che subiscono questo processo vengono definiti formaggi erborinati o formaggi a pasta erborinata. All'estero…
  • Anelli di calamari saltati su crema di cannellini.
    14.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: fagioli cannellini calamaretti sale dei Papi di Cervia  Ingredienti: per 4 persone fagioli cannellini calamaretti sale dei Papi di Cervia olio extravergine pepe nero  Preparazione: 20’ + 20’ di cottura Mettere a bagno 400 gr di fagioli…
  • Graffe con crema di marron glacés e cioccolato al rum.
    18.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 grammi di farina manitoba 100 grammi di patate 100 grammi di zucchero 100 ml latte 70 grammi di burro 2 uova 25 grammi di lievito di birra 1 bustina di vanillina 1 bustina di zucchero a velo sale q.b. olio di arachidi per…
  • Il cappello del papà agli amaretti.
    17.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di panna fresca 250 g di latte intero 5 uova 125 g di zucchero 50 g di cioccolato fondente 25 g di cacao 40 g di amaretti 30 g di rum amaretti per la decorazione Per il caramello: 100 g di zucchero 50 g di acqua limone Per il disco: 250…
  • Bucatini con crema di broccoli e vongole.
    13.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 280 grammi di bucatini 1 broccolo intero 1 spicchio d'aglio 500 gr di vongole veraci peperoncino vino bianco olio evo sale Alcune ricerche condotte in Giappone hanno dimostrato che gli isotiocianati presenti in cavoli e broccoli sono altresì…

I miei preferiti