}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , , » La cucina caraibica o creola esprime la fusione delle abitudini gastronomiche europee, indigene e soprattutto africane.

La cucina caraibica o creola esprime la fusione delle abitudini gastronomiche europee, indigene e soprattutto africane.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/10/2012 | 10:47

Mapa del Caribe.jpgLa cucina caraibica è propria di tutti quei paesi sudamericani che si affacciano sul mar dei Caraibi e che presentano tratti storici, climatici e socio culturali simili. 

Tale cucina viene anche definita "creola" (sebbene non sia l'unica cucina creola esistente), termine che esprime la fusione delle abitudini gastronomiche europee, indigene e soprattutto africane verificatasi nel corso dei secoli dopo la scoperta del continente americano da parte degli europei e la successiva tratta degli schiavi africani che vi furono condotti forzatamente; infatti la cucina iberica dei conquistadores si adattò al nuovo territorio sostituendo ingredienti irreperibili e aggiungendovene di nuovi presi in prestito dalle culture indigene (la gastronomia europea prima della scoperta delle americhe non conosceva molti cibi e condimenti oggi di uso assai comune come pomodori, mais, patate, ecc.). 

cucina caraibicaSolo in un momento successivo, parallelamente ad una maggiore integrazione delle popolazioni di origine africana all'interno della società coloniale avvenne la definitiva fusione di tutte le abitudini alimentari presenti sul territorio. Anche dall'Africa furono introdotti nuovi alimenti come ad esempio la manioca che prese il nome di yuca. 

Tali fenomeni portarono alla nascita di una cucina che racchiude al suo interno ingredienti e metodi di preparazione piuttosto vari e propri di culture e strati sociali che conducevano stili di vita assai diversi. Vi si riconoscono infatti ingredienti tipicamente "poveri" quali riso, mais, fagioli ed altri legumi, pollame e carne di maiale, pesce, frutta e verdura autoctone accompagnati da alimenti generalmente più costosi quali farine di grano, carne di manzo, crostacei e condimenti importati.
Generalmente, a causa del clima caldo ed in tempi passati a causa della scarsità di legname, sono state prediletti metodi di cottura rapidi quali fritture e grigliate, molto raramente la cottura in forno. In tempi più recenti sono stati introdotti piatti di origine araba e cinese dovuti all'immigrazione di cittadini di questi paesi in tutta l'America latina che stanno modificando ulteriormente le abitudini alimentari della popolazione. Come spesso avviene, partendo da un substrato comune sono poi stati elaborati piatti nazionali e regionali tipici.

Alcuni dei piatti più conosciuti sono il pabellon criollo, piatto nazionale del Venezuela, los patacones pisaos, los frijoles refritos, los pasteles, el arroz con mariscos, empanadas.

 
Pabellón_Criollo
Pabellon criollo
patacones pisaos



Patacones
00:28
Frijoles refritos
Pasteles_de_picadillo
Pasteles de picadillo
arroz con mariscos
Arroz con mariscos
empanadas
Empanadas
Altre ricette che ti potrebbero interessare:



Honduraspesceallaglio
cucina_finalandese_leipajuusto
cucina_belga
cucina_norvegese
cucina_araba


 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. La ricetta Frijole refritos l'hai forse messa o non la trovo perchè la mia lasciatami da un amica del luogo l'ho persa.
    Interessante tutto brava mi sono segnata tante bellissime ricette grazieeee e buona settimana

    RispondiElimina
  2. ho lasciato un commento è arrivato non vorrei fare doppio

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pizzette finger bianche e rosse.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 pizzette Per l'impasto: Farina 1 kg Acqua 300 g Latte 250 g Brick (farina germinata di grano tenero tipo 1 ) 50 g Sale 20 g Olio extravergine di oliva 20 g Lievito compresso 25 g Per la farcitura 1: Pomodoro 15 g Mozzarella 15 g Pancetta stufata 8 g …
  • Tortelli di Stoccafisso di Norvegia con dadolata di melanzane e peperoni.
    04.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova speciali per pasta 4 Farina 00 400 g Stoccafisso di Norvegia 300 g Melanzana 1 Peperone 1 Scalogno 1 Foglie di basilico fresco q.b. Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Un primo piatto saporito ed originale a base…
  • La stagionatura è una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi.
    15.07.2020 - 2 Comments
    La definisco una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi; consiglio di procurarsi un termometro ed un igrometro per controllare l’ambiente della stagionatura. Generalmente una umidità del 60% ed una temperatura di 10-12°C vanno bene, dipende però dal tipo di salume che…
  • Gratin della domenica.
    06.04.2013 - 0 Comments
    In alcuni ricettari il prosciutto indicato è quello crudo. Al riguardo, ricordiamo che uno dei “crudi” più famosi della Valle d’Aosta è quello di Bosses, nella Valle del Gran San Bernardo. Il pregiato salume ha la particolarità di venire stagionato steso su un letto di fragrante fieno.…
  • Omelette al brocciu e menta.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 250 g di formaggio brocciu 12 foglie di menta olio extravergine di oliva sale pepe Il Brocciu Corse DOP o Brocciu è un latticino francese ovino, a pasta molle. Prodotto in Corsica, regione dove produrre formaggi è una tradizione…
  • Salsa alla bottarga, il dolce profumo di mare ed il tipico sapore del salato.
    07.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 100 g di bottarga di muggine 3 spicchi d’aglio 4 cucchiai d’olio pepe Nota: 122 calorie a porzione Il colore abra, il dolce profumo di mare ed il tipico sapore del salato: ad un intenditore, non sfuggirebbe certo che ciò di cui ci stiamo accingendo a…
  • Sgonfietti di Carnevale fritti, un dolce immancabile nella festa più allegra e colorata dell'anno.
    08.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Latte 250 g Acqua 250 g Burro 250 g Farina 300 g Uova 6 Buccia di limone 1 Zucchero 2 cucchiai Crema pasticcera alla vaniglia 1/2 l Zucchero a velo q.b. Olio di semi per friggere q.b. Soffici, golosi e intramontabili:…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Confettura veloce di zucca.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone Zucca Zucchero (1/3 rispetto al peso) Limone Aromi Preferiti (Rum, Cannella, Zenzero...) Ecco quello che fa per voi per fare un'ottima Marmellata di Zucca facile facile, vi servono un microonde, un minipimer o qualcosa di simile. La…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Dolce al riso soffiato e mars.
    05.12.2018 - 0 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…

I miei preferiti