}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Zuppa alla molisana.

Zuppa alla molisana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/03/2009 | 12:17


La cucina regionale è la base della ricchezza di proposte della cucina italiana.

La gastronomia molisana si caratterizza per genuinità, semplicità e purezza e paradossalmente il ritardo nella diffusione di conoscenza l'ha preservata dalle falsificazioni e forzature che da anni minano le cucine regionali.


Ingrediente Principale: Faggioli Cannellini - Cotiche di maiale - Sedano - Pomodorini pelati
Ricetta per persone n. 4
Note:
Sposiamo questo piatto con un Conero Rosso Giovane

Ingredienti 200 gr. di faggioli cannellini
250 g cotiche di maiale
1 spicchio d'aglio
1 gambo di sedano
6 pomodori pelati
1 peperoncino
mezza cipolla
un bicchiere di olio di oliva
basilico
sale
pepe

Preparazione (45')
  • Dopo aver fatto rinvenire dei fagioli cannellini per una notte in acqua tiepida, scolateli e metteteli a cuocere coperti d'acqua fredda.
  • A parte lessate delle cotiche di maiale tagliate a pezzetti, e a metà cottura scolatele e unitele ai fagioli, aggiustando di sale.
  • Intanto preparate un sughetto soffriggendo in olio una cipolla e uno spicchio d’aglio tritati, aggiungete pomodori tagliati, gambo di sedano a pezzetti, peperoncino, basilico, sale e pepe.
  • Un quarto d'ora prima del termine di cottura dei fagioli, unite il condimento ultimando la preparazione.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:











Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta alle pere.
    30.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 120 g di farina 60 g di fecola di patate 150 g di latte parzialmente scremato 50 g zucchero 2 albumi un cucchiaino di olio una bustina di lievito una bustina di vaniglina 2 pere Ricetta per persone n. 4 …
  • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    07.10.2013 - 1 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Involtini di vitello con le pere.
    24.05.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Fette di fesa di vitello- Pere - Parmigiano-reggiano - Brandy Ricetta per persone n. 4 Note: 360 calorie a porzione Ingredienti 4 fette di fesa di vitello di circa 120 g l'una 2 pere 20 g di parmigiano-reggiano…
  • Castagnole di Città del Castello.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la preparazione:Farina per dolci 400 gUova 4Zucchero semolato 40 gOlio extra vergine di oliva 20 gBurro fuso 20 gLiquore all'anice 30 gScorza di limone grattugiata 1/2 limonesale 3 gLievito per dolci 1 bustinaAlchemes qbMiele qbZucchero a velo qb Per friggere:Olio…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Spiedini di spada.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Con la lotta ai grassi saturi, al colesterolo contenuto nella carne rossa e alle sostanze potenzialmente nocive legate alla cottura alla piastra o alla griglia, il pesce sta diventando sempre più una vera alternativa in cucina e uno dei piatti forti per la nostra salute. Ingredienti: per 4 persone…
  • Ziti spezzati con patate, piselli e totanetti in salsa di aglianico.
    25.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 grammi piselli sgusciati 2 patate piccole 300 gr ziti spezzati 160 gr vino Aglianico 70 gr zucchero timo prezzemolo 30 gr pane grattugiato 30 gr pecorino 1/2 bicchiere di vino bianco olio evo qb 1…
  • Pomodori sterilizzati, con aglio, basilico, cipolloni e maggiorana.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 vasetti da 1/4 l ca. 4 kg di pomodori perini maturi 2 spicchi di aglio basilico 4 cipolloni maggiorana 8 cucchiai di olio extra vergine 1 cucchiaino di zucchero sale IL TRUCCO: Ponete sul fondo della casseruola e tra un vasetto e l'altro…
  • Cavolo nero stufato, fra le pietanze più ricercate della gastronomia toscana.
    06.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 Cavolo Nero Riccio di Toscana 150 g di guanciale 1 cipolla 1 bastone di pane olio extravergine di oliva brodo vegetale sale Per molto tempo il cavolo nero riccio di Toscana è stato l'ingrediente fondamentale della cucina…
  • Cheb-ou-jen (riso con pesce) piatto squisito della cucina senegalese.
    09.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 g di riso Patna 300 g di carote 2 melanzane 300 g di verza 600 g di pesce bianco 3 cipolle 150 g di passata di pomodoro 4 cucchiai di olio di semi di arachidi peperoncino rosso in polvere sale La cucina senegalese è ricca e…
  • Crema con fragole.
    18.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Limoni non trattati - Maizena - Fragole piccole Ricetta per persone n. 6 Note: 200 calorie a porzione Ingredienti uova 3 limoni non trattati 3 zucchero 200 g maizena 2 cucchiai fragole piccole 500 g sale fino 1…

I miei preferiti